Categories: Alimenti

Alimenti ricchi di selenio: consigli e suggerimenti per fare il pieno di questo prezioso minerale

Conosci tutti gli alimenti ricchi di selenio? Scopri la nostra selezione e fai il pieno di questo prezioso minerale.

A cosa serve il selenio

Il selenio è un ottimo alleato della nostra salute, grazie alle sue numerose proprietà: è un buon antiossidante ed aiuta nella prevenzione di malattie cardiache e alcune forme tumorali.  Buona parte delle quantità di selenio necessarie al nostro fabbisogno riusciamo ad assumerle grazie all’alimentazione.

Questo perché questo minerale è presente nel suolo, di conseguenza i vegetali e gli animali che crescono o si nutrono di quei terreni, ne presentano grandi quantità.

Andiamo a scoprire quali sono gli alimenti più ricchi di selenio.

10 alimenti ricchi di selenio

  • Semi oleosi: la frutta oleaginosa come noci del Brasile e anacardi è tra gli alimenti più ricchi di selenio. Pensate che ogni 100 gr ne contengono rispettivamente 19 e 12 microgr, oltre contenere ferro, zinco, vitamina E, calcio, magnesio e potassio.
  • Pesce: pesci come sardine, sogliole, merluzzo, nasello, abbondanodi selenio.
  • Carne: per quanto riguarda la carne vi suggeriamo il filetto di bovino e il petto di pollo. È presente anche nelle interiora, come rene e fegato. Se siete vegetariani o vegani potete fare scorta di selenio scegliendo altri alimenti di origine vegetale, di cui vi parleremo adesso.
  • Cereali integrali: alimenti, soprattutto se non raffinati e integrali, come riso, orzo, kamut e mais, ne contengono tanto, così come altri sali minerali quali potassio, manganese e fosforo. Sono dunque di grande aiuto per la nostra salute.
  • Legumi: oltre ad essere ricchi di vitamine e altre sostanze fondamentali per il nostro benessere, sono fonti naturali di selenio. In particolare troviamo i fagioli, seguiti da lenticchie e ceci. I legumi secchi ne sono più ricchi rispetto a quelli in scatola.

  • Ortaggi e verdure: tra gli alimenti più ricchi di selenio vi segnaliamo anche verdure come funghi, sedano, pomodori, specialmente se maturi. In minime quantità anche in carote, zucchine e finocchi.
  • Uova: ogni uovo è in grado di apportare alla nostra dieta 6 mg di selenio ogni 100 grammi.
  • Latticini: gli alimenti più ricchi di selenio sono il provolone e il parmigiano, rispettivamente con 13,1 e 12 microgr di selenio ogni 100 gr. Modeste quantità sono presenti invece nello yogurt e nel latte.
  • Lievito di birra: contiene pochi quantitativi, ma in commercio ne esistono delle versioni arricchite. Fate sempre attenzione a non esagerare, perché potreste andare incontro ad una intossicazione.
  • Patate arricchite con selenio: l’ultimo alimento su cui vogliamo soffermare la vostra attenzione sono le famose patate arricchite con selenio. Si tratta di patate che vengono coltivate in terreni in cui il selenio è presente in grosse quantità. Un consumo eccessivo di queste patate potrebbe in realtà essere rischioso, poiché è molto facile superare la soglia di tolleranza del nostro organismo, pari a 55 microgr al giorno. Per questo vi raccomandiamo di limitarvi nelle quantità.

Se volete acquistare degli integratori di selenio, ma anche di zinco, qui ne trovate una selezione :

Per approfondimenti, puoi leggere anche:

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.