Quando il primo metatarso devia dalla sua posizione originale, si ha ciò che viene chiamato alluce valgo, un problema fastidioso e molto doloroso.
Vediamo per prima cosa come si verifica l’alluce valgo. Successivamente, vedremo quali sono i rimedi naturali per combatterlo.
Contenuti
Ad esserne soggette sono soprattutto le donne. La diffusione è infatti 10 volte maggiore rispetto a quella riscontrata negli uomini. Ma esistono alluce valgo rimedi naturali per alleviarne la sintomatologia dolorosa.
Caratteri ereditari e predisposizioni genetiche possono aumentare i possibili fattori di rischio.
Ma le malformazioni e le patologie plantari sono in genere provocate dall’indossare calzature errate e da una cattiva postura.
Camminare imprimendo più peso sulla parte anteriore della pianta, può infatti provocare questo problema. Ma anche scarpe a punta con un tacco superiore ai 4-5 cm spesso contribuiscono al sorgere di questo problema.
La cipolla, ovvero la borsite che si crea alla base dell’osso, è uno dei sintomi più evidenti dell’alluce valgo. Oltre ad un discorso meramente estetico, può apportare dolore, specie ma non soltanto, quando si indossano le scarpe.
Scarpe strette possono favorire l’insorgere dell’infiammazione, trasformando la normale morfologia del piede con una deformazione laterale del primo dito.
Ovviamente non possiamo parlare di rimedi naturali e definitivi. Se la situazione è già molto grave, l’unica soluzione è un intervento chirurgico. Ma se l’alluce valgo è di tipo lieve, esistono rimedi naturali per alleviare il dolore:
SPECIALE: Riflessologia plantare, del viso e della mano: tutti i benefici
Immergete i piedi in una bacinella colma di acqua calda a cui aggiungerete dell’olio essenziale di lavanda ad azione defaticante o sale di Epsom.
In alternativa, preferite una sostanza vegetale dal potere antidolorifico e lenitivo come l’olio di mandorle o l’olio di germe di grano.
Con olio essenziale di zenzero, oleoito alla curcuma, olio essenziale di camomilla e olio di iperico potrete effettuare dei massaggi alla base dell’articolazione interessata.
Tra gli alluce valgo rimedi naturali possibili per placare il dolore, ci sono anche le compresse fredde.
Oltre alla semplice borsa del ghiaccio, potete anche creare un impacco base di 4 gocce di olio essenziale di camomilla romana, 5 di olio essenziale di rosmarino e 5 di lavanda, da posizionare sulla parte con un panno pulito. Lasciate agire per almeno 20 minuti.
Esistono poi in commercio cerotti, cuscinetti, fasce e tutori che aiutano a proteggere il piede o a mantenere l’alluce in posizione naturale.
Invece, la tisana di sambuco è consigliata per uso interno. Basta lasciare in infusione per circa 15 minuti 4 cucchiai dei suoi fiori. Assumetela 2 volte al dì.
Sono disponibili in commercio speciali tutori che hanno benefici sia a livello estetico che funzionale.
Eccovi alcune soluzioni proposte anche su Amazon:
Per provare a correggere il problema, si può arrivare a compiere alcuni esercizi che rafforzano l’articolazione. Camminare piedi nudi ad esempio, sembra essere un vero toccasana.
L’azione stimola la mobilità di muscoli e legamenti del piede, che a furia di rimanere immobili nelle scarpe, s’indeboliscono.
Far scorrere un bastone o rotolare una pallina da tennis sotto la pianta, può favorire la circolazione sanguigna. Mentre per migliorarne la flessibilità, ma anche per prevenire la comparsa dell’alluce valgo, provate a:
Se hai trovato utile questa guida sulla problematica dell’alluce valgo, potrebbero interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.