L’alluce valgo è una deformazione del dito del piede dovuta a lussazione, in genere è ereditario ma può essere peggiorato da cattive abitudini come scarpe con il tacco e posture sbagliate. Non ci sono soluzioni e rimedi naturali per risolvere il problema ma è possibile alleviare il dolore senza rivolgersi ai farmaci.
L’alluce valgo è un problema legato alla sublussazione dell’articolazione relativa al primo metatarso, deviato rispetto alla sua posizione originale. Sebbene l’alluce valgo abbia una componente in gran parte ereditaria, viene spesso aggravato da fattori che mettono soprattutto le donne a rischio di insorgenza del disturbo, quali ad esempio la scelta sbagliata delle calzature o una cattiva postura.
Per questa conformazione la punta del dito tende a curvarsi verso le altre dita dei piedi, fino ai casi più gravi in cui si osserva una sovrapposizione, mentre l’articolazione subisce una ‘borsite’, meglio nota come ‘cipolla’ a cui può seguire uno stato infiammatorio associato a forte dolore.
Per prevenire l’insorgenza di questa patologia, inoltre, si possono adottare dei semplici rimedi pratici come evitare di indossare scarpe con tacchi troppo alti e stimolare la circolazione plantare sia camminando a piedi nudi in casa sia facendo esercizi specifici come ad esempio quello di passare il piede sopra una pallina da tennis.
Prima di arrivare all’intervento chirurgico, a volte consigliato dal medico in caso di avanzamento e aggravamento della patologia, si può contare su rimedi naturali utili per alleviare o prevenire gli stati infiammatori e dolorosi.
Per dare sollievo al piede infiammato si consigliano ad esempio pediluvi serali con acqua e gocce di olio essenziale di lavanda seguiti da un massaggio defaticante oppure impacchi freddi, preparati immergendo un panno pulito in una miscela con vari oli essenziali (5 gocce di rosmarino, 5 gocce di lavanda, 4 gocce di camomilla romana), da applicare per circa 20 minuti sulla parte infiammata.
Sono disponibili in commercio speciali tutori che hanno benefici sia a livello estetico che funzionale. Eccovi alcune soluzioni proposte anche su Amazon:
Nel caso in cui non risultassero efficaci i criteri di prevenzione ed i rimedi naturali per lenire infiammazione e dolore, vi invitiamo a consultare il vostro medico che curante che vi indirizzerà verso un ortopedico di fiducia.
Il vostro ortopedico come vi anticipavamo potrebbe anche decidere di eliminare il problema per via chirurgica: niente paura in questo caso, l’intervento se fosse realmente necessario si svolge in anestesia locale con le moderne tecniche.
Eccovi altri rimedi naturali che potrebbero interessarvi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.