Quando parliamo di auto elettriche pensiamo di primo acchito ad uno scenario dominato da grandi costruttori che pensano a offrire nuove soluzioni per il traffico caotico delle grandi città. Ma in Italia anche i piccoli centri urbani iniziano a darsi da fare, a livello di gestione sostenibile della mobilità, e di soluzioni tecniche.
A Pisa, per esempio, nei giorni scorsi è stata presentata la prima vettura full-electric prodotta “in casa”.
La società italiana GreenGo, emanazione di un progetto che ha visto coinvolti anche Enel e la facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, ha dato forma a Icaro, acronimo di Interconnected Car Zero emission. Un veicolo che si propone come il migliore per rapporto qualità-prezzo sul mercato, capace di raggiungere i 65 Km/orari, e in grado di percorrere fino a 150 km con un pieno di elettroni, grazie a batterie con equalizzatore su ogni singola cella che ottimizzano la gestione della carica.
SPECIALE: Auto elettriche 2013, il listino completo
Per il rifornimento nessun problema, nel perimetro della città di Galileo sono distribuite 50 colonnine a ricarica rapida. In caso di problemi, inoltre, interviene un innovativo sistema satellitare di assistenza e controllo da remoto 24h.
Con questo lancio Pisa intende proseguire l’indirizzo verso una mobilità urbana più ecologica. In città già circolano le auto elettriche di Poste italiane, ASL, Acque spa e altre aziende, l’Amministrazione comunale calcola poi che se un quarto dei mezzi circolanti fosse elettrico, ci sarebbe una diminuzione annua di 25 mila tonnellate di CO2.
Un risparmio che equivale la salvaguardia di una foresta grande 32 km quadrati.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.