Greentech

Ecco AirVisual Earth, la mappa che ti dice che aria respiri

L’inquinamento nelle nostre città è un nemico da battere. Sia perché causa milioni di morti l’anno, sia perché, anche se non provoca la morte ha comunque effetti collaterali anche sulla nostra salute. Come la demenza e altre malattie mentali. Oltre ovviamente alle patologie a danno delle vie respiratorie, come asma, problemi cardiocircolatori, ecc.

Ecco AirVisual Earth, la mappa che ti dice che aria respiri

Nella sola Europa nel 2015 si sono consumate 467mila morti premature, stando al rapporto 2016 diffuso dall’Agenzia europea per l’ambiente (Eea). Nel Mondo, però, il Paese che detiene il triste record è la Cina. Dove si calcolano oltre un milione di decessi l’anno causate dalle polveri sottili. In generale, quasi tutta la popolazione mondiale inala aria inquinata. Addirittura il 92% stando ai calcoli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La tecnologia virtuale può aiutare a mitigare il problema e così da alcune settimane è presente online la prima mappa mondiale che mostra in tempo reale la qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti, come i pericolosi PM2.5. Per essi si intende le sottilissime particelle che possono penetrare in profondità nei polmoni, conosciute in Italia come aerodisperso.

La mappa si chiama AirVisual Earth ed è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod. Essa funziona grazie ai dati che ci pervengono dai satelliti e da ottomila stazioni presenti a terra, distribuite in 6mila città sparse per il Globo. Dunque una grossa mole di dati che cerca di darci delle indicazioni il più precise possibili.

Come si visualizza Air Visual su laptop e su smartphone
Come si visualizza AirVisual su laptop e su smartphone

Ancora una volta protagonista, proprio come avviene sui Social, è un algoritmo. Che consente così di saperne di più sull’aria della zona in cui viviamo nonché di altre zone della Terra comodamente da un dispositivo e con un semplice click. AirVisual Earth consente di monitorare i venti e come essi spostino le polveri ultrasottili PM2.5. Inoltre, la app permette anche di avere le previsioni fino a tre giorni successivi della qualità dell’aria di ogni città. Così ogni giorno potremo chiedere: che inquinamento fa?

Al momento i dati in Italia non sono proprio capillari e gli sviluppatori di AirVisual stanno chiedendo la collaborazione delle nostre Autorità a condividere i dati rilevati dalle nostre centraline. L’app è comunque scaricabile gratuitamente da iTunes e Google Play in modo da potere appurare la copertura nelle zone limitrofe alla vostra.

SCOPRI ANCHE: Due app italiane per misurare inquinamento atmosferico ed acustico

Ma questo progetto si sta spingendo anche oltre. Sono infatti pure vendute delle piccole centraline domestiche AirVisual Earth che analizzano la concentrazione di inquinanti presenti sia tra le proprie mura di casa, sia all’esterno.

In questo modo, si soddisfa un duplice obiettivo: le rilevazioni diventano più personalizzate e si contribuisce di più all’efficienza del sistema in generale. Un modello indubbiamente interessante.

Leggi anche:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio