Scoprite tutto quello che c’è da sapere sull’alga spirulina, che è anche un ottimo integratore alimentare, interamente naturale, dalle notevoli proprietà nutritive ed energizzanti, come molte altre varietà tra cui la wakame e la lattuga di mare.
Contenuti
Si tratta di una micro-alga verde scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima).
Il suo habitat sono le acque dolci delle aree sub-tropicali del nostro pianeta. Il suo colore è verde-azzurro e dalla forma a spirale deriva il vecchio nome ancora in uso.
Appartiene alla famiglia dei cianobatteri filamentosi detti anche microalghe blu-verdi. Questo microgranismo esiste sulla terra da oltre tre miliardi di anni ed è probabilmente il più antico del pianeta
Come cibo è di antichissima utilizzazione, si trova nell’impasto di pane e focacce mangiati dalle popolazioni dell’Africa centro-occidentale, perché coltivata soprattutto nel lago Ciad, e presso gli Atzechi.
Come tutte le alghe ha molte proprietà a livello nutrizionale che ne fanno un perfetto supplemento alla dieta sia umana che animale.
Ha davvero una composizione nutrizionale ideale. Vediamone le componenti principali.
Eccovi i principali benefici attribuiti dalla comunità scientifica:
Quest’alga aiuta a rallentare l’invecchiamento della pelle grazie alle sue molecole antiossidanti (acido gamma-linolenico, ficocianina, tocoferolo, carotene, selenio e zinco) che impediscono la formazione di radicali liberi.
L’acido gamma-linolenico contenuto apporta elasticità, elasticità e morbidezza all’ epidermide.
La parete delle sue cellule è molto sottile, a differenza delle alghe. Così le sostanze nutritive sono quindi rapidamente e completamente assorbite dall’organismo e facilmente assimilabili dai bambini e dagli anziani.
Tra le sue molteplici virtù, può aiutare a perdere peso avendo un effetto moderatore sull’appetito, grazie alle proteine che contiene e che sono sazianti.
Questa alga contiene il calcio spirulano che sembra abbia proprietà antivirali e anticancro, per questo è stata impiegata come cura per i bambini malati di cancro, vittime dell’incidente nucleare di Chernobyl, ma ancora non si è giunti a conclusioni certe.
I ricercatori hanno riscontrato l’abbattimento degli indici di radioattività nelle urine in seguito alla somministrazione di questa alga per circa 20 giorni. Si tratta di pochi studi che non hanno ancora permesso di arrivare ad una conclusione condivisa da tutta la comunità scientifica.
Dato che contiene un elevato numero di proteine vegetali, beta-carotene e ferro, può essere altamente raccomandata come integratore alimentare per gli sportivi e le donne.
Promuove un recupero più veloce dopo l’allenamento o la competizione e aiuta a sentirsi pieni di energia aiutando anche a prevenire possibili crampi.
Non sono noti nella letteratura scientifica significativi effetti collaterali e controindicazioni legati al suo consumo. Tuttavia, come misura precauzionale, è meglio che le donne incinte o che allattano non la prendano.
Occasionalmente sono stati segnalati casi di febbre leggera ed irritazioni cutanee: queste ultime sono legate all’azione purificatrice dell’alga, che elimina tossine e impurità del colon e sono per tanto da considerare un side effect temporaneo.
La vostra pelle, infatti, una volta smaltiti questi piccoli sfoghi eventuali, risulterà più bella e lucida che mai.
Per quanto riguarda possibili controindicazioni tra il consumo di quest’alga e l’ipotiroidismo, la risposta è rassicurante: non c’ è nulla da temere. L’unica cosa documentata del suo rapporto con la tiroide è che in certe circostanze l’alga potrebbe avere qualche effetto positivo.
L’unico studio che collega tiroide e spirulina è del 2013 ed è pubblicato sulla rivista Food Chemistry (Fonte https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23578649) evidenzia un ruolo protettivo della spirulina in caso di dosi tossiche di fluoro.
Gli antiossidanti che contiene svolgerebbero ancora una volta il ruolo di integratore disintossicante proteggendo la tiroide dallo stress ossidativo e dai cambiamenti ormonali indotti dall’eccesso di fluoro.
Si trova in commercio in forme diverse, già unita a altri cibi, o pura sotto forma di polvere disidratata, fiocchi, tavolette o capsule in gel.
Volete acquistare libri o prodotti a base di questa alga:
La modalità più pratica è l’assunzione di compresse (ad esempio da 6 a 9 compresse) che corrispondono alla dose giornaliera consigliata che va da 3 a 4,5 gr.
Consigliamo comunque di leggere il bugiardino o farsi consigliare dall’erborista. Controllate che le compresse non contengano eccipienti ma solo alga pura al 100%.
È un alimento ideale per diete vegetariane grazie all’elevato contenuto proteico. E difatti viene utilizzata da organizzazioni umanitarie come sostituto della carne in paesi sottosviluppati. Si è dimostrata efficace contro la malnutrizione nei bambini, in particolare grazie al suo eccezionale contenuto di proteine e amminoacidi essenziali per il corpo.
Il sapore delle alghe, tipico della spirulina, non è apprezzato da tutti. Diluita in acqua il sapore è molto forte ma se viene mescolato con del succo di mela, per esempio, il gusto scompare.
Ecco infine una ricetta a base di questa alga, il paté di spirulina. Occorrono:
Preparazione. Tritate l’aglio, poi in una terrina unite l’alga, il succo di limone e la salsa di soia. Mescolate bene il tutto unendo infine l’olio di oliva. Consumate il paté spalmato su cracker oppure su toast con pezzi di pomodoro e cipolla.
Per saperne di più su come cucinare le alghe ecco la nostra guida alle ricette per cucinare le alghe in cucina ed in particolare, vi piaceranno la ricetta vegana dei ravioli di alghe ed il sushi vegetariano.
Scoprite anche le proprietà e gli usi di queste ulteriori alghe.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.