Piante e fiori

Alberi sempreverdi: quali sono e come si coltivano

Abbellire giardini e vialetti con alberi sempreverdi è facile, ma occorre scegliere accuratamente le varietà più adatte al nostro spazio e prestare le cure necessarie alla pianta. Ecco tutto quel che dovete sapere sul tema e i consigli pratici per realizzare il vostro progetto ‘verde’.

Chi è pratico di giardinaggio sa bene che le piante sempreverdi rappresentano una componente importante di uno spazio verde. Che siano alberi da giardinopiante da siepe, fiori, piante grasse o delle erbe aromatiche, è evidente che ogni specie vegetale avrà le proprie peculiarità. Deve essere dunque scelta con attenzione, prima di procedere alla messa a dimora.

Tra le piante da giardino ce ne sono diverse varietà con cicli di vita differenti, ed è importante programmarne l’inserimento in base alla loro durata e fioritura. Scegliere tra piante annuali, biennali e perenni permette di assicurarvi uno spazio verde sempre ‘vivo’ durante tutto l’anno. I sempreverdi arricchiscono e completano il progetto.

Se siete alle prime armi meglio chiedere consiglio ad un vivaista esperto che vi aiuterà a selezionare le varietà più adatte al tipo di clima e di terreno che avete a disposizione.

Un bellissimo albero di Magnolia

In generale, ricordate che questo tipo di alberi ha bisogno di

  • terreni abbastanza profondi per consentire il pieno sviluppo dell’apparato radicale.
  • essere collocati lontano da altre piante che potrebbero condizionarne la crescita, quindi è fondamentale valutare l’estensione e l’esposizione dello spazio a disposizione, nonché la spaziatura rispetto ad altre piante.

Ad ogni modo, ricordate di puntare sempre su piante giovani coltivate in vaso. Non acquistate mai alberi a radice scoperta altrimenti potreste avere seri problemi durante la posa o nei giorni immediatamente successivi.

Le inconfondibili bacche del ginepro

Alberi sempreverdi da giardino

Una volta valutate attentamente tutte le variabili si può procedere alla selezione degli alberi più adatti al vostro giardino.

Ricordate che il terreno dovrà essere preparato con cura prima della messa a dimora, vangato e liberato da pietre, erbacce e radici. Dopo averli interrati, i vostri alberi avranno bisogno di irrigazione regolare ed abbondante, ma non eccessiva.

Nei primi due anni di ‘assestamento’ i momenti più critici saranno l’inverno e l’estate. Quando le temperature scenderanno vicine allo zero potrebbe essere opportuno proteggere i tronchi con dei teli e le radici con una leggera pacciamatura.

Se le piante sono troppo giovani ed esili, inoltre, sarà consigliabile l’uso del tutore per sostenerle. In estate non fate mai mancare il giusto apporto idrico alla pianta, sopratutto nei giorni più caldi e afosi.

Se siete indecisi sulle varietà da prediligere, potete orientarvi su queste 5 varietà molto diffuse e facili da coltivare. Si tratta di alberi sempreverdi a crescita rapida che in genere non presentano esigenze colturali particolari. Scopriamoli insieme…

Una pianta amatissima: l’olivo

 

  • Olivo. Un sempreverde particolarmente adatto al nostro clima. Si caratterizza per il bellissimo tronco legnoso di colore marrone-chiaro tendente al grigio che a volte è pieno di nodi. La corteccia è profumata, il fogliame argenteo semplice ma elegante. Produce piccoli fiorellini bianchi che lasciano il posto ai più famosi frutti. Essendo una pianta rustica, ma anche ornamentale, il suo utilizzo è molto diffuso. Attenzione però alla collocazione: ha bisogno di molto spazio per crescere e soffre la presenza di altre piante vicine. Se abitate in zone a clima invernale rigido, ricordate di coprirlo con un telo. In estate, invece, tanta acqua e una leggera concimazione organica aiuteranno la pianta a crescere rigogliosa.
Magnolia in fiore

 

  • Magnolia. Ecco una pianta perfetta per dare al nostro giardino un tocco di raffinata bellezza. Si tratta di una varietà sempreverde che in primavera regala meravigliose fioriture dal profumo inebriante. L’albero è elegante nel portamento e ricco di un fogliame grande, carnoso, verde intenso. Durante l’anno la magnolia produce anche gli inconfondibili frutti a pigna pieni di semi, di colore rosso brillante. Ricordate che per crescere bene la magnolia ha bisogno di un terreno fertile e ben drenato. Procedere, dunque, con concimazioni a base di compost organico è un’ottima abitudine.
Le inconfondibili bacche rosse del tasso

 

  • Tasso. Di proporzioni grandi e dal portamento maestoso e imponente, raggiunge altezze davvero notevoli. Alcuni esemplari arrivano anche a 20 m. Le sue foglie sono piccole e di forma allungata, la chioma folta e frondosa. Questa pianta è facilissima da coltivare e viene potata nelle forme più varie, tanto da costituire una varietà imprescindibile del giardino all’italiana e anche del giardino alla francese. Si accontenta dell’acqua piovana, tranne nel periodo successivo alla messa a dimora, quando occorre provvedere all’irrigazione. Attenzione alle sue bacche rosse, estremamente tossiche per l’uomo. Predilige zone soleggiate e, una volta stabilizzatosi nel terreno, non teme il caldo né il freddo.

 

Eucalipto fiorito
  • Eucalipto. Fa parte di una stretta cerchia di alberi sempreverdi aromatici ed è sicuramente adatto spazi molto ampi e climi temperati. L’eucalipto, infatti,  può raggiungere anche i 20-30 m di altezza e richiede perciò un terreno ben drenato e molto spazioso. La corteggia è liscia, di colore grigiastro, mentre le foglie sono ovali di forma simile a un cuore. Il colore che assumono è tra il verde e l’azzurro. Un aspetto molto importante nella coltivazione dell’eucalipto è la concimazione che deve essere costante, in particolare nel primo anno. Ciò consentirà alla pianta di attecchire nel terreno e sviluppare l’apparato radicolare. Oltre ad essere un albero ornamentale stupendo, l’eucalipto ha anche delle proprietà benefiche davvero notevoli.
  • Ginepro. Le famose bacche di ginepro sono ricche di principi naturali benefici. Ma questo albero è un sempreverde rustico, per non dire selvaggio, che si adatta qualsiasi clima e terreno. Lo si trova, infatti, sia in montagna che al mare ed è coltivabile anche in vaso come bonsai. Molto decorativo e coreografico per il giardino, il ginepro ha un’unica esigenza: non essere esposto a temperature inferiori allo zero, sopratutto quando la pianta è ancora molto giovane.  .
Bonsai di ginepro

Tra gli alberi sempreverdi non dimentichiamo le conifere!

Nell’elenco degli alberi sempreverdi da giardino, vale la pena ricordare tutte le varietà di conifere.

Pini e abeti di tantissime tipologie, tutte perenni, che colorano parchi e spazi verdi con sfumature e profumi davvero intensi.  Le conifere sono perfette se alternate ad alberi caduchi ad alto fusto.

Richiedono una buona esposizione alla luce del sole ma mai diretta. Per questo motivo meglio posizionarle in zone a mezz’ombra o sotto le fronde di alberi e piante molto grandi.

Altri approfondimenti

In tema di giardinaggio e piante, ti suggeriamo anche questi articoli:

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.