Cibo biologico a Km zero, tessile e calzature sostenibili, mobilità ciclabile, commercio equo e solidale, editoria green e di settore, movimenti e associazioni: tutto questo e molto altro sarà protagonista della seconda edizione dell’Ecofiera Oglio Po che si terrà il 7 e 8 settembre in Piazza della Posta a Casalmaggiore, in Provincia di Cremona.
Due giorni di eventi, dibattiti e laboratori renderanno la Fiera a misura di bambino, ma con tante iniziative anche per i più grandi. La manifestazione, organizzata dal Gasalasco Oglio Po, Associazione Gruppo di Acquisto Solidale formato da circa 200 famiglie operante tra le province di Mantova e Cremona, comprenderà una parte espositiva con stand suddivisi per tematiche.
Per i bambini la parte più importante della fiera, studiata ad hoc. Numerosissimi i giochi e i laboratori, tra cui una Falegnameria all’aperto di Gino Chabod di Aosta, Ludobus con giochi in legno tradizionali e trottole con l’Associazione Il Tarlo, Riciclo di materiali con la Ludoteca Comunale l’Isola che non c’era, Ri-giocattoli e Degustazione dell’acqua con Chiara Storci, Lanterne artigianali con Elisa Zanacchi. Ancora: laboratori per sperimentare e per giocare con intelligenza. Anche gli adulti avranno a loro disposizione laboratori di sartoria, tessitura manuale, pasta madre, cosmesi e detergenza bio.
Accanto ai più piccoli, anche i grandi troveranno iniziative di interesse, come i laboratori e i dibattiti dedicati all’ambiente e alla promozione di una nuova economia sostenibile. Nell’anfiteatro, all’interno del Parco della Posta si terranno, nella due giorni dedicata all’Ambiente ed alla promozione di una Nuova Economia Sostenibile, sei dibattiti:
– Nessuno lo farà al posto tuo: partecipazione, transizione e mobilità ciclabile. Con Marco Boschini, Assessore all’Ambiente del Comune di Colorno e responsabile Associazione Comuni Virtuosi; Stefano Stortone, ricercatore ed esperto di Bilanci Partecipativi; Michele Ferrari, dell’Ufficio Biciclette del Comune di Ferrara.
– Un nuovo modello di agricoltura contadina: la Via Campesina incontra Salviamo il Paesaggio. Con Francesco Benciolini, Presidente di Associazione Rurale Italiana, e Maria Grazia Bonfante, coordinatrice di ‘Salviamo il Paesaggio Difendiamo i territori’ del cremonese, casalasco e cremasco.
– Viaggio (in camper) nell’Italia che sta cambiando. Con Daniel Tarozzi, giornalista fondatore di Terranauta e direttore de Il Cambiamento.
–Organizzare il futuro, Città e Paesi in decrescita felice. Con Andrea Bertaglio, giornalista e vice presidente del Movimento per la Decrescita Felice e con Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice e del Comitato per l’uso razionale dell’energia.
– Dieci passi per zero rifiuti. Con Alessio Ciacci, già Assessore all’Ambiente del Comune di Capannori, membro del Coordinamento Enti Locali per l’acqua pubblica e Personaggio ambiente italiano dell’anno 2013; Enzo Favoino, estensore della Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero e ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.
– E’ l’ora della Finanza etica. Con Gaetano La Legname, presidente Arcipelago Scec Lombardia, e Marco Gallicani, esperto di economia e finanza alternative, coordinatore Finansol.it.
La cena di sabato 7 ed il pranzo-cena di domenica 8 settembre saranno allietati dal catering bio della Cooperativa ‘Il Ciottolo’ di Parma con baby menù e menù vegetariano. Sabato sera concerto jazz con i Riverside Jazz 5tet. Domenica sera invece sarà il turno della brava Marina Santelli, capace di strappare ovazioni a The Voice in Svizzera. Aperitivi e spuntini assicurati da birra alla spina, bio-pizza con forno a legna itinerante, gelato artigianale con materie prime del mercato equo e solidale.
La manifestazione aprirà sabato 7 settembre alle 15, mentre domenica 8 sarà aperta alle 10. L’ingresso è gratuito. Per il programma completo l’invito è a collegarsi a www.ecofiera.gasalasco.org.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.