News

Al via la serra fotovoltaica da record in Sardegna: 20 megawatt per 26 ettari

In una regione che sente il morso della crisi in tutti i settori, anche quelli radicati e tradizionali del territorio – come la pastorizia e l’agricoltura  – l’ecologia può dare enormi opportunità di sviluppo. A Su Scioffu, nel Comune di Villasor in provincia di Cagliari – dove, tra l’altro, è stato chiuso lo zuccherificio Eridania Sadam che contava circa 80 lavoratori – il 30 novembre è stata inaugurata una megaserra fotovoltaica per uso agricolo ampia 26 ettari, il più grande impianto di questo tipo nel mondo.

Al via la serra fotovoltaica da record in Sardegna: 20 megawatt per 26 ettari

Venti megawatt di energia elettrica per la precisione, che equivalgono ai consumi elettrici annuali di 10 mila abitazioni e a una mancata emissione di 25 mila tonnellate all’anno di anidride carbonica nell’atmosfera.
L’esteso campo consta di 134 serre e 84.400 pannelli al silicio policristallino.

La serra fotovoltaica di Sa Scioffu è il frutto di un investimento di circa 70 milioni di euro da parte di due multinazionali: l’indiana Moser Baer Clean Energy Limited (Mbcel) e l’americana General Electric. Oltre all’aspetto prettamente energetico ed ecologico, la serra fotovoltaica ha creato anche 90 posti di lavoro. Questo è il risultato di un accordo tra la Twelve Energy Società Agricola (titolare del parco serricolo) e alcune cooperative agricole sarde, cui è stata affidata la coltivazione di varie colture orticole, tra cui melone, anguria, zucchina romanesca da gennaio, ma anche rose e finocchio.

Inoltre 115 persone del luogo hanno collaborato alla realizzazione del parco, i cui terreni (61 ettari) sono stati acquistati a 1,8 milioni di euro, quasi il triplo del valore indicato dall’Agenzia del territorio della Regione Sardegna.
La sua realizzazione si distingue anche per la rapidità con la quale è avvenuta: in soli 4 mesi.

Insomma, tante cifre positive a favore di un’opera che avrà un impatto sociale, economico e ambientale positivo su una Regione in difficoltà dal punto di vista economico e occupazionale. Un progetto da guardare come esempio da tanti punti di vista.

Articoli correlati:
Il fotovoltaico sbarca in Sardegna
Eolico offshore in Sardegna: tutti i perché di un no
Eolico off shore vietato in Sardegna, per tutelare le coste. La “svolta” verde di Cappellacci

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio