Notizie

Nelle Alpi Apuane fiumi di colore bianco a causa dell’inquinamento da marmi

Sulle Alpi Apuane scorrono cinque fiumi di colore bianco. No, non si tratta di uno stupendo fenomeno naturale, bensì dell’inquinamento proveniente dalla vicina lavorazione del marmo. In particolare, nel territorio che intercorre tra le province di Lucca e Massa Carrara.

Nelle Alpi Apuane fiumi di colore bianco a causa dell’inquinamento da marmi

Ad inquinare le acque dei corsi d’acqua è la marmettola. Vittime del marmo sono il torrente Lucido, chiamato così proprio per le sue acque un tempo limpide, che nasce dal monte Rasore in Lunigiana (Fivizzano, provincia di Massa Carrara) percorrendo le famose grotte di Equi Terme, facenti parte del Geoparco Unesco delle Alpi Apuane. Il Carrione, torrente che attraversa decine di cave di Carrara prima di srotolarsi verso mare con la sua acqua perennemente torbida.

Il Frigido e il Renara, rispettivamente fiume e affluente, che nascono sulle colline massesi e, insieme, tagliano a metà la città. A chiudere questo triste elenco ci pensa il canale del Giardino che nasce nelle montagne della Versilia e poi si immette nel fiume Vezza attraversando i comuni di Stazzema e Seravezza, a Lucca.

Ad onor del vero, grazie a una legge degli anni ’90, lo scarto della lavorazione del marmo non finisce più nei corsi d’acqua, come succedeva fino al decennio precedente. Tuttavia, resta il fatto che la marmettola non viene stoccata e portata in discariche apposite. Come dovrebbe accadere essendo un rifiuto speciale. Invece viene abbandonata nei piazzali di cava o dove capita, finendo così, con la pioggia, nei corsi d’acqua, con il rischio di seccarli per sempre.

SPECIALE: Eco-vacanze nelle Alpi Apuane

La marmettola non è un fattore negativo solo dal punto di vista dell’inquinamento. Bensì è anche un indicatore di rischio idrogeologico. Come specifica infatti a Il fatto quotidiano Mauro Chessa, presidente della Fondazione dei geologi della Toscana, la sua presenza significa che vi sono ravaneti instabili, corpi detritici soggetti all’erosione. Inoltre, depositandosi sul letto del fiume, questo materiale rende più rapido lo scorrimento superficiale delle acque. La quale, non frenando, finisce a valle. Generando alluvioni.

Gli enti locali sembrano genuflessi alle ragioni economiche. D’altronde, la lavorazione del marmo è fondamentale per la comunità locale. Pertanto, ritirare le concessioni alle ditte addette, provocherebbe veementi proteste. Ma non è questo che gli ambientalisti chiedono. Basterebbe una più accorta gestione della marmettola, il materiale di scarto che come detto inquina ben cinque corsi d’acqua.

Leggi anche:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio