featured

Leishmaniosi: cos’è e come si cura

La leishmaniosi è una malattia infettiva molto seria, che colpisce prevalentemente il cane, ma anche l’uomo, e può condurre anche alla morte dell’ospite infetto. Per questo motivo è fondamentale prevenirla, saperne riconoscere i sintomi e adottare le giuste precauzioni per curarla al meglio. Ma vediamo di cosa si tratta.

Leishmaniosi: cos’è e come si cura

Cos’è la leishmaniosi

Esattamente come la leptospirosi, anche la leishmaniosi è annoverata tra le cosiddette zoonosi, vale a dire malattie che colpiscono sia animali che uomini. Per quanto riguarda la forma canina, è la terza malattia diffusa al mondo, e anche una delle più gravi. Ci sono però alcune razze che sembrano maggiormente predisposte a svilupparne i sintomi (Boxer, Cocker Spaniel, Rottweiler e Pastore tedesco).

FOCUS: Filaria del cane, cos’è e come si cura

Presente in varie parti del Sud Europa, principalmente vicino al mare o nelle zone tropicali, nel nostro Paese è ormai diffusa non solo nelle zone centro-meridionali, ma sta arrivando anche al Nord. Purtroppo si rivela spesso mortale per l’animale, nonostante le cure e i farmaci a disposizione.

Per questo, quando si viaggia, è necessario informarsi su questa malattia mortale per proteggere adeguatamente noi e il nostro amico peloso.

Si tratta infatti di un’ infezione che può essere tenuta sotto controllo con le terapie opportune, ma dalla quale il cane non può effettivamente mai guarire. È per questo motivo che è molto importante prevenirla adottando tutte le precauzioni igieniche e sanitarie sinora conosciute.

leishmaniosi

Leishmaniosi nel cane

La causa della malattia è un microrganismo, il Leishmania infantum, scoperto dal medico scozzese W. B. Leishman. In Europa questo parassita si trasmette al cane per via cutanea, attraverso la puntura di un insetto, il flebotomo o pappatacio (Phlebotomus papatasi), chiamato anche ‘mosca della sabbia’, che a volte è erroneamente preso per zanzara. Nel nuovo mondo questa malattia è invece trasmessa da flebotomi del genere Lutzomyia, presenti un po’ dappertutto, tranne, sembra  in Australia.

In realtà, questo insetto assomiglia alla zanzara, sia nell’aspetto che nel comportamento, infatti succhia il sangue del cane, ma a differenza delle zanzare, si rende praticamente invisibile all’uomo volando in modo estremamente silenzioso così da colpire indisturbato.

Il pappatace si infetta pungendo un animale malato e trasmette il parassita ad un altro animale sano attraverso la puntura. Poi il parassita leishmania si sviluppa nel suo nuovo ospite. Gli occorre un periodo da 4 a 25 giorni, a quel punto inizia a moltiplicarsi. Veicolato dal sangue raggiunge diverse strutture dell’organismo, linfonodi, derma, milza e fegato, midollo osseo e reni.

Poiché i flebotomi sono più attivi all’alba e al tramonto, è evidente l’importanza di trattare con un antiparassitario esterno ad azione repellente sia i cani sani che quelli infetti. In questo modo si impedirà ai flebotomi di pungerli e diffondere la malattia.

Leishmaniosi nell’uomo

Nel cane questa patologia può manifestarsi con un vasto corredo sintomatico e diversi livelli di gravità. Meno frequentemente questa zoonosi colpisce anche l’essere umano.

In tal senso, però, l’uomo è considerato dalla medicina un ospite ‘accidentale’, ma può rappresentare anche un serbatoio della malattia. Esistono due forme di leishmaniosi umana: quella cutanea, che colpisce solitamente maschi adulti, e quella viscerale che colpisce più spesso i bambini.

Leggi anche: Displasia dell’anca nel cane

La trasmissione è del tutto simile a ciò che avviene nella variante canina. Il soggetto è infettato tramite la puntura di un flebotomo già portatore del parassita.

Una paura comune del tutto immotivata è quella legata al rischio di contagio per contatto diretto con un cane infetto. Attualmente, infatti, non sono note evidenze di questa possibilità, perché il parassita ha bisogno di un ospite intermedio (l’insetto) per insinuarsi nel sangue di un mammifero. È allo studio la possibile trasmissione da liquidi organici e quindi dal morso di altri animali infetti.

Chiunque creda di aver contratto la leishmaniosi deve recarsi immediatamente al pronto soccorso. Il medico vi chiederà se avete visitato un paese in cui è diffusa la malattia e controllerà se i sintomi che accusate siano  ricollegabili a questa infezione. La diagnosi si può rivelare molto difficile. In molti casi, infatti, la malattia non si palesa neanche con un primo screening clinico.

leishmaniosi

Leishmaniosi canina: i sintomi

Può essere del tutto asintomatica, anche per tutta la vita, in un animale già affetto dalla malattia. Tutto dipende dalla risposta immunitaria e dagli organi colpiti dall’infezione.

Tra i sintomi più comuni, troviamo:

  • eccessiva perdita di peso
  • inappetenza
  • letargia (il cane appare troppo stanco e privo di vitalità)
  • diarrea
  • vomito
  • sanguinamenti nasali
  • debolezza
  • ispessimento della cute del naso e/o dei cuscinetti plantari
  • dermatiti
  • perdita di pelo a chiazze
  • lesioni oculari
  • noduli sottocutanei e aumento di volume dei linfonodi
  • ulcerazioni e lesioni cutanee
  • onicogrifosi
  • febbre
  • ingrossamento di milza e fegato (forme viscerali)
  • insufficienza renale (con conseguente aumento della sete e dell’urinazione)

DA NON PERDERE: le razze di cani più amate dai lettori di Tuttogreen

In caso di sospetta leishmaniosi, rivolgersi al veterinario di fiducia
In caso di sospetta leishmaniosi, rivolgersi al veterinario di fiducia

Leishmaniosi cutanea e viscerale

Ci sono 4 forme principali:

  • Viscerale: più seria di quella cutanea e potenzialmente mortale se non trattata, perché in grado di colpire gli organi vitali dell’organismo; è endemica nel subcontinente indiano e in Africa orientale.
  • Cutanea: la più comune, che può provocare lesioni diverse sulla pelle facilmente guaribili ma che lasciano profonde cicatrici.
  • Mucocutanea: produce lesioni molto simili a quelle della lebbra. E’ molto difficile da curare e colpisce, distruggendole in parte o del tutto, le mucose del naso, della bocca e della gola.
  • Cutanea diffusa: come la monocutanea, provoca lesioni diffuse e croniche ed è molto difficile da estirpare.

In generale, chi soffre di leishmaniosi cutanea sviluppa lesioni sulla pelle, che tendono a modificarsi col passare del tempo. Inizialmente le lesioni possono assumere l’aspetto di noduli sottocutanei o piccole protuberanze che poi si ulcerano dando vita a ferite e cicatrici.

Tutto ciò avviene nel giro di un paio di settimane o di qualche mese dal morso dell’insetto. Nella maggior parte dei casi queste ferite tendono a regredire spontaneamente.

Chi soffre di leishmaniosi viscerale avverte di solito alcuni sintomi inconfondibili, quali febbre, dimagrimento, rigonfiamento degli organi interni e alterazioni varie. Molto spesso di osservano insorgenze di anemie o alterazioni dei livelli di piastrine e globuli bianchi.

Scopri altre malattie e parassiti del cane:

Leishmaniosi prevenzione e cure

Si può ricorrere ad un semplice test eseguito dal veterinario sulla base un prelievo di sangue per stabilire se il cane è sano, infatti i sintomi non sono subito evidenti, dal momento che il periodo di incubazione della leihsmaniosi è molto lungo.

Per diagnosticare invece con certezza la malattia, occorrono esami specifici sul sangue, le urine, ed anche prelievi dei tessuti di linfonodi, midollo osseo e milza.

Attualmente non esistono farmaci o terapie in grado di debellare la malattia,  ed i test di laboratorio possono risultare spesso negativi per il lungo periodo di incubazione. Ecco quindi che la prevenzione rimane la miglior difesa.

Per prevenire questa pericolosa malattia è fondamentale evitare il pericolo di puntura del flebotomo o di altri vettori dell’infezione. L’uso di antiparassitari e repellenti specifici, in questo caso, è fortemente consigliato. Altrettanto utili sarà adottare semplici, ma importantissime abitudini, quali:

  • evitare lunghe passeggiate serali quando, cioè,  i flebotomi sono più attivi
  • assicurare al cane un ricovero notturno adeguato
  • utilizzare zanzariere a maglie fitte
  • sottoporre il cane ad esami e controlli periodici rivolgendosi al veterinario di fiducia

Nel cane questa malattia è cronica, non del tutto curabile e può rivelarsi fatale. Una diagnosi precoce, tuttavia, ne facilita il trattamento permettendo una buona qualità della vita del nostro amico a quattro zampe.

Vaccino

In commercio, inoltre, è disponibile un vaccino per la prevenzione della leishmaniosi canina. Esso non assicura una protezione totale ma può essere utile associarlo ad altri antiparassitarie ambientali e cutanei. Prima di vaccinare il cane però, è bene far controllare che sia sano attraverso un apposito test.

leishmaniosi

Scopri altre malattie e parassiti del cane:

Valerio Guiggi

Classe 1988. Laureato in Veterinaria e abilitato alla professione, si è sempre interessato alla branca della veterinaria che si occupa di Sicurezza Alimentare e Ispezione degli Alimenti, discipline per le quali a fine 2016 diventa specialista. Nella vita si occupa di consulenza sanitaria e normativa ad aziende che producono alimenti. Da sempre appassionato di scrittura, diventa articolista parlando di tematiche tecnologiche nel 2011 per unire la sua passione alla sua professione dopo la laurea. Scrive su Tuttogreen da giugno 2015, occupandosi di tematiche inerenti la sicurezza e la qualità alimentare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio