L’Australian Kelpie , insieme all’Australian Shepherd, è una delle poche razze autoctone dell’Australia. Fa parte della famiglia dei cani da pastore. Con un corpo abbastanza robusto, ma ben proporzionato, è una delle razze di cani migliori per condurre le greggi. Vivace, energico e molto resistente, è anche adatto alla vita in famiglia per il suo incredibile attaccamento verso il padrone, ma necessita di adeguato addestramento. Andiamo a scoprire qualcosa di più.
Contenuti
Si tratta di una razza considerata autoctona australiana. Nota fin dal 1870, in Australia è infatti molto popolare. Con grande probabilità i suoi ascendenti sarebbero due cani importati dalla Scozia a fine Ottocento, due Border Collie.
Nel 1902 venne istituito lo Standard e l’esordio ebbe luogo nel 1908 al Royal Show di Melbourne.
Ma il Kelpie, nella mitologia scozzese, è anche un essere perfido che si nasconde nell’acqua e si camuffa da puledro per attirare e ingannare l’uomo e trascinarlo nell’acqua del lago.
La prima femmina, nata dalla cucciolata di Collie, fu chiamata Kelpie. Da allora questo nome è rimasto legato alla razza.
Si tratta di un cane piuttosto robusto, ma, al tempo stesso, ben proporzionato. Forte ed energico, nell’aspetto, ricorda una volpe.
Abile e veloce, ha uno suo sguardo vivo e intelligente. Si muove con un’andatura sciolta e decisa.
Vediamo più nello specifico come si presentano le varie parti del corpo che ne fanno uno dei cani di taglia media più interessanti:
Molto sveglio, ma con carattere calmo, mite e riflessivo, l’Australian Kelpie è un cane straordinariamente intelligente e dall’energia inesauribile. Proprio per questo, non è un cane “adatto a tutti”. È praticamente un cane instancabile e soffre molto se sta molto tempo inattivo. Va portato fuori spesso; inoltre, va anche coinvolto in svariate attività dove si può notare il suo carattere frizzante, arguto ed intelligente.
Senza alcun problema riesce a sopportare un lungo e faticoso lavoro, e si adatta con facilità ad ogni genere di clima.
Se ben addestrato, è molto ubbidiente e devoto al suo padrone. Vivace, affettuoso ed amichevole, il Kelpie ha anche un ottimo rapporto con i bambini, con i quali sfoggia un comportamento protettivo.
Con gli estranei, rimane indifferente, mostrando una finta timidezza.
Si tratta di una delle migliori razze canine che possono condurre i greggi, ma si presta anche a fare il lavoro dei cani da guardia.
È molto intelligente e impara in fretta. Equilibrato e volenteroso, risponde molto bene all’addestramento.
Ha bisogno di soddisfare il suo forte istinto di guardiano. Se non ha un vero lavoro da pastore con delle pecore, dichiarerà che auto, biciclette e membri della famiglia umana sono oggetti da pastore.
Adora gli spazi aperti e ha bisogno di muoversi tanto e spesso. Non va assolutamente sacrificato in appartamento.
Senza un adeguato allenamento, intenso movimento e lavoro mentale, questo cane sviluppa nel giro di breve tempo cattive maniere e comportamenti addirittura aggressivi. Ha, infatti, una natura piuttosto particolare, che ne rende abbastanza difficile l’allevamento e l’addestramento per i padroni che non hanno mai avuto esperienza con i cani da pastore.
Il Kelpie è molto attivo e ama il movimento. Se allenato nella maniera corretta, nel tempo diventa anche un cane affettuoso.
Specialista tra i pastori, dovrebbe avere la possibilità di ‘lavorare sulla pecora’. In alternativa, può essere utilizzato l’allenamento con la palla da pastore. Anche l’agility e la subordinazione sono attività sportive adatte a questa razza.
Non è stata riscontrata alcuna malattia tipica della razza. Ovviamente, è comunque necessario sottoporlo a visite periodiche dal veterinario per i vaccini e per prevenire eventuali varie malattie.
Di norma, le cure necessarie sono piuttosto limitate. Il Kelpie ha un pelo relativamente corto e folto, con un mantello di copertura robusto e un caldo sottopelo.
Per evitare insediamenti da parte di insetti e parassiti, va spazzolato un paio di volte alla settimana e, nel periodo di muta, tutti i giorni. Consigliato anche il bagnetto, ma non troppo spesso.
Non si tratta di un cane molto esigente in fatto di alimentazione. Gli si può dare qualsiasi cosa, ovviamente in maniera proporzionata ed equilibrata alle caratteristiche fisiche dell’esemplare e al suo consumo calorico quotidiano.
Ha una vita media di 13 anni. Alcuni, se ben curati, con un’alimentazione e un’attività adeguate, possono arrivare ai 15 anni.
Non è un cane molto popolare in Europa, il prezzo per un cucciolo va dai 500 ai 700 euro.
Altre razze che potrebbero interessarti
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.