Annatto è il nome di una spezia molto diffusa in Asia e Sud America. Si ricava dai semi dell’achiote, pianta tipica dell’Amazzonia. In occidente questa spezia non è molto conosciuta per le sue proprietà, ma solo come colorante E160b.
Contenuti
I suoi semi sono piccoli, rossicci e di forma irregolare. Si ricavano dalla pianta di Achiote (Bixa orellana), un arbusto che appartiene alla famiglia delle Bixacee ed è originaria del Sud America. Oggi il maggior esportatore di questa spezia è il Brasile.
Dall’achiote si estraggono i semi di un colore giallo-rosso causato dall’alta quantità di carotene contenuto: con questi semi si produce un colorante naturale catalogato come E160b.
La pianta è un arbusto con:
Arriva dalle Isole dei Caraibi, dal Centro America e la parte occidentale del Sud America. Oggi viene prodotta ed esportata soprattutto dal Brasile e dal Perù.
I semi sono utilizzati come colorante in cucina e come spezie in Messico e sud America, Filippine, Caraibi, Cina e Vietnam. In molti altri paesi tropicali invece è solo una pianta ornamentale.
Sono molte le proprietà curative della pianta di achiote:
I principali principi attivi presenti nella pianta sono i carotenoidi tra i quali il principale è la bixina, che può raggiungere fino al 7% della massa del seme ed è responsabili del suo colore rosso.
Nei semi sono la bixina, la norbixina e la cisbixina. Tutti carotenoidi coloranti.
I semi vengono fatti dapprima essiccare e poi vengono macinati per ottenere una polvere facilmente utilizzabile in cucina.
La caratteristica che lo rende utile in ambito sia culinario che nel tessile è sicuramente la colorazione rosso mattone che dona ai cibi e alle stoffe, oltre ad avere anche un gradevole aroma e profumo simile alla noce moscata.
Soltanto i semi vengono utilizzati e si trovano in commercio sia interi sia in polvere, sia in pasta oleosa, soprattutto in Messico.
Se vengono acquistati online i semi, bisogna verificare che siano interi, colore mattone e profumati: solo così sono buoni e ben conservati.
Si usano per colorare i tessuti in modo naturale di un bel rosso mattone. Dai semi immersi in acqua bollente e lasciati per il tempo necessario a dare colorazione all’acqua, la tinta passa al tessuto.
I semi e la polvere vanno conservati in un contenitore al riparo dalla luce.
I semi sono una delle spezie usate in cucina per insaporire pietanze e per conferire una colorazione rossiccia alla pietanza o al dolce.
L’acqua dove si fanno bollire i semi, che gli fa perdere il colore, può essere poi utilizzata per cuocere verdura, carne o riso.
Nell’America centrale e meridionale viene usato soprattutto come colorante. In particolare
Ha un gusto lievemente piccante ed è ammesso dall’Unione Europea come colorante, con il nome di E160b, per il pesce affumicato, la margarina, alcuni formaggi come il cheddar. In passato veniva utilizzato anche per colorare il burro di qualità inferiore, facendogli acquisire un delicato colore giallo, tipico burro di pascolo.
Per preparare l’olio di annatto prendete 1/2 tazza di olio di oliva, aggiungere 2 cucchiai di semi e fate scaldare per 5 minuti. L’olio diventa giallo rossiccio e può essere usato sulle patate, nell’insalata per condire il riso.
Proprio per il suo bel colore rosso è utilizzato in cosmetica per prodotti di makeup come i rossetti, oppure come colorante per capelli. Quest’ultimo utilizzo è in particolare, un’usanza tipica di alcune popolazioni Indios dell’Ecuador.
Viene anche impiegato nella produzione del dentifricio, nelle emulsioni e nel sapone per dare una colorazione arancione.
Non esistono controindicazioni alle dosi normali tranne che nei casi di ipersensibilità individuale.
L’olio di roucou è anche chiamato sussurro dei capelli per la sua elevata capacità di proteggere i capelli dai raggi UV. Poco conosciuto nonostante le tante proprietà, deriva anch’esso come l’annatto, dalla pianta dell’anchiote.
Le sue proprietà principali:
Aiuta a prevenire le punture di zanzare e vespee d è un repellente naturale.
Nella medicina dolce venivano usati i semi contro dissenteria, febbre e malattie dei reni. Viene utilizzato per colorare unguenti e pomate
L’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, conduce da qualche anno delle indagini sull’annatto utilizzato come colorante in molti cibi di uso quotidiano (formaggi, dolci, ghiaccioli, snack per bambini…) per garantire che la quantità di bixina e norbixinacontenute non sia nociva all’essere umano.
Ancora oggi non si è in grado di dare certezza sulla sicurezza alimentare di questo colorante. Per questo l’EFSA ha permesso l’uso di:
E ne ha sconsigliato l’uso ai bambini, perché potrebbe causare allergia.
Gli Atzechi utilizzavano i semi come colorante per il corpo per cerimonie e riti. Alcune tribù di indios lo usano per tingersi i capelli (uomini rossi).
In India usano il bacello è un repellente degli insetti.
In molte comunità Hindu è conosciuto come sindoor ed è considerato di buon auspicio per i matrimoni. Applicato in mezzo alla fronte vicino all’attaccatura dei capelli indica che la donna è sposata.
Se volete conoscere altre spezie e i loro benefici e utilizzi ecco le nostre schede, ricche d’informazioni, ricette e curiosità:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.