Notizie

A BergamoScienza 2011 si parla anche di ecosostenibilità e rinnovabili

Giunta alla IX edizione, torna in piazza dal 1° al 16 ottobre BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica che ogni anno si propone di avvicinare i cittadini alla scienza con una serie di eventi gratuiti rivolti sopratutti a giovani e studenti. Molti i nomi illustri del panorama scientifico e culturale italiano e internazionale che parteciperanno all’evento per affrontare le tematiche più attuali nell’ambito della ricerca scientifica, tra cui i due Premi Nobel: Barry James Marshall (Premio Nobel per la Medicina, 2005) e R. Timothy Hunt (Premio Nobel per la Medicina, 2001).

A BergamoScienza 2011 si parla anche di ecosostenibilità e rinnovabili
Laboratori dedicati ai ragazzi per sensibilizzarli sulle risorse preziose come l'acqua

Tra le numerose iniziative che coinvolgeranno l’intera città di Bergamo, molte sono quelle mirate alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali più stringenti, come la ricerca di fonti energetiche rinnovabili, i cambiamenti climatici e gli effetti dell’inquinamento prodotto dall’uomo. Per l’occasione, sotto l’egida di esperti e aziende del settore, si terranno anche numerosi laboratori dedicati ai bambini per farli avvicinare al meraviglioso mondo della scienza e della natura.

In apertura del festival l’azienda ABenergie (che svolge trading di energia elettrica anche da fonti rinnovabili) ha sponsorizzato l’installazione in Piazza Vittorio Veneto dell’artista Francesco Pedrini che avrà come tema il vento.

Il fitto calendario di eventi ed incontri propone tra le varie date,  il 3 ottobre, un laboratorio orientato alle energie rinnovabili dal titolo “Energie della natura: alla scoperta delle fonti di energia rinnovabile”. Un vero e proprio viaggio interattivo alla scoperta del rapporto che lega indissolubilmente uomo ed energia sin dalla scoperta del fuoco. Sarà un percorso formativo volto a far conoscere i possibili utilizzi di fonti energetiche naturali, alternative a quelle inquinanti, e il significato autentico del concetto di sviluppo sostenibile attraverso nuove tecnologie che possano darci energia rinnovabile sfruttando gli elementi naturali (terra, aria, acqua e sole). Anche in questo caso ABenergie sostiene l’iniziativa.

Un laboratorio per ragazzi

Il 4 ottobre, il laboratorio “Caldo vs freddo per fare energia: analisi e costruzione di un motore Stirling” proporrà ai partecipanti analisi e dimostrazioni pratiche di un motore che funziona sfruttando la differenza di calore di due superfici e che non richiede combustibile, assemblabile con oggetti banali e di recupero.

Il 6 ottobre sarà la volta dell’iniziativa “Una SolarFarm nel territorio bergamasco: l’eco sostenibilità in azione”: come fa un raggio di sole a trasformarsi in energia a nostra disposizione? Che cos’è una SolarFarm? A queste ed altre domande si risponderà approfondendo il tema delle fonti energetiche, dell’energia rinnovabile e dell’ecosostenibilità, gli argomenti al centro dell’iniziativa proposta al campo fotovoltaico di Grassobbio che proporrà approfondimenti, dimostrazioni e visite guidate aperte a tutti.

All’interno di BergamoScienza 2011 ci sarà spazio anche per le mostre fotografiche. L’ 8 ottobre sarà aperta al pubblico “SOS. Il paesaggio è ferito: mi eco-difendo?” che proporrà al pubblico una collezione di scatti dove fotografia, scienza e ambiente si uniscono per raccontare in maniera originale gli effetti nefasti dell’azione dell’uomo sull’ambiente.

Appuntamento il 12 ottobre con un interessante convegno sui cambiamenti climatici nel sistema alpino che affronterà il delicato tema dei mutamenti delle temperature globali dopo l’ultima glaciazione con particolare riferimento alle ricadute sull’ecosistema alpino e prealpino.

Il giorno seguente – 13 ottobre – spazio ancora ai laboratori con “Agriscienza tra innovazione e tradizione – l’agricoltura e l’energia”, un percorso formativo sulle quantità di energie utilizzate in agricoltura lungo tutte le fasi della filiera produttiva. Un viaggio per scoprire tutte le possibili fonti di energia rinnovabili presenti in agricoltura attraverso strumenti e modellini scientifici appositi.

Tutte le mostre e i laboratori illustrati saranno riproposti in vari momenti della manifestazione e integreranno il ricco palinsesto di eventi e appuntamenti organizzati dal comitato promotore del festival. Un’occasione unica per vivere la scienza in maniera interattiva e accostarsi alla conoscenza di alcuni aspetti della nostra vita e del rapporto che lega uomo e natura.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio