Categories: Design

Arte green: le turbine a LED per “vedere” il vento

Che l’arte possa essere green lo abbiamo visto in diverse occasioni (vi ricordate della Land Art?), ma che sappia anche produrre energia da fonti rinnovabili non accade tutti i giorni. Ne abbiamo un bellissimo ed interessante esempio con il Progetto Windmill ideato da Patrick Marold : una collezione di 2.700 moderni mulini a vento situato su un’area di 15.000 piedi quadrati. Marold ha installato sulle colline di Vail in Colorado centinaia di piccoli mulini, ognuno con una luce che risponde all’intensità del vento. In questo modo il vento acquista un proprio corpo e si rende visibile all’osservatore.

Arte green: le turbine a LED per “vedere” il vento

FOTO: vedi tutte le immagini più belle del WindMill Project

Un’opera artistica che allo stesso tempo ha dei risvolti importanti dal punto di vista ecologico in quanto sfrutta il vento per generare non solo luce ma anche energia. Le sue installazioni coinvolgono centinaia di mini generatori eolici piantati in paesaggi sottoposti all’azione del vento.

Il Windmill Project ha avuto inizio nel 2000 quando Marold viveva in una fattoria del nord dell’Islanda. Il vento del nord e le notti scure passate a Reykjavik lo hanno spinto a progettare qualcosa con cui potesse vedere il vento. Utilizzando le pale del ventilatore frigorifero e generatori di dinamo per biciclette, Marold cercava di catturare il vento.

In seguito, le sue mini turbine eoliche si sono evolute fino ad arrivare a dei piccoli mulini a vento con tubi in policarbonato traslucido, LED e generatori. A partire da una velocità pari a 5 mph, i generatori convertono il vento in luce, che si illumina attraverso il tubo e proietta la luce verso il basso sulla terra. La forza del vento determina l’intensità della luce, che di notte si trasforma in uno spettacolo affascinante e suggestivo.

Questo progetto artistico ed ecologico di produzione di energia pulita è stato installato in Islanda, Burlington, Vermont e Vail, in Colorado.

Clicca sull’immagine per vedere le foto più belle del progetto

Patrick Marold per fortuna non è un caso isolato. Julian H. Scaff è un altro esempio di artista impegnato nella scultura ad energia rinnovabile. Ha infatti trasformato una centrale eolica a Nantucket Sound, in Massachusetts, in un’opera d’arte pubblica, dipingendo le turbine così da creare un quadro armonioso con il territorio circostante.

Articoli correlati:

Published by
Monica De Chirico