Dal 16 gennaio 2012 entra in vigore la nuova Area C a Milano, voluta dalla giunta Pisapia ed erede dell’Ecopass anche se orientata ad essere maggiormente una vera e propria congestion charge sul modello Londinese, una vera e propria tassa sulla circolazione e sull’occupazione di spazio delle automobili quindi.
Vediamo di capire meglio insieme cosa comporta la nuova Area C a Milano, in particolare chi può circolare all’interno dell’Area C e chi no.
L’area C a Milano copre la cerchia interna ai Bastioni e l’accesso dei veicoli a motore nella cerchia è limitato ed a pagamento dal Lunedi’ al Venerdi’ nei giorni feriali dalle ore 7:30 sino alle ore 19:30.
- Divieto di accesso per l’Area C a Milano: sono sempre inibiti alla circolazione i veicoli diesel euro 0,1,2e3, i veicoli con motori a benzina euro 0 ed i veicoli di lunghezza superiore ai 7 metri.
- Sono invece soggetti ad accesso a Pagamento all’area C i veicoli benzina Euro 1,2,3,4 e 5, i veicoli diesel euro 4 e 5.
- Hanno invece accesso libero all’area C a Milano tutti i veicoli mossi da motore elettrico, tutti i motocicli e ciclomotori, ed i veicoli adibiti a trasporto persone disabili.
- Solo sino al 31/12 2012 potranno entrare gratuitamente anche i veicoli ibridi, bifuel, a metano e gpl.
Ecco invece quanto costa entrare nell’area C di Milano, le tariffe giornaliere quindi:
- tutti i veicoli soggetti a pagamento pagano 5 Euro per ciascun accesso;
- i residenti in area C, ovvero i domiciliati o chi ha un box di pertinenza situato all’interno della cerchia dei bastioni ha diritto ad avere 40 accessi gratuiti per anno solare, oltrepassato il cui limite deve invece pagare 2 euro per ciascun accesso. Ricordiamo che se ricadete in questa categoria occorre comunque registrare preventivamente il vostro veicolo sul sito www.areac.it.
- Solo sino al 31/12/2012 potranno entrare a pagamento sia i diesel euro 3 dei residenti che quelli adibiti a trasporto/servizi di pubblica utilità ma solo registrando preventivamente il veicolo sul sito www.areac.it.
Ecco invece come pagare l’Area C: le modalità di pagamento sono molteplici ma l’accesso in Area C deve essere pagato entro la mezzanotte del giorno successivo in cui avviene.
- tramite tagliando cartaceo acquistabile nei punti di vendita convenzionati (edicole, tabaccherie, Atm poin)).
- via internet direttamente sul sito www.areac.it
- tramite gli sportelli Bancomat di Banca Intesa
- tramite i parcometri situati all’interno dell’area C
- tramite RID bancario (dovrete scaricare il modulo che trovate sotto, compilarlo ed inviarlo via fax al Comune di Milano 02.88443333 o all’indirizzo mail ridareac@comune.milano.it; entro 15 giorni dalla consegna della documentazione sarà attiva l’autorizzazione all’addebito (avviso tramite Sms o email) e successivamente riceverete ogni due mesi l’estratto conto bimestrale dei giorni di accesso con i costi relativi).
- telefonicamente, telefonando al Call center Area C al numero 800.437.437, tutti i giorni dalle 7.30 alle 24
ATTENZIONE: Una volta quindi capito se dovete pagare ed avere acquistato con le modalità precedentemente espresse un “titolo di accesso”, questo va attivato, ricordatevi.
L’attivazione consiste nell’associare il pin univoco, legato al titolo di accesso che avrete comprato, alla targa del mezzo con cui volete accedere all’area C. Per attivare il titolo potete scegliere una delle seguenti modalità:
- inviando un Sms al 339.994.0437 (24 ore su 24) con testo “PIN.numerotarga” (il numero del pin seguito da “.” e dal numero della vostra targa ndr)
- chiamando il Call center Area C al numero 800.437.437
- via web, www.areac.it
- Solo residenti e veicoli “di servizio”: dal 16 gennaio 2012 in via Tommaso Pini 1, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30
- Vi ricordiamo il numero 020202 per maggiori dettagli sull’Area C di Milano oppure il sito ufficiale Area C.
Outbrain