Scegliere un abbigliamento yoga indicato è il primo passo per intraprendere questa disciplina con serietà ed impegno. Spesso chi si accosta per la prima volta al mondo dello yoga ha difficoltà a comprendere quali possano essere gli outfit più adeguati.
Indipendentemente dal tipo di yoga che avete scelto, la parola d’ordine in questo ambito è una sola: comodità. Per venire incontro alle esigenze di neofiti e appassionati dello yoga, Zalando, nota azienda specializzata in abbigliamento online, ha messo a punto un progetto davvero innovativo: We love Yoga.
Contenuti
We love Yoga è una sorta di tutor virtuale con tante sezioni dedicate allo yoga. Troverete i consigli dei maestri più importanti per affrontare al meglio gli esercizi, tante interviste e curiosità sulle attività, video lezioni e dritte utili nella sezione del sito dedicata all’abbigliamento yoga di Zalando.
Sapevate ad esempio che esistono 10 differenti stili di yoga? Ognuno di essi agisce maggiormente sul corpo o sulla mente e può essere più o meno indicato per sciogliere tensioni, stress o dolori muscolari. Con un semplice test e poche domande, We love Yoga vi aiuta a capire quale stile potrebbe rispondere alle vostre esigenze.
Se invece volete prima cimentarvi con qualche video lezione gratuita, lasciatevi aiutare da Annie Clarke, insegnante londinese di yoga. Vi accompagnerà con una serie di sessioni con una rilassante voce-guida in italiano. Da non perdere poi la sezione dedicata al lessico yoga, per imparare da subito i giusti termini: dosha, ayurveda e dharma non saranno più un enigma per voi!
Esiste perfino una sezione dedicata alle tendenze yoga estreme, dal surfing yoga praticato su di una tavola da surf cullati dalle onde, al guerilla yoga, una lezione pubblica che si tiene in un parco, in un lungomare o in una zona pedonale, come sottofondo i rumori della metropoli.
Sono stati scelti diversi esperti – e ce ne sono ben 14, quanti sono i Paesi in cui Zalando opera – e a ciascuno è dedicata una pagina: qui ci dispensa consigli, condivide la sua playlist preferita da ascoltare su Spotify per accompagnare gli esercizi, si racconta e parla della propria visione dello yoga.
In particolare, per l’Italia c’è Sara Bigatti, una donna forte che ha deciso di cambiare vita e da graphic designer ora è un’insegnante di yoga full time grazie ai suoi video (lascimmiayoga). Ha cominciato pensando che fosse solamente una pratica fisica, ma dopo poco (scoprendo i cambiamenti del suo corpo) si è resa conto che questa disciplina ‘mette alla prova non solo il corpo, ma soprattutto la nostra mente‘, diventando anche vegetariana.
Trasferitasi in Messico, dopo un periodo di formazione in India, per approfondire le varie pratiche, è arrivata a insegnare lo yoga, con una predilezione per gli stili dinamici come il Vinyasa e l’Ashtanga. Oggi continua questo percorso di conoscenza ‘infinito’ e si considera un’eterna studentessa.
Dalle pagine di We love Yoga Sara ci sprona a non desistere, nonostante la fatica e l’impressione che il nostro corpo sia rigido e pesante. ‘Perché – spiega – bisogna cambiare ritmo e riprendere il ritmo naturale. Tra i consigli che ci dà, c’è quello di ‘adattare la pratica alle nostre esigenze specifiche’ perché lo yoga è adatto a tutti!
Alla fine, la costanza può portare ad acquistare maggiore fiducia in sé stessi, a saper prendere decisioni importanti, perfino a modificare le relazioni con chi ci sta a cuore.
Una delle caratteristiche di questa disciplina orientale è quella di favorire il rilassamento e migliorare il rapporto con il proprio corpo, per cui anche la scelta dell’abbigliamento yoga deve attenersi a questi criteri.
Ecco una guida per orientarvi senza problemi:
Anche gli accessori vanno scelti con cura, vi accompagneranno ad ogni lezione e saranno i vostri alleati del benessere:
Con i giusti attrezzi e l’abbigliamento adeguato, ciascuno potrà intraprendere il suo percorso nel mondo dello yoga. We love Yoga ti aiuterà a scoprire cosa è meglio per te e per il tuo benessere.
Post sponsorizzato.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.