Avete mai sentito parlare dell’albero di Pasqua? Ebbene sì, oltre al ben più noto albero di Natale, esiste anche il suo “alter ego” pasquale. Si tratta di una bellissima tradizione molto in voga nei paesi del Nord Europa e che, un po’ timidamente, sta prendendo piede anche da noi.
Contenuti
Basta davvero poco per realizzarlo: qualche ramo di pesco e qualche decorazione a tema pasquale. Il risultato è una bellissima decorazione che porta nelle nostre case un’aria di festa e una ventata di primavera.
Senza dimenticare che si tratta di un tipo di decorazione che si presta al fai da te e ai lavoretti manuali da poter fare insieme ai bambini.
Andiamo a scoprire qualcosa di più sulla storia dell’albero di Pasqua e a vedere come poterlo realizzare.
L’albero di Pasqua è un simbolo tipico della tradizione nordica, e più specificatamente della tradizione scandinava. Molto probabilmente affonda le sue radici nel Medioevo e ancora oggi, in tutti i Paesi del Centro e Nord Europa, compresi Austria e Germania, è usanza ancora molto diffusa decorare con uova colorate giardini, alberi e cespugli.
Insomma, un po’ come accade da noi per Natale. L’unica differenza sta nelle diverse tipologie di pianta da addobbare e nelle decorazioni!
Nel Nord Europa, l’albero di Pasqua viene decorato con fiori e uova, simboli di rinascita e prosperità, a rappresentare il succedersi delle stagioni e il ritorno della primavera.
In seguito, la simbologia cristiana ha sovrapposto a tali significati naturalistici, la Resurrezione di Gesù e quindi il ritorno della vita.
L’albero di Pasqua moderno venne realizzato, per la prima volta, nel 1965 in Germania dal signor Volker Kraft, il quale addobbò un piccolo albero di mele con 18 uova di plastica colorate con i suoi figli. E più l’albero cresceva, e più Volker aggiungeva altre uova decorative. La tradizione è stata portata avanti fino ad oggi dai suoi figli: oggi su quel famoso melo possiamo contare circa 10.0000 uova!
L’usanza si è poi diffusa in altri Paesi, compresa l’Italia (anche se da noi, l’albero di Pasqua non ha ancora raggiunto la stessa diffusione dell’albero di Natale).
In genere si prepara e si decora a inizio Quaresima. Durante tutti i 40 giorni di tale periodo, viene aggiunto un addobbo ogni giorno.
Nei Paesi nordeuropei si tratta di un’usanza che trae origine da un tipico rituale pagano. Nello specifico, il richiamo va ai festeggiamenti che venivano svolti nei secoli passati per festeggiare l’arrivo della primavera, segno della rinascita della natura dopo il lungo inverno.
Per i cristiani invece, l’albero di Pasqua rappresenta la Resurrezione di Gesù e la redenzione dell’uomo. Non a caso è chiamato anche “albero della Vita”. E’ dunque un simbolo religioso, a differenza dell’albero di Natale che, invece, è un simbolo pagano. Troviamo la sua origine nella Bibbia, nel passo della Genesi in cui sta scritto “Il Signore Iddio fece germogliare l’albero della vita in mezzo al giardino“.
Oggi la tradizione dell’albero di Pasqua è ancora molto presente nei Paesi del Nord e, purtroppo, solo in minima parte, in Italia. Da noi, infatti, non ha la stessa risonanza e la stessa fama del ben più famoso albero di Natale. Tuttavia, si comincia a vedere anche da noi qualche decorazione che può richiamare l’albero di Pasqua. Magari non si tratta propriamente dell’albero di Pasqua inteso nel suo significato originario, ma più che altro si tratta di decorazioni a tema primaverile. Va comunque bene, perché è sempre bello portare una nota di colore e di allegria nelle nostre case, qualunque sia l’occasione o il motivo che ci spinge a farlo!
Per realizzare un albero di Pasqua, non bisogna per forza avere un giardino con piante da addobbare. Possiamo infatti realizzare l’albero di Pasqua anche all’interno dei nostri appartamenti. In base alle dimensioni e allo stile decorativo che vogliamo dargli, può diventare un bellissimo oggetto decorativo in grado di donare un tocco di colore e freschezza.
Realizzarlo è semplice. Vediamo gli elementi base da cui partire.
Se non si ha un giardino con alberi, piante o cespugli da addobbare, basterà prendere un vaso abbastanza alto e capiente in cui interrare dei rami. Da preferire i rami di piante tipicamente primaverili come:
Di qualunque specie siano, l’importante è che i rami siano abbastanza lunghi per facilitare l’addobbo.
Come buono auspicio, è usanza, la Domenica delle Palme, aggiungere anche un ramo di olivo.
Sistemati i rami nel vaso (o scelta la pianta del giardino) è ora di iniziare con le decorazioni. E qui ci si può davvero sbizzarrire.
In un perfetto ed armonioso connubio tra tradizione e cristianità, le decorazioni più diffuse per l’albero di Pasqua sono costituite da uova, fiori e altri simboli pasquali come pulcini, coniglietti e colombelle.
Il bello è realizzarle a mano, meglio ancora se con l’aiuto dei bambini. Questo momento “artistico-decorativo” può trasformarsi infatti in una bella occasione per trascorrere del sano tempo ludico insieme.
Si potranno appendere uova colorate e decorate, uova di carta o polistirolo, fiori primaverili, ovetti di cioccolato, e ancora bigliettini di auguri personalizzati per ogni parente. Le possibilità sono davvero infinite, basterà semplicemente lasciar andare la fantasia!
Passiamo a questo punto all’atto pratico e vediamo come procedere nel caso non si abbia una pianta in giardino già bell’e pronta semplicemente da addobbare.
Occorrente
Come precedere
Consigli utili
Come abbiamo già sottolineato e come è facile intuire, l’albero di Pasqua si presta per attività manuali e per dar libero sfogo a estro, creatività e fantasia. Tutte attività per coinvolgere i bambini nella sua realizzazione. L’albero di Pasqua rappresenta dunque l’occasione per divertirsi con i nostri bambini e trascorrere del tempo insieme per creare qualcosa di bello da condividere poi tutti insieme in casa.
Ora che vi abbiamo fornito le basi per realizzare l’albero di Pasqua, ognuno è libero di scegliere come costruire il proprio.
Ecco qualche esempio di decorazione da cui prendere spunto:
Abbiamo visto che la maggior parte delle decorazioni prevede l’utilizzo – o il richiamo alla forma – delle uova. Spendiamo un paio di parole sulla tecnica per procedere con alcune decorazioni.
Per preparare le uova da colorare bisogna fare due piccoli fori alle estremità delle uova aiutandosi con un ago grande o con un coltellino dalla punta molto fine e molto ben affilata. Soffiare attraverso uno dei due fori per far uscire il contenuto fino a quando il guscio sarà completamente svuotato.
Decorare i gusci a piacere utilizzando tempere o pennarelli. Far asciugare e poi, sempre con l’ago, inserire nell’uovo un nastrino colorato con cui dar forma ad un anello per appenderlo all’albero.
In questo caso avremo delle sagome di uova da decorare. Il procedimento è un po’ lungo ma non particolarmente difficile.
Occorrente
Procedimento
L’albero di Pasqua non è una prerogativa soltanto di chi ha dei bambini in casa. Possiamo infatti realizzare questo tipo di decorazione anche solo per sfruttarla come oggetto di arredo e di design. Ecco qualche idea.
Per un effetto elegante e con un intento più che altro di arredo, basterà utilizzare dei rami bianchi, come quelli della betulla (altrimenti si possono dipingere) e decorare con uova dipinte di oro e argento in modo che sembrino oggetti preziosi.
Molto semplici e lineari, le uova fatte con il filo sono bellissime e molto semplici da realizzare. Costituiscono la decorazione perfetta per un albero di Pasqua da inserire in un contesto dallo stile moderno ed elegante.
Poco impegnativo ma decisamente minimalista, questo tipo di addobbo è perfetto per creare una nota elegante in ambienti moderni e contemporanei.
Oltre alle classiche uova, via libera anche a fiori, farfalle, pulcini, uccellini, piume etc… di ogni forma e dimensione.
Se durante le festività pasquali si hanno ospiti in casa, un’idea carina potrebbe essere anche quella di appendere sui rami dei bigliettini personalizzati dove andare a scrivere frasi e pensieri a tema, e auguri dedicati ai propri cari.
Anche in questo caso, ampio spazio alla creatività. I bigliettini possono essere semplicemente bianchi e quadrati, ma li si possono anche ritagliare con forme legate alla simbologia della Pasqua (campane, colombe, coniglietti…) ed impreziosire con nastrini o mollettine colorate con cui poi andarli ad appendere ai rami.
Abbiamo visto che il contenitore base per l’albero di Pasqua deve essere un vaso. Anche in questo caso, tuttavia, non esiste un’unica tipologia di vaso da utilizzare. Ci si può far ispirare dai propri gusti e dallo stile della nostra casa. Ecco qualche idea:
Insomma, l’albero di Pasqua sta bene in qualsiasi spazio perchè le idee per realizzarlo sono davvero infinite!
Se amate il fai date, eccovi altre guide per idee décor da realizzare con le vostre mani:
Sempre in tema Pasqua, potrebbero invece interessarvi questi altri articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.