Alpi svizzere ecosostenibili: in arrivo eco-rifugi a panneli solari
Soggiornare sul tetto del mondo, avere cime innevate ai vostri piedi, ammirare il cielo blu sopra di voi, respirare aria fresca e incontaminata. Questo è quello che potrete fare grazie all’Eco-Temporary Refuge: una cabina termo-isolata e a bassissimo impatto ambientale che può essere posizionata sulle cime delle Alpi svizzere grazie all’intervento di un elicottero.

Lo spazio interno prevede la ripartizione in sei cuccette, un bagno, un foyer e un salotto. L’ampia vetrata, che si affaccia sul panorama mozzafiato, trattiene all’interno il calore dei raggi del sole mentre, all’arrivo del buio, una tenda termica mantiene gradevole la temperatura interna.
Vi è anche un impianto di riscaldamento a pavimento e un sistema a pannelli solari da 4kw che fornisce energia elettrica alla struttura. L’approvvigionamento idrico proviene dalla neve stessa in cui è “immersa” la cabina e che il sole scioglierà.
Il progetto e tutti i dettagli di funzionamento sono ancora in fase di test e le notizie sono ancora molto vaghe, ma l’intenzione del governo svizzero è quella di posizionare rifugi a basso imbatto ambientale, facilmente removibili e il cui inserimento avvenga in armonia con l’ambiente circostante.
Leggi anche:
- Nuova Capanna del Monte Rosa: ecorifugio a 3000 metri
- Progetto Leap: arrivano i bivacchi Alpini Tuttogreen