Categories: Salute

Ecco gli alimenti per curare il mal di testa in modo naturale

E’ uno dei disturbi più diffusi al giorno d’oggi, che affligge almeno 6 milioni di italiani, in particolare le donne, al punto che numerose associazioni reclamano il diritto di riconoscerla come “malattia sociale” parzialmente invalidante. Parliamo della cefalea. Ma forse non tutti sanno che anche  l’alimentazione può aiutare o peggiorare gli attacchi e che è importante conoscere sia i “nemici” che gli “amici”. Ecco allora alcuni cibi top per curare in maniera naturale il mal di testa.

LEGGI ANCHE: Come combattere l’emicrania con rimedi naturali

L’alimentazione gioca un ruolo importante nel prevenire la cefalea ed è importante mantenere uno stile alimentare semplice, evitando di mangiare cibi troppo raffinati. Esistono alimenti che possono aiutare a ridurre gli attacchi e prevenire la cefalea  e che non dovrebbero mai mancare nella dispensa di chi soffre di mal di testa. Vediamo quali sono i 6 cibi considerati i migliori alleati per contrastare questo disturbo:

1. Verdure a foglia verde: sono ricche di riboflavina (vitamina B2), considerata un valido aiuto per la diminuzione dell’intensità degli attacchi

2. Pesce grasso e pesce azzurro. Parliamo di salmone, tonno, aringhe, ricchi di omega3, un potente alleato contro il mal di testa, grazie alla sua azione anti infiammatoria.

POTREBBERO INTERESSARTI:  

3. Anguria. E’ il frutto che in assoluto fornisce un grande apporto di acqua e minerali, come il magnesio e il potassio, di cui spesso un organismo affetto da cefalea risulta essere carente. La frutta è un alimento che non dovrebbe mai mancare in una dieta equilibrata e preventiva di numerosi disturbi. E’ però importante evitare di consumare frutta troppo dolce, perché l’apporto di dosi eccessive di zuccheri potrebbe essere causa scatenante di attacchi di emicrania. Si sconsiglia, ad esempio, di consumare agrumi durante gli attacchi e in generale di moderarne le quantità.

4. Patate. Forse non tutti sanno che le patate contengono una quantità di potassio addirittura superiore a quella della banana, considerata la regina del potassio. Proprio questo minerale, di cui un organismo poco idratato risulta essere carente, contribuisce ad allievare i fastidi degli attacchi di cefalea. Una patata bollita (con la buccia), aiuterà a tenere lontano il mal di testa.

LI CONOSCI? Ecco i 10 super alimenti naturali. Occhio invece a quelli consigliati

5. Caffeina. Sentiamo più spesso parlare degli effetti negativi di questa sostanza eccitante, ma nella cura delle cefalee merita una menzione speciale. La caffeina e la teina, infatti, sono spesso utilizzate nei medicamenti per le cefalee, per la loro proprietà coadiuvante nell’assorbimento degli analgesici. Attenzione però a non esagerare con l’assunzione, o si rischia di peggiorare i sintomi dolorosi.

6. Frutta secca. Un altro alimento d’oro per la lotta alle cefalee sono mandorle, noci e nocciole. Grazie al loro alto contenuto di magnesio, costituiscono un ottimo alleato per contrastare il mal di testa.

Avete preso appunti? Al prossimo attacco di cefalea, ricordatevi cosa avevate mangiato prima, forse vi aiuterà…

Outbrain
Published by
Claudia Raganà

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.