Categories: Notizie

Allarme FAO: acqua sempre più scarsa. Ripiegheremo su alghe e insetti?

Cifre e scenari a dir poco allarmanti quelli prospettati dall’ultimo Rapporto FAO sulla situazione alimentare nel mondo da cui emerge il pericolo concreto di un futuro senza cibo e acqua sufficienti per tutti.

Il fatto che la sicurezza alimentare sia a rischio non è una novità. Siamo già a conoscenza del degrado e dell’impoverimento di terreni e risorse idriche che affligge il nostro pianeta ma se davvero nel 2050 il numero della popolazione mondiale dovesse salire a 9 miliardi la produzione alimentare potrebbe non reggere la richiesta. Secondo gli scienziati, infatti, nei prossimi 40 anni sarà necessario aumentare del 70% la produzione di cibo per nutrire i 2 miliardi e mezzo di persone in più che si aggiungeranno ai 7 già esistenti. Ciò significa 1 miliardo di tonnellate di cereali e 200 milioni di tonnellate di prodotti d’allevamento in più ogni anno. Più facile a dirsi che a farsi, visto che già oggi 1 miliardo di persone nel mondo soffrono di fame cronica e le precarie capacità produttive degli ecosistemi non lasciano intravedere nulla di confortante.

Anche il SOLAW (Stato Mondiale delle Risorse Idriche e Fondiarie per l’Alimentazione e l’Agricoltura), ha più volte sottolineato che negli ultimi anni le pratiche di gestione delle risorse hanno deteriorato in modo grave gli ecosistemi in ogni parte del mondo accentuando la scarsità dell’acqua, l’inquinamento delle falde acquifere e gli effetti connessi al cambiamento climatico.

Ma in una situazione a dir poco catastrofica come questa, quali sono le soluzioni che l’umanità può adottare? Una di queste potrebbe venire dalle alghe, organismi semplici, in grado di svilupparsi rapidamente anche in condizioni difficili e dai molteplici usi: cibo per animali, fertilizzanti naturali, biocarburante, ma soprattutto alimento per gli uomini (pensiamo al largo consumo di alghe nei paesi orientali).

Un’altra possibilità è rappresentata dagli insetti, che per quanto “poco invoglianti” per noi occidentali, sono ricchi di proteine e calcio. Inoltre, esattamente come le alghe, gli insetti sono di piccole dimensioni e la loro produzione non è né inquinante né tanto meno ingombrante. La stessa UE ha recentemente stanziato un finanziamento di 3 miliardi di euro per incoraggiare i paesi membri all’impiego degli insetti in cucina. Alghe, grilli, ragni, vermi e locuste: una ‘rivoluzione culinaria’ che farà storcere il naso a molti ma alla quale dovremmo prepararci sempre più seriamente.

Se ti interessa l’impiego eco-sostenibile delle alghe, ti potranno piacere questi articoli:

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.