Quando si parla di alimenti, si dice che ad ogni colore corrispandono particolari caratteristiche, sia dal punto di vista nutrizionale che gustativo. Questa regola non può essere più vera come nel caso degli ortaggi. Tra quelli più strani, eccone una selezione dei dieci più colorati.
GUARDA LE IMMAGINI DI QUESTI STRANI ORTAGGI!
[nggallery id=529 template=filmstrip]
Le carote sono famose perché fanno bene alla vista. La variante “viola”, però, ha qualche beneficio in più: il suo colore è dato dal licopene, una variante del carotene, il quale è associato alla riduzione del rischio di malattie cardiache e del cancro della prostata.
SCOPRI QUELLA PIU’ ADATTA: Rossa, verde, bianca o blu? La frutta o la verdura curano a seconda dei colori
Il broccolo viola mantiene tutte le proprietà del suo cugino verde, ovvero la ricchezza di vitamina C, ferro e carotenoidi, ma vi aggiunge i benefici del sulforafano: grazie a questa sostanza diminuiscono i rischi di tumori legati allo stomaco, di malattie cardiache, di osteoporosi e di diabete.
L’asparago bianco è rinomato per essere un ottimo rimedio depurativo per il corpo in casi di gonfiore addominale o periodi di eccessivi bagordi. È ricco di acido folico e favorisce la diuresi, oltre a prevenire le malattie cardiache.
Il cavolfiore viola è un potentissimo antiossidante, in quanto è ricco di antociani: particolari pigmenti in grado di reagire con gli ossidanti, quali l’ossigeno molecolare e i radicali liberi, riducendo i danni che queste molecole possono provocare alle cellule e ai tessuti.
La bietola arcobaleno, chiamata così per le numerose varianti di sfumature delle sue foglie, rappresenta il modo migliore per assumere fitonutrienti, molto importanti per le loro proprietà antiossidanti e protettive. Inoltre, il loro regolare consumo permette di rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di cataratta.
Le zucchine gialle sono una fonte fondamentale di potassio, il quale favorisce l’abbassamento della pressione sanguigna. Inoltre, queste verdure hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie e anti-invecchiamento. Sono ritenute utili per ridurre il colesterolo e apportare fibre all’organismo.
LEGGI ANCHE: Come lavare bene frutta e verdura
Il mais rosa contiene le stesse sostanze del mais tradizionale giallo, come acido folico e vitamina B2, ma vi aggiunge la tiamina: una sostanza molto importante per migliorare la memoria e aumentare i livelli di energia.
I piccoli pomodori gialli apportano, in aggiunta a quelli rossi, la vitamina B2: utile per accelerare il metabolismo e tenere sotto controllo i livelli di energia. Inoltre, questo ortaggio è ricco di fibre, ferro e zinco.
GUARDA LE IMMAGINI DI QUESTI STRANI ORTAGGI!
Tra le tante varietà di patata, quella blu è sicuramente la più curiosa e ricca di elementi nutrizionali: abbonda di potassio e potenti antiossidanti, i quali aiutano a rafforzare le difese immunitarie e limitano la perdita di memoria dovuta all’età.
I “cetrioli-limone”, conosciuti anche col nome di dosaki, derivano dall’incrocio tra i due ortaggi, conservando i benefici di entrambi: hanno, infatti, un alto contenuto di acqua e le loro proprietà depurative e diuretiche favoriscono l’idratazione dell’organismo e dei tessuti.
E voi quali altri ortaggi di colori curiosi conoscete?
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.