Greentech

Generatori solari di idrogeno: produrre idrogeno da energia solare, un prototipo in prova negli USA

Tra i possibili combustibili “verdi” che alimenteranno i veicoli ecologici del futuro l’idrogeno è il candidato numero uno.

Generatori solari di idrogeno: produrre idrogeno da energia solare, un prototipo in prova negli USA

Una bella comodità pensare di poter fare una sosta di rifornimento, magari alla fontana più vicina, con un bel pieno d’acqua, non credete?

Per adesso mettiamo da parte queste visioni futuristiche ricordando che oggi lo stesso procedimento di generazione dell’idrogeno non è in realtà un processo completamente pulito.

Ultimamente una serie di aziende sta puntando su una tecnologia che sfrutta l’energia solare per costruire generatori di idrogeno.

Tra queste una in particolare, la Nanoptek con base in Massachusetts, ha come obiettivo quello di realizzare una produzione di idrogeno su larga scala per veicoli o utenze domestiche e generatori solari di idrogeno in grado di soddisfare anche le esigenze maggiori di interi complessi industriali.

Grazie al nuovo generatore della Nanoptek, la reazione chimica, conosciuta col nome di elettrolisi, a cui viene sottoposta l’acqua per separare le molecole di cui è composta, ossigeno e idrogeno, richiederà solo un terzo della corrente elettrica necessaria nel più classico procedimento.

Il risparmio si ottiene usando l’ossido di titanio (anatasio) che è a tutti gli effetti un eccezionale fotocatalizzatore che, attivandosi con i raggi ultravioletti e con la luce blu dello spettro solare, produce la corrente necessaria per separare l’idrogeno e l’ossigeno dell’acqua.

Ciò avviene anche in situazioni di assenza di luce solare. Ulteriori fila di celle solari poi, accompagnano ed aiutano il processo fornendo una corrente extra per velocizzare la produzione di idrogeno.

Attenzione però, nonostante gli sforzi per un uso massificato dell’idrogeno come combustibile, permangono ancora dei problemi non secondari e cioè la difficoltà del suo trasporto e la fase di stoccaggio.

Oltre alle cisterne infatti non ci sono altri metodi per trasportarlo ed è inoltre difficile comprimerlo in forma liquida.

Per questi motivi in un contesto avido di energia come è d’altronde quello attuale, non sembra ancora giunto il momento del fattore H.

Leggi anche:

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Vorrei sapere di piu’ sui pannelli per la produzione di idrogeno.
    Il problema dello stoccaggio si puo’ superare utilizzando l’idrogeno producendo energia attraverso le fuel-cell.
    Saluti.
    Sante Graziani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio