Scopriamo l’acetosa, una pianta erbacea che possiamo raccogliere anche nella stagione fredda, le cui foglie dal caratteristico sapore agro si prestano a svariati usi in cucina.
Contenuti
L’acetosa o anche acetosella francese (in latino Rumex acetosa) è una pianta molto comune in Italia, facile da trovare e raccogliere. Si presenta con foglie di colore verde intenso: ricca di acqua, leggermente acidula, ricca di vitamina C e ferro e altre sostanze che le donano un gusto piacevolmente agro.
La pianta ha la caratteristica di donare raccolti anche nella stagione fredda e nell’orto è piuttosto facile da coltivare. Questa pianta perenne si semina in primavera e può produrre diversi raccolti durante l’anno, anche se coltivata in contenitori.
Questa pianta vanta proprietà astringenti, diuretiche e refrigeranti tanto da essere impiegata anche per preparare una bevanda utile per la febbre.
Come rimedio omeopatico, le sue radici si prestano per la cura crampi e come rimedio naturale per il mal di gola.
A livello di proprietà nutritive, si segnala in particolare un buon apporto di vitamina C.
In cucina, si presta ad essere impiegata in varie preparazioni: oltre ad essere mangiata cruda, in insalata, è ottima anche saltata in padella insieme a verdure verdi come spinaci o erbette.
Non solo, le foglie di acetosa cotte sono un buon complemento per i minestroni di verdura, nelle frittate oppure ancora come contorno per carni e pesce.
Volendo, si possono cucinare anche i giovani steli, oppure possono essere mangiati crudi nelle misticanze dove aggiungono quel tocco agrumato talmente piacevole da poter rinunciare all’uso dell’aceto o del limone.
Di seguito, vi suggerisco un’idea semplice e veloce per utilizzare l’acetosa, che, come detto, si presta a varie preparazioni, anche dolci.
Provate questo inusuale sorbetto, vi occorrono:
Preparazione. Versate in un pentolino l’acqua e a fuoco dolce fate sciogliere il miele e lo zucchero. Con l’aiuto di una centrifuga estrai il succo non solo dalle foglie ma anche dagli steli di acetosa. Frulla i cetrioli sbucciati insieme allo sciroppo freddo e al succo di acetosa.
Versa il tutto nella gelatiera e manteca fino ad ottenere il sorbetto. Potete servire questo sorbetto per accompagnare le insalate o anche come rinfrescante a fine pasto… i vostri amici non potranno che farvi i complimenti!
Potrebbero interessarvi altre informazioni sugli utilizzi e le proprietà delle erbette da insalata come l’acetosa o erbe aromatiche utili in cucina:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.