1000 oasi e parchi naturali da vedere in Italia (di Gianni Farneti)
Ve lo ricordate il nostro post “Il ritorno del bosco in Italia: più 20% in 20 anni“?
Causò non poca discussione, ma in effetti il dato era corretto ed era spiegabile in termini di abbandono generalizzato della campagna e delle colture, fenomendo che aveva consentito al bosco di riapproppriasse di terreni un tempo coltivati.

Ora, un libro che ci ricorda quanto siano importanti le aree verdi del nostro Paese (e ci insegna ad apprezzarle un po’ di più).
Si tratta di 1000 oasi e parchi naturali da vedere in Italia, scritto da Gianni Farneti, con prefazione di Fulco Pratesi.
Anche qui subito un dato che sorprenderà molti: il patrimonio nazionale delle aree protette in Italia, copre il 21% dell’intera penisola.
Diverse eccellenze (Abruzzo e Trentino Alto Adige, in primis, ma anche regioni pesantemente industrializzate e densamente popolate come la Lombardia, che ha un bel 22% di aree verdi protette, si difendono), tante situazioni migliorabili.
Per imparare a conoscerle ed apprezzarle, questo libro ci guida in lungo e in largo per lo stivale: Farneti trova anche i 99 “imperdibili”, ovvero i 99 spettacoli della natura in Italia da non perdere assolutamente.
Per saperne di più;
Titolo: 1000 oasi e parchi naturali da vedere in Italia
Autore: Gianni Farneti
Casa Editrice: Rizzoli
ISBN: 17047869
Prezzo: 24,5€
Speciale: acquistalo online a prezzo scontato su Macrolibrarsi
![]() |
Articoli correlati:
- Il ritorno del Bosco, +20% in 20 anni
- Parchi Nazionali e Parchi Naturali Italiani: quanti e dove sono?
Nell’articolo si dice che “anche regioni pesantemente industrializzate e densamente popolate come la Lombardia, che ha un bel 22% di aree verdi protette, si difendono”. A giudicare dalla tendenza della politica regionale in Lombardia (cementificazione tramite Expo e altre iniziative in cantiene negli anni a venire per far ingrassare i soliti costruttori) credo che questo bel 22% si ridurrà a vista d’occhio.