La lista degli animali i cui nomi cominciano con la lettera P
Quali sono gli animali con la P? Pesce è la risposta più ovvia che sarà venuta subito in mente a tutti. Ma ce ne sono moltissimi altri. Alcuni noti, come la pecora e il panda, ed altri davvero poco conosciuti e molto curiosi.
Un articolo utile per soddisfare la curiosità grandi e bambini.
Iniziamo il nostro “viaggio” con gli animali che cominciano per “P” dai cani. Rientrano di certo tutti i cosiddetti cani pastore, cui abbiamo dedicato uno specifico approfondimento.
Ciò premesso, proseguiamo allora con altre razze di cane.
Papillon: generato in Francia, si tratta di un cane molto intelligente, tra i più facili da addestrare. Il curioso nome si riferisce alle particolari grandi orecchie che ricordano una farfalla
Pincher: piccoli cani tedeschi dall’aspetto elegante e il pelo raso. Compatto e muscoloso, ha testa allungata e muso appuntito. Esistono 2 tipologie: medio e nano
Perro de presa mallorquin: cane originario dall’isola di Maiorca, che presenta testa molto grande, pelo ispido e corto, occhi ovali e orecchie corte
Animali con la P: i gatti
Ecco in paio di esempi di gatti.
Persiano: gatto di taglia medio-grande, con corporatura robusta. Di origine britannica, è un animale affettuoso e socievole che gradisce coccole ed attenzioni
Pixie bob: gatto di taglia grande, con zampe grandi e coda corta. Piuttosto pigro, va sempre alla ricerca di coccole ed attenzioni
Non solo italiano: anche in diverse altre lingue, come l’inglese, molti degli stessi animali iniziano con la P.
Animali con la P: gli uccelli
Concentriamoci ora sulla categoria dei volatili.
Pappagallo: ordine che comprende varie specie di animali. Alcuni esemplari sono molto grossi e coloratissimi
Passero: noto anche come passerotto
Pavoncella: uccello europeo di taglia media, che vive nelle pianure e nei campi. Può volare a quote medio-alte
Pavone: uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Gli esemplari maschi hanno una lunga coda dai meravigliosi colori sgargianti nei toni del verde e del blu. Gli antichi Greci e i Romani lo allevavano sia per le carni che come animale da ornamento
Pulcinella di mare: noto anche come “puffin”, è un uccello di mare tipico dell’Islanda e delle isole Faroer. Tenero e grazioso, ha un aspetto che lo rende facile da identificare: nero con il petto bianco e un becco arancione. Le sue ali sono piuttosto corte e, per questo, vola in maniera abbastanza buffa. Fa parte della famiglia degli Alcidi
Pulcino: l’esemplare più piccolo della famiglia dei gallinacei
Pollo: termine generico con cui si indicano i gallinacei domestici. Nello specifico, il pollo è l’esemplare giovane (6/7 mesi di età), che ancora non ha raggiunto la maturità sessuale e che viene ucciso per le sue carni
Pellicano: genere di uccelli acquatici della famiglia Pelecanidae, caratterizzati dall’enorme becco
Pettirosso: piccolo uccello passeriforme che presenta la tipica macchia porpora sul petto (da cui il nome)
Picchio: famiglia di uccelli appartenente all’ordine dei Piciformi. Con il suo forte becco diritto e acuminato, picchia sulla corteccia degli alberi
Pinguino: famiglia di uccelli acquatici che non riescono a volare
Piovanello: uccello in grado di nuotare in acque basse. Con il lungo becco, infatti, pesca molluschi e piccoli crostacei, di cui si nutre
Pispola: piccolo uccello migratore che trascorre la stagione invernale nei luoghi più caldi. Vive in Europa e nell’Asia del nord
Poiana: uccello rapace diffuso in Europa e in Asia. Di colore bruno, con sfumature bianche, ha un’ampia apertura alare e zampe e becco molto forti
Uno dei primi animali che viene in mente con questa lettera: il pappagallo.
Animali con la P: gli insetti
Per quanto riguarda gli insetti, possiamo ricordare.
Pangolino: formichiere squamoso appartenente all’ordine dei Folidoti
Pappatacio: piccolo insetto molto simile alla zanzara. Diffuso nella zona mediterranea, punge come una zanzara e il suo morso è particolarmente fastidioso
Pidocchio: parassita dell’uomo
Pulce: insetto senza ali che si nutre del sangue di uccelli e mammiferi su cui si attacca
Animali con la P: i pesci
Iniziamo la dissertazione con la parola stessa Pesce, termine che indica un gruppo eterogeneo di organismi acquatici, dotati di pinne e ricoperti di squame, che respirano tramite le branchie.
Vediamo ora le singole specie nel dettaglio.
Pagello: della famiglia Sparidae, ha il muso acuto e la fronte rettilinea. Vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e anche nell’oceano Atlantico, nutrendosi di invertebrati e piccoli pesci
Pagro azzurro: rossastro sul dorso, chiara sui fianchi e bianca-argentea sul ventre, è una specie che vive nel Mediterraneo
Palamita: appartenente alla famiglia degli sgombridi, ha forma allungata ed è ricoperta da piccole squame azzurro-argentee, un po’ più scure a livello del dorso
Palombo: piccolo squalo (1,5-2 metri) grigio-bluastro e con il ventre bianco. Ha corpo snello e appiattito, la testa piatta e il muso corto. Gli occhi ovali non hanno membrana, mentre le mascelle sono dotate di piccolissimi denti aguzzi. Vive su fondali fangosi, nutrendosi di pesci, molluschi e piccoli crostacei
Papalina: n pesce di piccola dimensione, corpo affusolato e leggermente compresso lateralmente, munito di squame caduche, muso prominente ed acuto, pinna dorsale unica e posizionata a metà del corpo, pinna anale verso la coda, pinne ventrali di dimensioni ridotte, due pinne pettorali di ridotte dimensioni, pinna caudale bilobata, colore del dorso blu-verdastro, argenteo sui fianchi e sul ventre. Vive in fondali arenosi e rocciosi, abbastanza comune nel Mediterraneo.
Passera: pesce piatto di color marrone. Alto più o meno la metà della lunghezza, è diffuso nel Mar Adriatico
Paguro: crostaceo con l’addome molle e ricurvo, che vive in conchiglie vuote su cui attacca spugne a scopo di difesa personale
Perioftalmo: pesce che è in grado di respirare sia dentro che fuori dall’acqua ed è anche capace di saltare. Viene infatti chiamato anche saltafango
Piovra: o polpo, si tratta di un cefalopode appartenente alla famiglia Octopodidae
Piranha: pesce d’acqua dolce che vive in laghi, fiumi, pianure alluvionali e nei bacini sudamericani. Fa parte della famiglia Serrasalmidae
Pescecane: ovvero lo squalo
La lista continua…
Pesce pietra: grazie al suo caratteristico aspetto, riesce a mimetizzarsi bene. Per difesa, secerne veleno ittico molto potente
Pesce ago: il curioso aspetto (corpo sottile e molto allungato) gli serve per mimetizzarsi. La pinna dorsale è molto più sviluppata delle altre e ha una piccola bocca posta in verticale. Come fanno i cavallucci marini, è il maschio che si occupa dell’incubazione delle uova
Pesce balestra: noto come pesce porco, ha un corpo romboidale e la prima pinna dorsale rigida e a scatto. Presenta un becco forte e dentato. Abita le barriere coralline e le coste con alghe del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico
Pesce chirurgo: il corpo appiattito è di un inconfondibile blu elettrico, e la pinna caudale giallo brillante bordata di nero. Vive nella barriera corallina dell’Indo-Pacifico, prediligendo le alte temperature 28/30°C
Pesce combattente: pesce d’acqua dolce proveniente dall’Indocina. Si contraddistingue per l’ampia e vistosa coda coloratissima
Pesce gatto: pesce d’acqua dolce della famiglia Ictaluridae. Molto diffuso nel Delta del Po, ha un corpo claviforme privo di squame. Lungo tra i 30 e i 60 cm, pesa circa 3 kg. Ha una testa grande e larga, così come la bocca. Attorno alla bocca presenta 8 barbigli su cui si trovano vari organi di senso
Pesce leone: con bocca grande e occhi sporgenti, è provvisto di aculei molto velenosi
Pesce luna: con i suoi 2.000 kg, è il pesce osseo più pesante del mondo. Della famiglia dei Molidi, ha una forma ovoidale più alta che lunga. È diffuso nel Mediterraneo nelle acque oceaniche temperate e tropicali
Pesce mandarino: per le splendide colorazioni, è considerato uno dei pesci d’acqua salata più belli. Vive nell’Oceano Pacifico
Pesce martello: gruppo di squali aventi testa dalla forma strana e inconfondibili: appiattita ed estesa lateralmente, a forma, appunto, di “martello”
Pesce pagliaccio: proveniente dall’Oceano Indiano è un buffo pesciolino dai colori allegri. Vive in simbiosi con l’anemone di mare
Pesce palla: fa parte dei Tetraodontiti. Ha quattro denti anteriori sottili e molto appuntiti. Ne esistono varie specie: tutte presentano corpo ovale e si muovo grazia al movimento delle pinne dorsale e anale
Pesce pilota: diffuso nel Mediterraneo e nei mari tropicali, ha una livrea grigio-azzurra con fasce verticali scure. Di solito vive associato a pesci più grandi
Pesce sega: somiglia un po’ alla razza e un po’ a uno squalo, ma lo si distingue benissimo dal lungo rostro dentellato che ha davanti al muso. È a rischio estinzione
Pesce spada: pesce osseo marino, molto importante per la pesca commerciale. Presenta corpo fusiforme. La sua caratteristica peculiare è la mascella superiore che ha la tipica forma a “spada”: piatta e tagliente, è lunga più o meno 1/3 del corpo
Animali con la P: i mammiferi
Passiamo ora alla categoria dei mammiferi.
Panda gigante: originario della Cina centrale, appartiene alla famiglia degli orsi e vive tra le montagne del Sichuan
Panda rosso: della famiglia Ailuridae, è un mammifero carnivoro soprannominato “volpe di fuoco”. È stato d’ispirazione per il browser Firefox
Pantera: specie di felidi dal caratteristico mantello nero e lucido
Pecora: mammifero della famiglia dei Bovidae. Solitamente vive in greggi che sono gestiti dai cani pastore
Pica: mammifero che somiglia ai criceti
Pipistrello: mammifero placentato. Dopo i roditori, si tratta del secondo gruppo di mammiferi più numeroso
Procione: meglio noto come “orsetto lavatore”, è un mammifero onnivoro di mezza taglia originario del Nord America. Appartiene alla famiglia dei Procionidi
Protele crestato: ienide che si trova in Africa
Puledro: termine utilizzato per indicare il cucciolo del cavallo o dell’asino. Giovane equino di max 3 anni di età
Puma: carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidae. È diffuso in tutta l’America
Puzzola: carnivoro notturno della famiglia dei Mustelidi, noto per il caratteristico odore nauseabondo che emana a scopo di difesa
Animali con la P: i rettili
Parlando di rettili, a tutti verrà subito in mente il pitone, grosso serpente appartenente alla famiglia dei Pythonidae. Seppur non velenoso, è comunque molto pericoloso in quanto uccide le sue vittime stritolandole, utilizzando la forza muscolare. Avvolge il corpo della preda con le spire, comprimendolo, fino a causare la morte per arresto circolatorio.
Animali con la P in inglese
Passiamo ora alla lingua inglese, e vediamo quali sono gli animali che cominciano con la lettera P.
Parrot: pappagallo
Peacock: pavone
Pelican: pellicano
Pig: maiale
Altri approfondimenti
Dello stesso genere, leggi anche gli animali che cominciano con la:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.