L’argilla ventilata è un particolare tipo di argilla con interessanti proprietà benefiche che la rendono un utile rimedio naturale.
Contenuti
Si tratta d una particolare tipologia di argilla verde o bianca dalla consistenza finissima e impalpabile, a causa di uno speciale trattamento. Attraverso l’azione di un potente getto d’aria vengono separati i granuli d’argilla dalla sua polvere più fine.
Nota come rimedio naturale sia in ambito cosmetico che fitoterapico, va utilizzata con la dovuta cautela.
Esistono diversi tipi di argille, caratterizzati da diversi colori, a seconda della quantità di ossido di ferro presente e del grado di ossidazione. Il colore cambia da bianco a verde, blu o giallo, rosso, arancione.
L’argilla verde è quella più conosciuta e utilizzata, sia internamente che esternamente, e deve il suo colore al basso tenore di acidi ferrici.
C’è però anche l’argilla bianca, che in pratica è caolino, ad alto tenore di ossido di alluminio e ad uso esclusivamente esterno, e poi c’è il ghassoul o argilla saponifera, un’argilla vulcanica naturale marroncina composta da silicio, magnesio e litio, raccolta solo in Marocco.
Quella verde è composta soprattutto da ferro nella sua forma non ossidata, che contiene diversi minerali e oligoelementi. È allo stesso tempo assorbente, purificante, antisettica, curativa, rimineralizzante e ammorbidente. Ideale sia per uso interno che interno.
L’argilla può essere commercializzata in polvere fine, superfine o ventilata e ultra-ventilata. Il livello di finezza è determinato dalla sua granulometria.
Gli usi fitoterapici e cosmetici di questo particolare tipo di argilla sono molteplici. Questo ingredienti naturale può essere applicato sia all’esterno, ma anche ingerito o usato per la cura del cavo orale.
Questa argilla è nota per le sue proprietà benefiche a livello locale, per il trattamento di infiammazioni, ferite e distorsioni, ed è alleata della pelle e dei capelli grassi, poiché regola l’eccesso di sebo. Ma è usata anche come cura interna, per le patologie gastrointestinali.
Può dunque alleviare gli stati infiammatori ed avere un effetto depurativo per pelle e capelli, ma in caso di patologie importanti è sempre importante affidarsi a specialisti della salute. Il tutto con le dovute accortezze, evitando un consumo esagerato del prodotto.
Gli utilizzi esterni di quest’argilla sono legate soprattutto al suo elevato potere antinfiammatorio, cicatrizzante ed assorbente.
Per applicazioni esterne, si usa in particolar modo nella cura di ferite, infiammazioni, edemi e gonfiori, sotto forma di impacchi e cataplasmi. In cosmetica invece è utilizzata come maschera arricchita con oli essenziali o mischiata con acqua per farne shampoo, mentre per uso orale è bene discioglierla in un bicchiere d’acqua.
All’interno di una ciotola di ceramica si miscela una parte della polvere con l’acqua al fine di ottenere un impasto denso, pesante e viscoso, tipo fango. Per mescolarlo occorre utilizzare un cucchiaio di legno evitando altri materiali, come plastica o metallo.
Una volta pronto l’impacco, può essere applicato direttamente sulla zona da trattare con un pennello, evitando il contorno occhi e lasciando a riposo per circa 30 minuti o più.
Con l’aiuto di acqua tiepida, lavare la zona del corpo su cui è stato applicato l’impacco. L’argilla già utilizzata non può essere riciclata e deve essere buttata.
Grazie alla sua elevata azione assorbente e cicatrizzante, questa tipologia di argilla verde può essere applicata anche sul viso.
Si può così realizzare una maschera di bellezza da arricchire eventualmente con degli oli vegetali ed oli essenziali.
Insieme al tea tree oil, una maschera a base di argilla verde ventilata può rivelarsi un valido rimedio per contrastare piccoli brufoli e punti neri.
Questa argilla, sempre insieme al tea tree oil, rappresenta un ingrediente utile da usare per realizzare anche dei benefici impacchi per capelli.
Potete anche fare lo shampoo naturale fai-da-te all’argilla e alla farina per detergere in dolcezza i capelli fini o secchi.
Su piccole ferite aperte è possibile sfruttare l’elevato potere assorbente e cicatrizzante di questo portentoso prodotto naturale.
Gli impacchi di argilla verde possono rivelarsi un toccasana per trovare sollievo anche in caso di fastidiosi disturbi come le emorroidi.
Basta per questo miscelare la polvere dell’argilla con dell’acqua fredda al fine di ottenere un impasto cremoso da applicare sulla zona interessata con l’impiego di una garza sterile.
Il tempo di posa può variare in base alla gravità del disturbo da trattare.
Questa particolare tipologia di argilla può essere applicata anche per un uso interno. Si può, quindi, assumere per via orale all’interno di bevande oppure per fare gargarismi e risciacqui.
Per l’uso interno dell’argilla, assunta diluendola in acqua, è preferibile accertarsi di eventuali interazioni per chi è in cura con farmaci.
Con l’argilla verde ventilata si può realizzare un dentifricio naturale fai-da-te per l’igiene orale in combinazione con altri ingredienti, come la propoli, l’olio essenziale di menta e la salvia.
I benefici conseguenti all’uso, interno o esterno di questo prodotto naturale sono legati alle sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e depurative.
Si annoverano anche poteri astringenti e antisettici che rendono questo prodotto ideale per contrastare l’azione di processi infettivi ed infiammatori.
Una delle proprietà benefiche attribuite a questo prodotto è quella antifiammatoria. Per questo è consigliata per ridurre gli stati infiammatori cutanei, dovuti all’acne o ai gonfiori, attraverso applicazioni esterne.
L’uso, soprattutto interno, di quest’argilla è controindicato in alcune situazioni. In particolare, è bene prestare attenzione in caso di assunzione di farmaci, poiché l’argilla potrebbe limitarne l’assorbimento.
Le donne in gravidanza e i bambini possono assumerla, ma con molta moderazione e previo consenso del medico.
Tende, infatti, a provocare la stitichezza come effetto collaterale.
Per l’acquisto di questo prodotto si può contare sui canali di vendita online, ad esempio:
Per un acquisto guidato, è possibile rivolgersi alla propria erboristeria di fiducia specificando l’uso che si vuole fare di questo prodotto.
In tal modo, sarà anche possibile ricevere consigli adeguati sulla tipologia di argilla da acquistare.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.