Trascorrere una vacanza all’insegna della natura e del benessere psico-fisico è un desiderio condiviso da un numero crescente di persone invogliate dalle tante proposte di un settore – quello del turismo eco-sostenibile – che negli ultimi anni sta registrando un trend in continua espansione. E quale meta migliore dei parchi e delle riserve naturali dell’Australia?
In questa meravigliosa terra si trova una delle riserve più note al mondo, quella di Phillip Island, a 140 km di Melbourne. Qui da anni si porta avanti con entusiasmo un intenso programma di protezione della flora e della fauna locale che appassiona migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Nei 1.850 ettari di terreno in cui si articola il Phillip Island Nature Park si possono incontrare koala, opossum, pinguini, pappagalli e tante altre specie a rischio estinzione. Qui gli animali vengono studiati e tutelati con appositi programmi di protezione che l’afflusso dei visitatori contribuisce a finanziare per la quasi totalità delle risorse economiche necessarie.
Uno dei più recenti progetti turistico-educativi promosso dal comitato del parco è il ‘Saving Australia’s Wildlife’, dedicato a studenti, appassionati e studiosi che vogliono partecipare alle attività della riserva. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con le specie faunistiche autoctone che non ha nulla a che vedere con la classica visita allo zoo: nell’arco di un’intera giornata il programma permette di vivere esperienze indimenticabili come l’osservazione della sfilata dei pinguini che al tramonto tornano alla colonia dopo la pesca; la costruzione dei nidi per i volatili protetti nel parco, e ancora, l’estirpazione delle erbacce e la successiva piantagione di specie vegetali autoctone.
Insomma, un’esperienza unica da vivere non semplicemente in Australia, ma nel cuore pulsante dell’Australia più autentica.
Notizie e approfondimenti sull’Australia:
Dal Forum di TuttoGreen:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.