Antipasti natalizi: prepariamoci alle feste con un bel buffet di antipasti per tutti i gusti
Gli antipasti natalizi si devono distinguere per originalità ed eleganza e devono soddisfare i gusti di tutti gli ospiti. Ideale è preparare un bel tavolo ricco di stuzzichi e antipasti che deliziano il palato senza appesantire troppo. Meglio se possono essere preparati velocemente oppure il giorno prima e conservati così da non sovraccaricare di lavoro l’ospite.
Sgocciolare il tonno dall’olio e mettere in un recipiente, aggiungere la ricotta e amalgamare bene fino a formare una crema.
Tagliare il pane a forma di stelline con l’aiuto dello stampino possibilmente di varie misure.
Spalmare una stellina di pane da tramezzini per ogni dimensione e copritela con l’altra della stessa dimensione.
Mettete il tramezzino a stellina più grande su un piatto e mettete un cucchiaino di crema di ricotta e tonno al centro, mettere la seconda fettina più piccola e poi ancora crema e ancora fettina più piccola: si continua fino a dare la forma di un alberello di natale. In cima si può mettere il cappero.
Antipasti di Natale a base di pesce
Molte famiglia il giorno della Vigilia di Natale amano mangiare cucina a base di pesce. Ecco alcuni consigli per veloci antipasti a base di pesce.
Pesciolini fritti in cartoccio
La verità è che non si resiste al fritto…piace a tutti!
Ingredienti:
Pesciolini da frittura, molto piccoli
Preparazione:
Lavare bene i pesciolini sotto acqua corrente ed asciugarli tamponando con carta assorbente da cucina. Passare i pesciolini nella farina e friggerli in abbondante olio di semi ben caldo.
Dopo aver scolato i pesciolini depositarli su carta assorbente e servirli in piccoli cartocci di carta paglia: spolverare con un po’ di sale e servire con una fettina di limone a piacimento.
Crostini di salmone marinato
Non è Natale senza il salmone… non si tratta del cibo migliore dal punto di vista ambientale, ma in questa occasione non è facile farne a meno.
Mettere la baffa di salmone nella pirofila (va adagiato dalla parte della pelle) e coprire con sale e finocchietto, lasciare riposare in frigorifero tutta la notte. Quindi eliminare il sale con abbondante acqua corrente. Il salmone è così marinato: tagliarlo a fettine e condire con olio e limone.
Tagliare a fettine il pane nero o al sesamo e tostare le fette. Nel frattempo preparare i cetrioli che vanno tagliati a fettine sottili tenendo la buccia.
A questo punto sulle fettine di pane caldo mettere il cetriolo, una fettina di salmone marinato e un rametto di finocchietto.
Antipasti natalizi per menù di carne
I più tradizionali continuano ad apprezzare un pranzo di Natale classico… allora deve essere accompagnato da antipasti adatti al menu di carne.
Tagliare il pane a fette e tagliare le zucchine a dadini. cuocere in padella le zucchine con un poco di olio per 10 minuti aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua.
Nel frattempo amalgamare lo yogurt, il formaggio, il sale e il pepe e aggiungere poi le zucchine.
Su ogni fetta di pane appoggiare una fetta di bresaola e un cucchiaio di crema di zucchine e yogurt. Passare 5 minuti in forno e servire.
Spiedini di prosciutto e fichi
Questa ricetta è proprio semplice da preparare!
Ingredienti:
prosciutto crudo
fichi bianchi
a piacere anche salame Milano o coppa
Preparazione:
Lavare i fichi, sbucciarli e tagliarli in 4 spicchi.
Quindi preparare lo spiedino alternando una fetta di prosciutto, un pezzo di fico e una fetta di salame. E’ possibile anche aggiungere altri salumi a proprio piacere come la coppa.
Pulire bene le cozze e mettere in casseruola con un filo di olio di oliva, uno spicchio di aglio un po’ di pepe, coprite e lasciate aprire le cozze con il calore del fuoco.
Appena tutte le cozze sono aperte, togliere dal fuoco e lasciarle a raffreddare.
Intanto mettere nel mixer il pane secco insieme al curry, sale e frullare bene. Aggiungere un filo di olio evo e il pomodoro a cubetti. Farcire la cozza e sistemare in una pirofila . Mettere in forno a 170 gradi per 10 minuti.
Pere avvolte nel prosciutto crudo
Ingredienti:
4 pere
200 gr di prosciutto crudo
pepe
Preparazione:
Lavare le pere e dividere i di pera nel prosciutto e spolverare con pepe.
Mettere in forno per pochi minuti con la funzione grill per renderlo più saporito e profumato.
Per fare questi spiedini veloci e originali basta tagliare a cubetti l’asiago, dividere in due parti gli acini di uva: nello spiedino si metterà un mezzo acino e un dadino di formaggio alternandosi.
Vanno cosparsi di miele di castagno con una spolveratina finale di paprika dolce.
Un po’ di uva e formaggio Asiago, con miele e paprika: un antipasto prelibato e velocissimo da preparare.
Pulire le cipolle e mettere a bollire per 15 minuti in acqua salata. Scolare e far asciugare su carta assorbente.
Intanto cucinare la polenta (vanno bene anche quelle precotte). Lavare e asciugare le foglie di salvia. Aggiungere alla polenta la salvia, il parmigiano ed il burro, mescolando con cura.
Preparare la cipolla togliendo via la parte superiore e svuotandola un po’ con il cucchiaino. La polpa della cipolla non va buttata ma va tritata finemente e aggiunta alla polenta
Infine riempire la cipolla del composto a base di polenta. Ungere una pirofila con olio e depositare le cipolle ripiene una accanto all’altra. Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
Appena tirate fuori dal forno mettere sul piatto di portata e grattare un bel po’ di tartufo.
Antipasti natalizi per celiaci
Frittelle di baccalà senza glutine
50 gr di farina di riso finissima
15 gr di farina di miglio
20 gr amido di tapioca
50 gr baccalà ammollato e cotto
lievito chimico
cipolla rossa di Tropea tritata finissima
olio di semi di arachide
acqua di cottura del baccalà
maionese
basilico tritate
Preparazione:
Tagliare il baccalà a pezzetti e fare bollire, quindi mettetelo in una ciotola con la farina di riso, l’amido e la farina di miglio, la sua acqua di cottura e il lievito gluten free e mescolate fino a ottenere un impasto compatto.
Lasciate riposare il composto per 15 minuti e poi stenderlo su un piano di lavoro infarinato di farina di riso.
Tagliare dei rombi e farli friggere in olio di semi di arachide. Quando diventano dorati tirare via e depositare su carta assorbente.
Intanto mescolare la maionese con il basilico e la cipolla di Tropea, e servire queste delizie al baccalà accompagnate dalla salsa.
origano, maggiorana e menta (meglio se freschi, ma secchi andranno benissimo lo stesso)
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
sale e pepe
pangrattato
Preparazione:
Per l’impasto asciugare e pressare bene il tofu per cercare di eliminare quanta più acqua possibile.
Sciacquate bene i capperi che possibilmente dovranno essere ripuliti dal sale.
Nel mixer mettere il tofu, i pomodori secchi, le olive, i capperi e le erbe aromatiche e frullare. Aggiungere anche l’amido di mais, l’olio di conservazione dei pomodori secchi, una spolverizzata di pepe. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Questo è il composto delle polpette: se non è abbastanza compatto aggiungere un po’ di pangrattato.
Per impanare le polpette basterà passarle in una ciotola contenete pangrattato con un filo d’olio. Deporre tutte le polpette impanate su una pirofila con carta da forno.
Infornare a 200 gradi in forno statico per 20 minuti lasciare intiepidire leggermente le polpettine prima di servitele.
Le polpettine di tofu alle erbe sono buone tutto l’anno…. ma specialmente a Natale rappresentano una idea utile per non esagerare con la carne.
Le altre guide di Natale
Se vi è piaciuta la nostra selezione di antipasti natalizi, vi segnaliamo anche le guide tematiche alla festa più attesa dell’anno, di cucina e non:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.