Acquirente Unico
Acquirente Unico è una società per azioni controllata al 100% dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che agisce sul mercato dell’energia elettrica, il cui compito è comprare energia alle condizioni più favorevoli per rivenderla a prezzi convenienti ai piccoli consumatori.

Istituita nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato elettrico, la società ha acquisito ulteriori compiti in base al Decreto Ministeriale del 18 giugno 2007. L’Acquirente Unico si occupa, in sostanza, di acquistare energia elettrica sul mercato in base alle previsioni sulla domanda e con modalità definite dalla legge: in un secondo tempo cede l’energia ai distributori o alle imprese di vendita al dettaglio, i cosiddetti Esercenti la Maggior Tutela. Quest’ultimi rivendono poi l’energia ai soggetti che fanno parte del “mercato tutelato”, cioè ai consumatori e alle piccole imprese che non acquistano energia sul mercato libero. I prezzi di vendita sono stabiliti trimestralmente dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che garantisce così a tutti i soggetti l’acquisto di energia elettrica a prezzi accessibili. Hanno accesso a questo regime di vendita, oltre ai singoli consumatori, le imprese connesse a bassa tensione, con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro.
Dal dicembre 2009 l’Acquirente Unico gestisce anche lo Sportello per il Consumatore di Energia, che fornisce informazioni ai consumatori sul mercato energetico e sui provvedimenti dell’Autorità, e li assiste in caso di controversie sulla qualità e i prezzi dei servizi offerti da fornitori e distributori. Lo sportello risponde al numero verde 800-166654.
Tra i compiti della società c’è infine, sempre dal 2009, quello di individuare i soggetti fornitori di gas naturale per i clienti finali.