L’alchermes, scritto a volte anche alkermes, è un liquore utilizzato spesso per “bagnare” i dolci, come la classica zuppa inglese.
Il sapore è particolarmente dolciastro, motivo per cui oggi non viene quasi mai utilizzato come liquore da bere.
Scoprite altre ricette per vegani e vegetariani
Si presume che questo liquore sia di origini arabe, ma in Italia furono gli spagnoli a diffonderlo. Il termine alchermes deriva da al-qirmiz, che non era altro che il nome della cocciniglia.
Si tratta dell’insetto parassita di un cactus peruviano che, ridotto in polvere ed estratto l’acido carminico, è un ottimo colorante per stoffe, ma soprattutto bevande (e anche alcolici famosi come Aperol e Campari) e dolciumi di una tipica tonalità di rosso, chiamata rosso carminio.
All’epoca della famiglia dei Medici, a Firenze, questo liquore veniva considerato come altamente pregiato. La sua produzione era affidata interamente alle suore dell’Ordine di Santa Maria dei Servi, per poi passare ai frati Certosini e di Santa Maria Novella.
Dopo il matrimonio tra Caterina de’ Medici ed il re di Francia Enrico II di Orléans, l’alchermes si diffuse anche dai cugini francesi come il nome di “liquore dei Medici“.
Curiosità: attualmente la cocciniglia è indicata con la sigla E120 e E124 (un derivato), da non somministrare però ai bambini, mentre il colorante rosso (azorubina) di sintesi è lo E122.
Scopriamo adesso quali ingredienti sono necessari per l’alchermes fatto in casa.
Ingredienti per 1 litro di liquore:
Procedimento. Come primo passaggio bisogna tritare le varie spezie tranne la vaniglia e la buccia di arancia. Mescolatele assieme alla cannella e ai chiodi di garofano in polvere.
In una bottiglia versate l’alcool con 100 ml di acqua naturale e le spezie tritate, il baccello tagliato per il lungo e la scorza dell’arancia. Chiudete ermeticamente e lasciate riposare per circa 2-3 settimane, avendo l’accortezza di agitare la bottiglia un paio di volte al giorno.
Poi sciogliete lo zucchero in 300 ml di acqua fredda, mescolate e aggiungete il liquido macerato con le spezie. Lasciate riposare ulteriori 2 giorni. L’ultimo passaggio prevede di filtrare il tutto, con una garza di cotone e di aggiungere anche l’acqua di rose insieme al colorante. Una volta pronto il liquore, potete conservarlo in una bottiglia precedentemente sterilizzata e fatelo però maturare 1 mese al buio prima di usarlo.
L’alchermes contiene dai 20° ai 32°. Si può utilizzare per la preparazione di numerosi dolci come i diplomatici, le pesche e tutti quelli che hanno bisogno di essere colorati, come le chiacchiere di Carnevale.
In passato veniva bevuto come digestivo ed era apprezzato anche dai poeti. E se volete comprarlo…
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.