Animali a rischio di estinzione: ora uno su quattro!
Un mammifero su quattro sarebbe a rischio di estinzione. Il preoccupante allarme arriva dall’ International Union for Conservation of Nature, la più autorevole organizzazione mondiale in materia di conservazione della natura.

In base alle indagini condotte sul campo, a rischiare sono centinaia di specie: solo in Italia, sulla lista rossa se ne trovano 236, su un totale di 57 mila classificate. Secondo il WWF, la caccia, i danni ambientali e i cambiamenti climatici sono una minaccia sempre crescente: l’azione distruttiva dell’uomo accelera tra le cento e le mille volte il tasso di sparizione naturale.
LEGGI ANCHE: Basta con la caccia: in Piemonte nel 2012 referendum regionale …
Nel Belpaese, come in tutto il globo gli esempi specifici si sprecano: per esempio, non tutti sanno che rimangono in vita solo 240 esemplari di tigri del Bengala. Numeri poco più incoraggianti si registrano per il panda gigante, i ghepardi, i rinoceronti, il koala e il lupo grigio.
Persino le rane sono da tenere sotto osservazione: a minacciarle provvedono malattie come la chitridiomicosi dovuta all’inquinamento, la distruzione degli habitat, la predazione scellerata per le prelibatezza delle sue zampe.
La caccia, in particolare quella di frodo, rappresenta un problema endemico, non controllabile o volutamente poco controllato e pericolosamente influente sulle evoluzioni di molte specie esotiche, che purtroppo rischiano in molti casi di scomparire per sempre.
Articoli correlati: