Rimedi naturali

A cosa serve l’amido di riso, un alimento dai numerosi utilizzi anche in cosmetica e per l’infanzia

L’amido di riso è davvero un ingrediente dai mille utilizzi, non solo in cucina. Lo troviamo in moltissimi cosmetici e prodotti per bambini, ma si può utilizzare anche in casa per facili ricette di bellezza.

A cosa serve l’amido di riso, un alimento dai numerosi utilizzi anche in cosmetica e per l’infanzia

L’amido di riso è un insospettabile alleato per la nostra salute! In particolare, presenta proprietà lenitive e idratanti, che lo rendono un ingrediente principe dell’industria cosmetica, ma anche dei prodotti per l’infanzia (creme idratanti, ciprie, saponi e fanghi).

Per la sua facile digeribilità, è usato anche nell’alimentazione dei bebè.

Vediamo innanzitutto quali sono le sue proprietà principali.

Amido di riso: le proprietà principali

Si presenta come una polvere finissima e insapore, insolubile nell’acqua, che deriva dal riso della varietà Oryza sativa, e sono i chicchi della pianta stessa a rilasciarlo (è quel liquido biancastro e colloso che viene a formarsi in cottura), in quantità piuttosto variabili a seconda del tipo di riso.

Per poter usufruire dell’amido di riso, è necessario utilizzare un riso dai chicchi piccoli e tondeggianti che sono ricchi di amilopectina, un glucosio ad elevata digeribilità, perfetto anche per chi è intollerante al glutine.

Gli utilizzi dell’amido di riso

L’amido di riso è un ottimo lenitivo, idratante e rimineralizzante. Come tale, trova diffuso impiego nella cosmesi naturale. Qualche esempio?

Un pugno di amido mescolato con qualche goccia d’acqua, massaggiato sulla pelle, soprattutto del viso, la mattina o la sera, è un efficace detergente, ma è perfetto anche per l’igiene delle parti intime, anche nei neonati, perché rinfresca e allevia le irritazioni.

Se volete farne uno shampoo delicato, da usare anche tutti i giorni, basterà diluire il solito detergente con 2 cucchiai d’acqua  e aggiungere 1 cucchiaino d’amido di riso.

L’amido si presta anche come shampoo secco per chi non può lavarsi i capelli (se siete in ospedale ad esempio): va spolverizzato sulla chioma, assorbe da cute e capelli il film di grasso e sporco che vi si è depositato, e poi va spazzolato via con cura.

LEGGI ANCHE: Perché non farsi una cipria con la polvere di riso?

Ma se volete occuparvi da sole del vostro benessere, ecco di seguito alcune ricette fai da te semplici e veloci, e soprattutto, completamente naturali.

Maschere con l’amido di riso

Grazie alle sue proprietà nutritive e anti-infiammatorie, questa tipologia di amido è perfetto per una maschera per il viso, perché il betacarotene è un efficace antiossidante per combattere i segni del tempo, mentre l’amido di riso si occuperà dell’idratazione della pelle.

  • 1 cucchiaino di amido di riso
  • 1 carota media

Preparazione. Pelate la carota e lessatela in acqua bollente. Poi schiacciatela con una forchetta o passatela al mixer. Aggiungete l’amido alla purea ottenuta. Applicate mezz’ora sul viso e poi sciacquate con acqua tiepida. Ripetete tutti i giorni a cicli di 2 settimane.

Ecco anche una maschera per un effetto rilassante in pochi minuti.

  • 1 cucchiaio di amido di riso
  • 3 di yogurt bianco

Preparazione. Amalgamate l’amido allo yogurt e stendete sul viso con l’aiuto di un pennellino, evitando la zona occhi, per 15 minuti; avrete subito un aspetto fresco e rilassato.

L’amido di riso è perfetto per le maschere per il viso.

APPROFONDISCI: Prodotti naturali per il bagnetto del neonato

Amido di riso per depilazione

E’ molto utile come crema riparatrice per l’irritazione e gli arrossamenti post depilazione, specie nell’inguine.

  • 2 cucchiai di latte
  • 1 cucchiaio di amido di riso

Preparazione. Aggiungete 1 cucchiaio di amido di riso e qualche cucchiaio di latte in una ciotola e mescolate. Il composto non deve essere troppo liquido perché va spalmato sulle zone irritate e tenuto in posa per dieci minuti, poi sciacquate con acqua tiepida.

Potete usarlo anche per combattere come polvere rinfrescante per gli odori dei piedi e nelle scarpe da ginnastica. 

Si può fare un pediluvio con acqua e amido di riso

Preparazione. In un barattolo di plastica o di metallo potete mescolare l’amido con gli olii essenziali.  Spolverizzate questo composto sui piedi puliti e nelle scarpe da ginnastica. Previene la formazione di cattivi odori, specialmente d’estate.

SPECIALE: scoprite anche come utilizzare l’Acqua di riso e le sue proprietà

Amido di riso neonati

Ma l’amido a base di riso è perfetto anche per la pelle del bambino:

  • aggiungete un cucchiaio all’acqua del suo bagnetto o usatelo come talco.

Non ostruisce i pori e calma gli arrossamenti perché non è aggressivo come i normali saponi.

Per fare un bagno rilassante sciogliete almeno 200 grammi di questo amido nella vasca, aggiungete alcune gocce del vostro olio essenziale preferito e rilassatevi.

Dove comprarlo?

Lo trovate in commercio nelle erboristerie, già essiccato e polverizzato, anche se viene trattato con sostanze e strumenti che hanno l’obiettivo di renderlo puro al 100%.

Trovarlo online è facile. Per maggiore comodità, indichiamo alcune offerte che potete trovare in rete.

Prezzo: 9,99 €
Risparmi: 1,11 € (10%)
Prezzi aggiornati il 7-12-2023 alle 6:13 AM.
Prezzi aggiornati il 7-12-2023 alle 6:13 AM.

Qualche approfondimento tematico

Potrebbe interessarti anche questi articoli su soluzioni e rimedi naturali:

Published by
La Ica