Arriva anche l’eolico che funziona senza vento?
L’eolico? Bellissima cosa, peccato solo per due dettagli: da un lato l’impatto estetico, dall’altro la resa zero senza vento.

Se sul primo aspetto si stanno sperimentando diverse soluzioni, atte a diminuire l’impatto estetico dell’eolico (es. linee elettriche sott’acqua, piuttosto che eolico senza pale), per il secondo problema apparentemente non c’è soluzione: se il vento non soffia, gli impianti eolici non producono, chiaro come una formula matematica.
Eppure anche a quest’ultimo proposito, un’azienda americana sta sviluppando un sistema che permetterà alle turbine eoliche di generare energia elettrica in assenza di vento.
La turbina ibrida a gas e vento SmartGen permette di generare energia grazie ad un sistema basato sull’ aria compressa, a sua volta alimentato da biogas o gas naturali, che azionerà le turbine quando il vento sarà troppo debole.
LEGGI ANCHE: Eolico domestico, conviene?
L’innovazione di prodotto ha valore anche in virtù del fatto che può essere implementata in turbine eoliche già esistenti, senza dovere compiere cioè nuovi investimenti in infrastrutture.
Ma noi, che ne pensiamo?
Se da un lato non celiamo l’entusiasmo per tutte le innovazioni che riguardano le energie rinnovabili, dall’altro non possiamo però celare che qualcosa ci lascia perplessi. Non siamo ovviamente in grado di effettuare calcoli sulla resa di questo sistema una volta implementato – per cui in ogni caso il nostro non è un giudizio, ma solo un pensiero ad alta voce – però ci sembra che usare dell’energia, rinnovabile o meno che sia, per alimentare un generatore di aria compressa che a sua volta inneschi una turbina che generi energia elettrica quando non c’è vento (senza contare il costo di produrre questi generatori ad hoc), forse non è poi questa scoperta rivoluzionaria e che la strada per l’eolico senza vento sia ancora molto lunga.
E voi, invece, che ne dite?