Bioedilizia

Aumentano le case costruite con il legno: nel 2015 saranno il 50% in più

L’edilizia sostenibile sta diventando una realtà concreta anche nel nostro Paese ed in particolare aumentano le case costruite con il legno: nel 2015 saranno il 50% in più. Il ventunesimo rapporto Cresme sulle costruzioni indica infatti una crescita degli edifici progettati secondo le norme di eco-architettura in Italia. In particolare è l’utilizzo del legno, come conferma l’Oise (Osservatorio Innovazione e Sostenibilià del settore edilizio) di Fillea Cgil-Legambiente, ha essere sempre più utilizzato nelle nuove costruzioni.

Aumentano le case costruite con il legno: nel 2015 saranno il 50% in più

Tra il 2006 e il 2010 infatti sempre più abitazioni sono costruite in legno (ben cinque volte in più rispetto al quinquennio precedente) e questo ha permesso di fare una stima di crescita per il 2015 del 50%, fino a sfiorare le 8.000 case, se non si contano le costruzioni post-terremoto in Abruzzo.

Ma quali soo i vantaggi del costruire con il legno? Il comfort e il benessere abitativo che genera, ma anche la sostenibilità e l’efficienza energetica, con punte di risparmio che arrivano fino al 70-80%; per non parlare dei costi di costruzione e dei tempi d’esecuzione decisamente inferiori alle costruzioni in materiali tradizionali, e anche la maggiore resistenza al sisma e al fuoco.

Proprio a propositi di quest’ultimo, occorre sfatare un falso mito: è stato ormai appurato come la struttura in legno sia in realtà proprio la meno pericolosa in caso di incendio, grazie al processo di carbonizzazione che protegge come uno scudo la parte più interna.

Cosa volere di più per cominciare  a pensare a costruire in legno la vostra futura casa?

Published by
Luca Scialò