Notizie

Arca 2000: lo sportello legale per segnalare casi di malasanità ai danni degli animali

In Italia ogni due giorni si consuma mediamente un caso di malasanità, con punte drammatiche al Sud. I nostri amici animali pare che non se la passino molto meglio giacché molte sono le segnalazioni che arrivano alle associazioni a difesa degli animali.

Arca 2000: lo sportello legale per segnalare casi di malasanità ai danni degli animali

FORUM: Scopri il FORUM TUTTOGREEN ANIMALI per le vostre Segnalazioni, denuncie di abbandoni e soprusi, consigli e adozioni di animali

Molto importante è l’iniziativa lanciata dall’Associazione Arca 2000, che ha creato uno sportello legale per segnalare casi di malasanità ai danni degli animali. Proprio in questi giorni è stato potenziato e ampliato su ampia parte del territorio nazionale, grazie all’aiuto di avvocati sensibili e attivi per i diritti degli animali.

Come denuncia Daniela Ballestra “Il fenomeno della malasanità animale è purtroppo crescente e prospera in un vuoto legislativo vergognoso. Infatti, sono decine e decine gli utenti che chiedono aiuto alla nostra associazione ogni anno, attraverso il sito www.arca2000.it.

Quindicimila cittadini hanno già firmato una petizione per cambiare la legge vigente.

Ma cosa prevede quest’ultima? Se il proprio animale ha subito dei danni irreversibili a causa di cure sbagliate, spetta al danneggiato – ossia al proprietario del cane o gatto – l’onere della prova, per dimostrare il nesso tra il danno e la condotta errata del medico veterinario.

Per questo occorre avvalersi della consulenza medico-legale di un altro veterinario ed entrare in possesso di tutta la documentazione (ovvero referti, analisi e cartella clinica) dell’animale leso.

E’ dunque sempre importante mantenere copia di tutti gli interventi terapeutici e indagini cliniche effettuate sul proprio animale, così come la fattura per qualsiasi pagamento effettuato a fronte delle prestazioni mediche ricevute.

LEGGI ANCHE: 10 dicembre Giornata internazionale dei diritti degli animali

Qualora la condotta del veterinario risultasse negligente si può ricorrere a un legale di fiducia per valutare se vi siano gli estremi per procedere a una denuncia ai sensi dell’art. 638 c.p. “Danneggiamento e uccisione di animali altrui” od anche inviare un esposto dettagliato al competente ordine dei medici veterinari (www.fnovi.it).

Ad oggi dunque, il nostro ordinamento giuridico è ancora troppo farraginoso, lento, complesso anche per quanto concerne la tutela della salute degli animali. Con l’effetto che molti proprietari finiscono per rinunziare ad avere una giustizia per il loro fedele amico.

FORUM: Scopri il FORUM TUTTOGREEN ANIMALI per le vostre Segnalazioni, denuncie di abbandoni e soprusi, consigli e adozioni di animali

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio