Architettura sostenibile: in Norvegia da porte e finestre usate nasce un nuovo edificio
Un insolito, unico ed originale showroom è stato costruito in Norvegia, a Trondheim, da un gruppo di studenti di architettura. Ci hanno impiegato 12 giorni e la sua particolarità sta nel fatto che sono stati impiegati porte e finestre usate. Un’ottima pratica, insomma, della politica del ri-uso (VEDI FOTO).

Il progetto è nato da una collaborazione tra tre scuole di architettura norvegesi, attraverso il quale 30 studenti hanno dato vita alla costruzione (RAKE Showroom) di 50 m2 dalla forma cubica.
Dal punto di vista ambientale, esso è caratterizzato da due scelte estremamente significative; la prima riguarda, come sopra accennato, il materiale utilizzato, che è stato prelevato da un edificio adibito ad uffici nelle vicinanze destinato alla demolizione; la scelta riguarda la localizzazione: seppur si tratti di una costruzione ex-novo, è stata individuata un’area urbana mal sfruttata del centro di Trondheim.
La struttura ha la funzione di padiglione artistico e di ospitare, quindi, mostre ed esibizioni di giovani artisti e architetti. Un altro ottimo esempio di solidarietà tra arte, design ed ambiente.
Ma vediamo ora le foto di questo peculiare esempio di architettura sostenibile:
Vedi anche: Riciclo creativo, la guida completa