Per donare benessere a pelle e capelli, ci sono ingredienti naturali dalle notevoli proprietà: è il caso dell’argilla bianca. Scopriamo le sue qualità e come utilizzarla.
Contenuti
Nota e apprezzata fin dall’antichità, è un minerale rinomato per le sue proprietà benefiche. Detta anche caolino, composta principalmente da alluminio e silicio, vanta proprietà antisettiche, assorbenti, purificanti che la rendono ideale per gli usi cosmetici. Come l’argilla verde, è quindi consigliata per il benessere di pelle e capelli.
Può essere utilizzata anche per uso interno, soprattutto come rimedio naturale contro disturbi digestivi.
Questo minerale, se ridotto in una polvere molto fine e filtrato dalle impurità, è particolarmente delicato e si presta a pelli sensibili o secche. Ecco alcuni degli usi dell’argilla bianca in cosmetica:
Si utilizza a fini cosmetici solo argilla ventilata, cioè sottoposta a un processo di raffinamento per rimuovere le impurità e ottenere particelle di dimensioni molto fini. Questo processo la rende più leggera e facile da applicare sulla pelle.
Si tratta di una lavorazione che non ha niente a che fare con l’aria, ma si riferisce ad una essiccazione del minerale, che poi è macinato in un mulino speciale per separare le particelle più grosse da quelle più fini attraverso un processo di setacciatura o sifting. Solo le particelle più fini costituiscono l’argilla ventilata.
Il caolino non è l’unico minerale a subire questo trattamento, anche l’argilla verde e la bentonite o argilla nera lo sono. Ciascuno ha le sue proprietà e può essere utilizzato per diversi scopi cosmetici e terapeutici. Ad esempio, l’argilla verde ventilata è spesso utilizzata in maschere per la pelle per le sue proprietà purificanti, mentre quella bianca è conosciuta per essere particolarmente delicata e adatta alle pelli sensibili o secche.
Ricordate che non dovrebbe essere inalata, poiché le particelle molto fini possono essere nocive se arrivano nei polmoni.
Grazie al suo elevato potere purificante, questo tipo di argilla è un vero toccasana per la pelle. Viene, infatti, adoperata per la preparazione di maschere per il viso, poiché è in grado di purificare l’epidermide e restringere i pori dilatati.
Applicare sul viso una maschera 1 volta a settimana permette di ottenere un’epidermide liscia e luminosa.
Quest’argilla particolarmente fine e delicata è adatta anche per le pelli secche e irritate, su cui esercita un potere cicatrizzante e rimineralizzante. In particolare, è indicata per levigare la pelle screpolata dei talloni.
Anche i capelli possono ricevere i benefici di questo ingrediente naturale. Esso, infatti, può agire in modi diversi sia per chi ha capelli grassi sia per le chiome più secche, opache e devitalizzate.
Si può preparare un impacco, con l’aggiunta, ad esempio di olio di cocco e olio di jojoba, da lasciare in posa per circa 20 minuti. Dopo aver risciacquato con abbondante acqua, la chioma sarà morbida e luminosa.
Si rivela utile anche per contrastare le smagliature sul corpo e per combattere gli inestetismi della cellulite.
Può essere applicata sulle zone critiche del corpo attraverso appositi impacchi con cui vengono assorbiti liquidi in eccesso e prodotti di scarto. Si promuove, inoltre, la rigenerazione dei tessuti.
Può essere acquistata on line tramite siti specializzati oppure in erboristeria. Il costo di 1 kg di argilla bianca per uso estetico ventilata e superfine si aggira mediamente dai 5 ai 15 euro a seconda del marchio.
Ecco dove trovarlo:
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.