Secondo la medicina tradizionale cinese, le malattie sono il risultato di uno squilibrio energetico del corpo. Per ristabilirne lo stato di salute e benessere, l’operatore infila in determinati punti della pelle, degli aghi lunghi e sottili: da qui il nome di agopuntura.
Questo metodo di cura ha origini antichissime, risalenti a più di 10.000 anni fa. Fu la dinastia Ming a porre le basi di quella che oggi è una vera e propria disciplina.
Mao Tse Tung invece, fu colui che la ufficializzò, aprendole le porte degli ospedali. I Gesuiti, nel XVII secolo, e il diplomatico francese G. Suiler de Morant si occuparono infine di esportarla in Occidente.
Suggerimento: perché non approfondire anche le varie medicine alternative?
L’agopuntura viene utilizzata per contrastare il dolore. Viene infatti consigliata per curare il mal di testa, il mal di denti, l’artrosi, i reumatismi e per alleviare i dolori mestruali. Può essere utilizzata senza controindicazione dalle donne incinta, dagli animali e da chi è costrutto ad utilizzare antinfiammatori a ciclo regolare e continuativo.
Secondo alcune ricerche effettuate in campo ginecologico, attività fisica ed agopuntura possono ridurre i livelli di testosterone, causa della sindrome dell’ovaio policistico. Ma l’agopuntura viene utilizzata anche per stimolare la produzione di latte e trattare l’amenorrea. Vantaggi anche per chi soffre di allergie stagionali, mal di schiena e fibromialgia.
Sembra agire positivamente anche sui disturbi gastrointestinali ed è un conosciuto rimedio naturale per la terapia del dolore. Viene considerata utile a combattere anche ansia, stress ed attacchi di panico. Risolve i dolori causati da cefalee e cervicali, ed è in grado di trattare dolori alle articolazioni, nevralgia trigeminale, vertigini. E persino acufeni, lombosciatalgia e disturbi del sonno.
LEGGI ANCHE Come combattere l’emicrania con rimedi naturali
Secondo l’Università di Kyoto, l’agopuntura sarebbe utile a chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva. Altri campi di applicazione riguardano poi disturbi come stipsi, gonfiore e malattie dermatologiche. Effetti positivi si sono riscontrati anche sul processo metabolico e nella lotta al tabagismo.
Si può ricorrere all’agopuntura per risolvere il dolore nella zona cervicale, o cervicalgia. Spesso questo dolore, più o meno intenso, si accompagna a mal di testa, vertigini, nausea, rigidità del collo e formicolìo alle mani. Può essere causato da un colpo di frusta o, più frequentemente, da artrosi, ernia del disco, posture scorrette e tensioni emotive.
Attraverso l’infissione di alcuni aghi, lo specialista agopuntore agisce sulla secrezione di sostanze bioumorali. Così attenua i dolori, rilassa i muscoli e facilita il sonno, per offrire una minore sensazione di rigidità al risveglio.
L’agopuntura per la cervicale presenta benefici duraturi: consente infatti di ridurre la frequenza, la durata e l’intensità degli attacchi, già in poche sedute. Può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre terapie della medicina moderna, farmaci inclusi.
Circa 12 milioni e mezzo utilizzano farmaci per combattere l’ansia. Si tratta di una condizione dalla sintomatologia piuttosto variegata. Si presenta infatti con tremore, sudorazione, battito cardiaco accelerato, pupille dilatate e, nei casi più gravi, difficoltà a respirare unite a reazioni di attacco o fuga.
L’agopuntura aiuta a gestirla, agendo sugli organi e le parti del corpo più facilmente soggette a questo sovraccarico emotivo: ovvero orbite oculari, reni e vescica. Gli aghi agiscono tramite cicli di sedute, ciascuna di almeno 20 minuti, producendo un effetto regolativo sul sistema simpatico e parasimpatico. Suo beneficio aggiuntivo sta nel ridurre i sintomi tipici del problema.
Utilizzata anche come metodologia preventiva, l’agopuntura per il disturbo d’ansia, viene consigliata quasi sempre nelle forme iniziali del disturbo. Nelle forme cronicizzate invece, essa si associa e sovrappone ad ansiolitici e psicoterapia.
TI CONSIGLIAMO ANCHE Tiroide sintomi e cure naturali delle sue disfunzioni
Ma l’agopuntura si è rivelata efficace anche sui soggetti sani che vogliano perdere peso. Agendo sull’ansia, riesce infatti a regolare il senso di fame, aumentando la produzione di serotonina. In questo caso, gli aghi sottilissimi verranno immessi nella parte alta dello sterno, tra collo e seno.
Se la fame è invece nervosa, l’esperto agopuntore agirà sull’orecchio, in particolare in quattro punti collocati su lobo e cartilagine, che avranno effetti sulle funzioni metaboliche e di evacuazione. Le amanti dei dolci, necessiteranno di alcune sedute di agopuntura che interesseranno i polmoni, mentre per stimolare il metabolismo, sarà sufficiente agire sulla tiroide.
Potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:
Tra le cure non convenzionali, approfondisci anche:
Infine, ecco anche tutte le discipline meditative orientali, massaggi e ginnastiche posturali a cui alcune di queste discipline sono legate. Vi consigliamo di approfondire per un maggior benessere naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.