8 paradisi naturali esempi di sostenibilità ambientale
Scopriamo oggi 8 idee di vacanza tutte accomunate da due fattori: si tratta di isole e si tratta di luoghi caratterizzati da alto tasso di sostenibilità.
Ognuna con una storia ed una evoluzione diversa alle spalle, che è interessante scoprire ed approfondire.

Ma vediamole nel dettaglio:
1] L’isola di Selve (Silba), Croazia:
Soprannominata l’isola dei pedoni – giacché in questa isola ci si può muovere solo a piedi, il che è già tutto un programma di sostenibilità – il suo nome significa bosco: non a caso, il territorio di quest’isola delle zaratine vanta numerosi boschi di conifere, che rendono il paesaggio particolarmente colorato, accanto al bianco della ghiaia e della sabbia e al blu dell’Adriatico.
Vedi il post dedicato all’isola di Selve
2] Isole Lofoten, Norvegia:
Inserite nel 2007 da National Geographic al terzo posto tra le isole più incantevoli del mondo, le isole dell’arcipelago delle Lofoten sono situate a nord del Circolo Polare Artico, nell’Oceano Atlantico, di fronte alla costa norvegese.
L’ideale per una vacanza avventurosa, alla scoperta di antiche tradizioni e di una natura diversissima dalla nostra.
Vedi il post sulle Isole Lofoten

3] Gozo, Malta:
Prevede piani molto ambiziosi questo isolotto, soprannominato anche la “sorella minore” di Malta, che per il 2015 vuole diventare l’isola eco-sostenibile più famosa del Mediterraneo.
Secondo la leggenda, si tratta della terra della Dea Calypso, che riuscì a trattenere qui Ulisse per ben sette anni: ne resterete così incantati anche voi?
Scopriamo gli ambiziosi progetti di Gozo in questo post
4] Agios Efstratios, Grecia:
Concorre con Gozo per diventare la prima isola interamente ecosostenibile del Mediterraneo.
Si tratta di un’isoletta di appena 43 km quadrati, per meno di 400 abitanti, dove ci si può muovere solo a piedi o in bicicletta e le automobili sono bandite, fatti salvi i veicoli elettrici elettrici.
Vedi il post su Agios Efstratios

5] Isole di San Blas, Panama:
Si tratta di un gruppo di isole (365… una per ogni giorno dell’anno, scherzano i locali), che si trovano nel Mar dei Caraibi, a circa 40 minuti di volo da Panama City.
Il loro vero nome in realtà è Comarca di Kuna Yala e la popolazione locale vanta tradizioni e costumi particolarissimi, retaggio di una storia unica: tribù dell’Amazzonia, si rifugiò sull’isola per sfuggire ai conquistadores spagnoli.
Scopritela nel post sulle Isole di San Blas

Come si fa a non amare l’unico Paese al mondo in cui non si verificano violazioni dei diritti umani?
Questa, tra le altre cose, è la piccola Tuvalu, minuscola isola del Pacifico minacciata dall’innalzamento dei mari che tenta ugualmente di ricavarsi un futuro ecologico.
Da ammirare e scoprire nel post dedicato a Tuvalu
7] Samso, Danimarca:
Soprannominata l’isola delle energie rinnovabili, Samso è un interessante e suggestivo progetto del Governo Danese, che ha fatto di queste isole che i giovani stavano abbandonando un esperimento di successo rendendole energeticamente indipendenti grazie ad una mix di energie rinnovabili.
Ora Samso è un case study di sostenibilità ambientale e i suoi giovani sognano un futuro qui.
Vedi tutto all’interno del post dedicato a Samso
8] Isole Egadi, Sicilia:
Anche il Belpaese finalmente rappresentato con questo splendido arcipelago. E perché? Perché le tre isole delle Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo) verranno dotate di impianti fotovoltaici e solari termici, sia per edifici pubblici che privati, e generatori a olii vegetali, che, insieme ad altri interventi improntati alla maggiore efficienza energetica, vogliono fare di queste isole un modello all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità.
Vedi il nostro post dedicato alle Isole Egadi
Articoli correlati:
avete scordato l’isola privata di fregate nelle mauritius.