Muoversi

Anche il traghetto diventa ecologico

Ricordiamo ancora tutti il tragico incidente della Costa Concordia all’Isola del Giglio, eppure le navi non sono così pericolose, se messe nelle mani giuste! Però sono ancora uno dei mezzi di trasporto più inquinanti. A questo proporsito, i mari del Nord potranno finalmente vedere solcare le loro acque dal primo traghetto ecologico. Si chiama Saaristo ed è stato acquistato dalla Viking Line, la compagnia marittima finlandese che gestisce il traffico tra Finlandia, Svezia ed Estonia.

Anche il traghetto diventa ecologico

Dovremmo aspettare il 2013, per ora i lavori sono in pieno fermento nel cantiere Stk Yard di Turku, in Finlandia. Si tratta di un traghetto lungo 218 metri e pesante 57.000 tonnellate, capace di ospitare 2.800 passeggeri e di raggiungere la velocità di 22 nodi. Sarà il primo ad essere dotato di un motore “ecologico” che utilizzerà il gas naturale liquefatto, il gas più abbondante in natura e ritenuto il più pulito fra tutti i combustibili fossili.

La vera novità tuttavia è rappresentata da un sofisticato sistema di controllo energetico detto “energy management EMMA”. Questo software è stato messo a punto dalla società ABB e consente di monitorare il consumo di carburante impedendo che si verifichino sprechi inutili a danno dell’ambiente marino.

Attualmente è in uso da circa 60 grandi aziende impegnate attivamente nel campo della sostenibilità. Il sistema analizza l’attività del motore e fornisce in tempo reale su un display la stima delle condizioni ottimali in cui la  nave potrebbe operare al fine di ridurre ulteriormente i consumi.

Davvero un buon esempio di come si possa investire la ricerca tecnologica per una giusta causa.

Interessato al tema della mobilità sostenibile? Guarda anche questi articoli:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio