Auto a metano usate: la guida all’acquisto
L’acquisto di un’automobile usata è una spesa che va sempre ben ponderata, perché si deve tenere conto non solo dell’aspetto economico, ma anche di quello della sicurezza su strada, dei consumi e del grado di emissioni inquinanti.

SPECIALE: Auto a metano 2016, il listino completo
Le regole di base da seguire per scegliere una vettura usata sono sempre le solite semplici regole dettate dal buon senso, che si possono riassumere nei seguenti punti:
- capire prima di tutto quale modello risponde al meglio alle esigenze personali, in base all’uso che se ne vuole fare e al budget disponibile;
- non limitarsi a considerare un solo modello ma valutare diverse proposte;
- consultare i cataloghi online su internet e i listini delle riviste specializzate che possono aiutare nella fase di scrematura iniziale e nel fare il confronto tra le singole offerte;
- infine, una volta verificato che il prezzo corrisponda alle caratteristiche tecniche del mezzo e al reale grado di manutenzione, senza scordarsi di controllare che anche la documentazione sia perfettamente in regola, è sempre bene provare l’auto su strada prima di concludere l’acquisto.
Questa piccola e sintetica ‘guida all’acquisto’ è valida per ogni tipo di vettura usata: di certo, però, con la diffusione sempre maggiore di auto a metano, è possibile trovare ora sul mercato anche ottime occasioni per acquistare auto usate alimentate a metano. Infatti, accanto ai listini di auto a metano nuove cominciano a diventare interessanti anche i listini di auto a metano usate.
La convenienza, in questo caso, può essere doppia: acquistando un’auto usata a metano, infatti, è possibile unire il risparmio dell’alimentazione a metano alla convenienza di prezzo di un’auto usata.
Solitamente, un’auto usata a metano avrà un costo leggermente superiore rispetto ad altre auto usate con motori benzina o diesel, ma l’investimento maggiore iniziale è poi ampiamente ripagato dall’efficienza e dai bassi consumi dello stesso impianto a metano.
Se non fosse proprio possibile trovare sul mercato delle auto usate a metano, o se si trovassero modelli inadatti alle proprie esigenze, si può sempre valutare di acquistare un’auto usata a benzina e quindi far installare un impianto a metano nuovo.
In entrambi i casi, come si ricordava già all’inizio, è necessario scegliere l’auto usata con cura.
Nel caso di un’auto usata a metano, oltre a dover dimostrare un buono stato di manutenzione generale, in particolare, è consigliabile verificare:
- il sistema di accensione;
- il sistema di alimentazione;
- il grado di usura delle bobine;
- la manutenzione dei cavi;
- lo stato di efficienza delle candele.
In ogni caso, il consiglio più utile è sempre quello di rivolgersi ad officine specializzate e autorizzate all’installazione di impianti a metano che sapranno consigliare il giusto acquisto.
Manca la regola delle regoleche è sentire chi ha già comprato un auto con caratteristiche equivalenti o similari! 😉