Il pensiero dei regali manda in crisi un po’ tutti sia per mancanzadi tempo che di idee, sia per una questione economica. Riflettendoci su, sappiamo che ogni anno si buttano migliaia di oggetti vari, potrebbe però essere interessante provare a conservarne una parte per realizzare idee creative e fai-da-te alla portata di tutti, sia perché facilissimi da realizzare sia perché davvero economici. Di seguito vi presentiamo 5 idee regalo eco-chic che sorprenderanno sia per l’originalità che per la semplicità di realizzazione.
Idea numero 1. Non ci prendiamo in giro, noi donne abbiamo una passione sfrenata per le scarpe ma sappiamo anche quanto costano!! Allora proviamo a “recuperarne” vecchie paia ormai fuori moda,impreziosendole con accessori divertenti e fashion con l’applicazione di clip create da noi.
SPECIALE: Natale ecosostenibile, alcune idee per i regali
Abbiamo bisogno di tessuto leggero sintetico, forbici, pistola per colla, ago e filo, penna o matita.
Ecco come fare. Tracciare 16 cerchi sul tessuto, 8 per ogni scarpa che abbiano almeno 3 cm di diametro. Tagliare i cerchi di tessuto. Piegare a metà i cerchi e poi ancora a metà. Infilare l’ago con il filo nel tessuto piegato più volte e poi un paio di volte per fissare la stoffa (vedrete la forma del tessuto come un gruppetto arruffato.
Capovolgere il tessuto ed incollarlo sulla scarpa dopo averlo impreziosito con una clip (a scelta) e fissato con il filo annodato. Questo è il risultato che potete ottenere! Provate anche con le roselline, avete creato un nuovo paio di scarpe… invidiabili!
Idea numero 2. Perché rinunciare ai gioielli? Sono accessori che impreziosiscono e rendono unico qualsiasitipologia di abbigliamento. Senza per forza spendere milioni e far impazzire i nostri compagni, proviamo a crearlo con le nostre ‘manine’.
Ecco cosa ci serve: un geode, cioè una specie di massa sasso cavo, il cui interno è decorato da splendidi cristalli della famiglia dei quarzi, con colorazione dal bruno al giallo, dal beige al bianco.Si trovano nei negozi di bigiotteria o nei mercatini a poco prezzo. Una base per anello con un pad (in gioielleria o negozi di artigianato o fai-da-te), della pasta modellabile sintetica ma anche argilla da dipingere, della vernice per coprire l’esterno dell’anello.
SCOPRI: 5 kit per fare eco-regali di Natale
Lavorare un po’ l’argilla o la pasta modellante (se non si ha dimestichezza leggere qualcosa sulle varie tecniche e avvertenze per l’uso). Tagliare due pezzetti di argilla o pasta modellante e appiattirle rispettivamente a 1,5 mm e a 15 mm di spessore. Appoggiarne uno sulla base anello e uno sotto (stile sandwich) e posizionare il geode sulla pasta dalla parte alta dell’anello e premere lentamente la pasta, schiacciando un poco il geode. ‘Massaggiare’ la pasta fino a formare uno strato sottile e uniforme, che non deve spuntare fuori dal geode. Rimuovere la pasta in eccesso o aggiungerne, se necessario. La pasta deve fermarsi al livello in cui è stato tagliato il geode. Utilizzando la base del pennello, una penna o qualsiasi altro strumento lungo e sottile, colpire ripetutamente l’argilla intorno alla parte esterna del geode per dare un aspetto naturale. Cuocere l’intero anello in forno seguendo le istruzioni dell’argilla polimerica.
Una volta cotto, si può rivestire la pasta con vernice acrilica, poi indossarlo e far invidia alle amiche…
A CORTO DI IDEE? Eco-idee per fare regali di Natale last minute
Idea numero 3. I regali agli uomini? Un vero dilemma! Se poi sono per i nostri papà, anche peggio. Gli abbiamo regalato di tutto: maglioni, libri, dischi, cravatte. Proprio con quest’ultime potremmo stupirlo e riciclare quella più “antica” e creare una simpatica custodia per gli occhiali.
Materiale occorrente: vecchia cravatta, colla per tessuto, carta da forno, piccolo pezzo di velcro,cordoncino (facoltativo).
Iniziamo con il taglio della cravatta, di una lunghezza di circa 40-42 cm (il nostro porta occhiali dovrà avere una lunghezza di 16 cm circa). Una volta tagliata a misura, inserire all’interno della cravatta (dalla parte a v), la carta da forno e mettere la colla.
Piegare la parte più stretta verso quella più larga, facendo attenzione ad inserire un pezzettino all’interno della parte a v (praticamente dobbiamo fare un piccolo bordino). A questo incollare un piccolo pezzettino di velcro, per la chiusura e – se vogliamo – incollare le due estremità di un cordoncino al nostro porta-occhiali. Et voilà il nostro lavoretto è pronto!
Solo un consiglio: appoggiare sulla nostra cravatta porta occhiali, un bel librone per favorire l’incollaggio. Quando il tutto sarà asciutto, ricordiamoci di togliere la carta da forno!
Idea numero 4. Altra idea regalo originale e attualissima può essere realizzare una custodia per tablet. Invecedi spendere fino a 70€ per quelle prodotte in stile ‘vintage’, proviamo a rivestire in maniera eco-chic il nostro McBook, iPhone o l’agenda moleskine. Bastano ago e filo ed un vecchio maglione o vestito o una sciarpa per crearne una tutta nostra. I maglioni, le magliette di cotone consumate, o delle federe saranno perfette come fodera interna per evitare che lo schermo si riempia di pelucchi e rimanga sempre pulito. La cosa più difficile è avere un po’ di dimestichezza con ago e filo o ancor meglio avere in casa una macchina da cucire. Ecco cosa ci occorre.
Un maglione di lana al 100% non solo resistente all’acqua ma antiscivolo per il cotone, una vecchia federa o maglia di cotone, forbici, spilli o macchina da cucire, il metro da sarta e naturalmente… un iPad per le misure, opzionali un bottone per la chiusura ed un laccio per chiudere.
Per prima cosa prendere le misure della federa e del maglione, posizionandoci sopra l’iPad e lasciando qualche cm di spazio dai bordi. Tagliare i lati della federa lasciandone almeno uno quello più lungo chiuso per poter risparmiare tempo e utilizzarlo come fondo. Tagliare ora il maglione in un rettangolo che ha le stesse dimensioni della federa. Non rimane che cucire a zig zag 3 lati ricordando di lasciarne uno aperto per l’apertura. Dopo aver ricavato due buste, una dalla federa e una dal maglione, prendere quella ricavata dalla federa ed inserirla dentro quella ricavata dal maglione, cucitele insieme ed il gioco è fatto! Per finire cucite un bottone sul lato della busta e sull’altro create e cucite il laccio con un’asola in cui inserirlo.
Idea numero 5. L’ultima idea regalo eco-chic fai-da-te che vi proponiamo è la creazione di una collana intrecciata.
Per realizzarla abbiamo bisogno di una quantità di perline sufficienti a seconda della lunghezza che abbiamo in mente (più sono e meglio è), una catenina di circa 18-20 cm, 2 anelli (da 5 mm), una chiusura a vite, 6 coprinodi, forbici, pinze e 1,8 metri di filo di metallo, nylon o quello di silicone pesante usato dai tappezzieri.
Tagliare 6 pezzi di filo da circa 25 cm (quanto più è lungo, tanto è più sicuro) e infilare in ogni stringa circa 14 cm di perline. Prendere due fili di perline, chiuderli con un nodo doppio e tagliare il filo che avanza. Nascondere il nodo dentro il coprinodi e bloccare le due ‘conchigliette’ con le pinze.
Ripetere l’operazione per ogni coppia di stringhe su entrambi i capi e poi chiudere il morsetto del coprinodo nell’anello grande. Agganciare anche la catena allo stesso anello. Collegare l’altra estremità della catena al gancio di chiusura.
Adesso arriva il bello. Intrecciare i fili doppi sarà più facile se si appende la collana ad un gancio o qualcosa di simile con del nastro adesivo. Intrecciare le tre coppie di strighe con le perline. Quando si arriva alla fine, ricordarsi di fissare i morsetti del coprinodo all’anello, in un ordine tale che non permetta di ‘svolgere’ la treccia.
Ora preparare l’altra metà della collana facendo lo stesso: collegare l’altra catena ad un altro anello grande. Il gioco è fatto!
Allora suvvia, diamo spazio alla fantasia e ricicliamo quanti più oggetti “inutili” abbiamo in casa, infondo non ci vuole un’abilità particolare, ma solo fantasia, tanta pazienza e voglia di divertirsi!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.