In politica, i termini ‘conservatore’ e ‘ambientalista’ di rado compaiono all’interno della stessa frase. Gli esponenti di questo orientamento politico, infatti, puntano le loro campagne su altri aspetti etici e morali, focalizzando poco l’attenzione sulla questione ambientale. Come sempre accade, ci sono delle eccezioni a confermare la regola, come nel caso dei 3 personaggi elencati di seguito.
Margaret Thatcher, primo ministro britannico negli anni ’80, comprese in anticipo la gravità del cambiamento climatico in atto, auspicando un cambio di rotta al fine di evitare il disastro causato dall’umanità, nella sua insaziabile necessità di espansione e consumo. Questa presa di posizione sembrò tuttavia essere contraddetta qualche anno dopo, quando la Lady di ferro definì l’attivismo ambientale come “una splendida scusa per la creazione di un socialismo sovranazionale”. Nel novero degli ambientalisti poco conosciuti in campo conservatore rientrano anche due Presidenti americani.
Il primo, in ordine di tempo, fu Theodore Roosevelt, che salvò dallo sfruttamento centinaia di ettari di terre incontaminate, fondò più di 200 riserve naturali e ampliò l’attività del Servizio forestale del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. In veste di Governatore dello Stato di New York, inoltre, rese illegale l’uso di piume d’uccello sui cappelli, per arginare il problema della rapida scomparsa dei volatili esotici.
Un altro Presidente americano attento all’ambiente fu Richard Nixon: prima che lo scandalo Watergate lo travolgesse, realizzò una riforma di politica ambientale molto significativa, nell’ambito della quale fondò l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (EPA).
Come nel caso della Lady di ferro, alcuni pensano che l’ambientalismo di Nixon fosse una posa di comodo e sostengono che una volta egli avesse affermato che gli ambientalisti “volevano vivere come un branco di animali selvaggi”.
Propaganda politica o reale interesse? Poco importa, le riforme sono state fatte, e le azioni contano molto più delle parole.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.