Bioedilizia

Casa bioclimatica dal tetto verde a Tenerife: mimetizza nella natura

Tenerife è una delle sette isole dell’Arcipelago delle Canarie caratterizzata da una esuberante natura vulcanica con innumerevoli parchi e spazi naturali, da un buon clima e temperature primaverili tutto l’anno che cedono il passo ai vantaggi della cosiddetta Corrente fredda delle Canarie che mitiga le sue condizioni climatiche.Importanti i rinfrescanti venti elisei apprezzati in navigazione e dagli amanti del surf che la rende  meta turistica per eccellenza.

Casa bioclimatica dal tetto verde a Tenerife: mimetizza nella natura

FOCUS: Tetto verde: design e risparmio energetico

Sfruttando l’energia e l’effetto del vento caratteristico dell’isola è stato possibile realizzare progetti innovativi di produzione di energia sostenibile, ovviamente eolica. Proprio a Tenerife nasce un efficientissimo esempio di edilizia intelligente e sostenibile di casa passiva nei pressi di una centrale eolica che utilizza gli effetti del vento come stabilizzatori climatici della casa stessa.

Scopri le immagini della Bioclimatic-House-by-Ruiz-Larrea-and-Associates

Si tratta di una casa bioclimatica, progettata dallo studio Ruiz Larrea and Associates, è posizionata sapientemente alle spalle di una centrale eolica, nei pressi del parco del vento di Granadilla all’interno dell’istituto Tecnologico di Energie Rinnovabili, che ospita 25 esempi di case bioclimatiche. Essa sfrutta la ventilazione naturale del luogo, l’esposizione alla luce solare e un design passivo per proteggere gli elementi strutturali e mantenere il clima interno confortevole, nonostante le temperature molto alte e il vento incessante.

Scopri le immagini della Bioclimatic-House-by-Ruiz-Larrea-and-Associates
Scopri le immagini della Bioclimatic-House-by-Ruiz-Larrea-and-Associates

La casa è circondata e difesa da un muro circolare di pietra Tosca che ha permesso di rinunciare alle tecniche di riscaldamento artificiale, affidandosi semplicemente alle proprietà “passive” della casa, per mantenere l’ambiente caldo d’inverno e fresco d’estate.

A far da supporto anche un sistema di isolamento e masse termali che aiutano a immagazzinare o rilasciare il calore in base alle necessità. La presenza di persiane permette inoltre di far circolare la brezza attraverso la casa.

E se la parte inferiore – la casa vera e propria – garantisce riservatezza, come se fosse un “rifugio”, il pezzo forte della struttura bioclimatica di Ruiz Larrea è il suo “tetto vivente”: una lastra riempita di terra e piante rampicanti, tenute in vita da un efficiente sistema di irrigazione a goccia e unsistema di raccolta dell’acqua piovana in una cisterna da duemila litri.

L’uso di pietra Tosca e di basalto locale completa questo innovativo progetto di edilizia verde.

Scopri le immagini della Bioclimatic-House-by-Ruiz-Larrea-and-Associates

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio