AGGIORNAMENTO: Auto elettriche 2015, il listino completo
A causa degli alti prezzi faticano ancora ad affermarsi a livello di vendite, eppure quest’anno le auto elettriche hanno ottenuto un importante riconoscimento: tra le 7 prescelte per la nomina a “Car of the Year” 2014 figurano ben due modelli ecologici, la BMW i3 e la Tesla Model S.
Non sono solo i prezzi più alti rispetto ai modelli a combustione a frenare la diffusione dei veicoli elettrici, ma anche alcuni limiti tecnici quali la velocità limitata, la scarsa autonomia, i tempi lunghi di ricarica e la carenza di infrastrutture pubbliche (ad es. i colonnine per la ricarica). Politiche adeguate di incentivi potrebbero invertire questo trend, anche perché i mezzi elettrici hanno enormi vantaggi potenziali da sfruttare, traducibili nei minor costi di gestione (un pieno di elettricità costa in media solo 3-4 euro!) e di mantenimento. Dando per scontato il beneficio per l’ambiente -e per la nostra salute- in termini di riduzione delle emissioni nocive.
SCOPRI ANCHE I NOSTRI:
In Italia, dove le vendite nei primi 9 mesi dell’anno si sono fermate a quota 69 veicoli – un dato non ancora sufficiente ma positivo, poiché nettamente migliore rispetto a quello del settembre 2012- si attendono buone nuove per il 2014, in virtù degli eco-incentivi stanziati dal governo nell’ ultimo decreto sviluppo, pari ad una cifra complessiva di 420 milioni in favore della mobilità sostenibile.
Intanto, va avanti la ricerca per aumentare autonomia e prestazioni da parte delle principali case automobilistiche, attente ad incrementare il numero delle colonnine di ricarica (ad oggi ve ne sono 64.000 in tutto il mondo) e sempre più coinvolte nel mercato dell’elettrico con la proposta di nuovi modelli. Secondo alcune previsioni dal 2020 le auto elettriche in circolazione saranno ben 2,4 milioni, con un 48% d’incremento di vendite all’anno.
In Europa, l’esempio da seguire resta quello dell’Olanda e della Norvegia, Paesi leader nella diffusione dei veicoli elettrici, grazie anche a politiche d’incentivazione sconosciute agli altri Stati del Vecchio Continente. Stenterete a crederci, ma in Norvegia il settore elettrico copre oltre il 7% dell’intero mercato automobilistico. Percentuali in continua crescita, che suscitano veramente invidia!
BMW i3. Per quanto riguarda le nuove auto elettriche, il 2014 potrebbe esser l’anno della consacrazione per la BMW i3, la prima auto elettrica della prestigiosa casa bavarese, già presentata nei principali saloni automobilistici nel corso del 2013. Si tratta di una berlina compatta, agile e leggera (1.195 kg di peso), la cui trazione è assicurata da un motore elettrico che fornisce una potenza di ben 170 CV e 250 Nm di coppia. Le batterie agli ioni di litio garantiscono un’ottima autonomia di oltre 160 km, estendibile fino a 300 Km col range extender, un motore da 650 cm3 che può esser acquistato in aggiunta al prezzo di 4.600 euro. Di tutto rispetto anche le prestazioni: velocità massima di 150 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi. Prezzo: pari a 36.500 euro, consono alla ricchezzza tecnica del veicolo, nonché al piacere di guida!
SCOPRI COME MAI: Auto elettriche, le vendite ancora non partono. Vediamo perché
E-Golf e E-Up. Punta forte sul settore elettrico anche la Volkswagen, che si pone l’obiettivo di vendere ben 1 milione di vetture nella sola Germania entro il 2020, per diventare in breve tempo leader internazionale del settore, grazie anche ai 7 miliardi di euro investiti in ricerca. Al salone di Francoforte 2013 son stati presentati i due veicoli elettrici destinati a conquistare l’Europa: E-Golf ed E-Up. Ricchissima la dotazione di serie in entrambe le vetture, comprendente le 5 porte, il climatizzatore automatico, il navigatore satellitare, il parabrezza riscaldato e le luci a LED. Si tratta di auto del tutto simili a quelle con motori a combustione, dotate sì di minor autonomia e velocità, ma dai costi di gestione nettamente inferiori. La velocità massima è limitata elettronicamente a 140 km/h per l’ E-Golf e 130 per l’E-Up, mentre l’autonomia è rispettivamente di 190 e 160 km. Secondo i dati ufficiali, l’E-Golf consuma 12,7 Kwh/100 km e l’E-Up 11,7 Kwh/100 km; cifre che traduciamo in costi di gestione veramente bassi (rispettivamente 3,3 e 3,02 euro ogni 100 km), nonostante i prezzi di listino non troppo economici. Prezzo: 40 mila euro l’E-Golf, 26.900 euro l’E-Up. L’E-Golf puòcontare su un motore elettrico della potenza di 115 CV con 270 Nm di coppia (accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10, 4 secondi). Il pacco-batterie agli ioni di litio ha una capacità di 24,4 Kwh ed è collocato sotto il divanetto posteriore per non pregiudicare l’abitabilità interna, mentre tra gli optional è previsto un sistema di ricaricamento rapido che permette di ricaricare le batterie dell’80% in soli 30 minuti. Tale funzione è disponibile anche per l’E-Up, che dispone di batterie da 18,7 Kwh e s’affida ad un propulsore elettrico della potenza massima di 82 CV (coppia di 210 Nm, accelerazione da 0 a 100 in 12,4 secondi). Entrambi i veicoli possono fruire di due modalità di guida, nonché di 4 dispositivi per il recupero dell’energia in frenata. Prestazioni ed efficienza: la casa di Wolfsburg ha lanciato la sua sfida.
Smart For Two, Smart For Four e Smart Fourjoy. Sempre in Germania, c’è grande attesa in casa Mercedes per la presentazione delle due nuove city car in versione elettrica, Smart For Two e Smart For Four. Intanto, al Salone di Francoforte 2013 ha debuttato la nuovissima Smart Fourjoy, la city car a quattro posti dal design futuristico. Forte l’impatto visivo, dati i volumi tridimensionali, l’anteriore imponente e la cellula tridion in alluminio lucido. L’interno è minimalista, col quadro strumenti sferico di fronte al guidatore, i sedili a guscio e lo speciale alloggiamento per iPhone al centro della plancia. Il motore magneto-elettrico da 55 Kw sviluppa una potenza di 75 CV ed è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio -capacità di 17,6 Kwh- ricaribabile completamente in 7 ore da una presa domestica. Spaziosa, elegante ed ideale per gli spostamenti nel traffico urbano, Smart Fourjoy dovrebbe esser prodotta in serie dal 2014. Prezzo: da definire.
LEGGI ANCHE:
Nissan Leaf. Spostandoci in Giappone, c’imbattiamo nell’auto elettrica più venduta in Europa (8.890 unità nei primi dieci mesi dell’anno), la Nissan Leaf. Berlina green per eccellenza, poiché capace di ridurre dell’80 % le polveri sottili e del 40-100 % la CO2, la Leaf è spinta da un motore elettrico di notevole potenza (109 Kw), che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 in soli 11,5 secondi. Le batterie consentono un’autonomia di ben 199 km, con la possibilità di un sistema di ricarica rapida che in mezz’ora permette di raggiungere l’80 % dell’efficienza totale. Ai fini del risparmio energetico, inoltre, sono particolarmente evolute le modalità di guida: la B consente di recuperare il 94 % dell’energia prodotta dalla frenata; la Eco Mode modula l’accelerazione per accrescere l’autonomia, mentre il sistema infotelematico carwings permette al guidatore di gestire diverse funzionalità da remoto, quali lo stato della carica e il climatizzatore. La nuova versione 2014 della Leaf presenta alcune interessanti novità, fra cui il sistema Rearview Monitor, dotato di una telecamera posteriore che accresce la sicurezza poiché, attivandosi con la retromarcia, consente di inviare immagini su quanto succede dietro alla vettura, direttamente alla consolle centrale. Prezzo: in Italia: da 24.790 a 36.090 euro.
e-NV 2000. Il 2014 sarà anche l’anno di battesimo per il nuovo van commerciale della Nissan, denominato e-NV 2000, che ha già effettuato test su strada in collaborazione col Japan Post Service. Pratico, versatile e dotato di ampia capacità di carico, s’ispira fortemente al veicolo commerciale NV 200 già in circolazione. La batteria agli ioni di litio, formata da 48 moduli compatti, garantisce un’autonomia di c.a. 175 km e dà energia al motore sincrono (48 Kw e 280 Nm di coppia). Molte le funzionalità: dal sistema telematico avanzato all’attacco elettrico nel bagagliaio, per l’attività all’aria aperta o per l’alimentazione d’emergenza. Non è da escludere, inoltre, un suo impiego come mezzo di trasporto pubblico, ad esempio come taxi cittadino. Prezzo: ancora da definire.
TESLA Model X. In questo nuovo anno esordirà anche l’attesa TESLA Model X, progettata da zero per combinare il meglio di un SUV con tutti i vantaggi di un minivan. Si tratta di un crossover elettrico che spicca per stile, prestazioni e funzionalità, dotato di un centro di gravità più basso rispetto a qualsiasi SUV, in modo da mantenere la massima agilità in curva. Il gruppo monopropulsore elettrico offre inoltre una coppia istantanea, che agevola il cambio di corsia anche con sette adulti e pieno carico. In alternativa alla variante a trazione posteriore, Model X presenta la possibilità di un doppio motore a trazione integrale opzionale, che garantisce prestazioni in tutte le condizioni meteo ed un’accelerazione da 0 a 100 in meno di cinque secondi, migliore perfino di quella di molte sportive! Notevole la funzionalità delle portiere ad ali di falco, che si aprono verso l’alto senza intralciare il passaggio anche nei parcheggi più angusti, facilitando l’accesso alla terza fila e consentendo le operazioni d’ingresso e uscita senza sforzi e piegamenti inutili. L’interno è estremamente moderno ed elegante, coi vetri panoramici ed il cruscotto futuristico che accoglie il grande monitor touch screen, con tutte le informazioni di bordo. Per quanto riguarda le batterie sarà possibile scegliere tra quelle da 60 o 85 Kwh, mentre il prezzo dovrebbe aggirarsi su quello della Model S elettrica già in commercio.
LEGGI QUESTO: Dalla California al Canada con una Tesla caricata in 20 minuti
Model S. E’ una berlina di lusso a 7 posti dalla dotazione futuristica, nota per la sua agilità, la facilità di guida ed i bassissimi consumi. Un enorme tablet da 17’’ posto sul cruscotto svolge tutte le funzioni di bordo e funge anche da display per il navigatore e la retrocamera, garantendo la massima sicurezza al guidatore. Impressionanti le prestazioni e la potenza del motore, trattandosi di un veicolo elettrico che non ha nulla da invidiare persino ad alcune supercar (potenza massima 310 Kw -422 CV-, coppia massima 600 Nm, velocità massima 215 Km/h, accelerazione da 0 a 100 Km/h in 4,7 secondi). Le batterie al litio, raffreddate ad acqua tensione, forniscono un’energia di 85 Kwh e consentono una buona autonomia (cinque ore per la ricarica completa). Prezzo: dai 72.600 euro del modello base ai 97.750 della 85 Kwh Performance, fino ai 120.400 euro del modello top, con batterie di maggior capacità in grado di conferire prestazioni ancora più elevate.
VAI A: Un nuovo modello di business per le auto elettriche: ci prova Tesla
Ford Focus Electric. E’ pronta a sbarcare sul mercato europeo anche la nuova Ford Focus Electric, in produzione negli Usa già dal dicembre 2011. Derivata dalla versione standard della berlina media, dispone di un motore elettrico da 107 Kw (142 CV) ed è alimentata da innovative batterie agli ioni di litio, che garantiscono fino a 250 m di coppia ed un’autonomia di oltre 150 Km. La velocità massima è di 135 Km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 avviene in 11,4 secondi. Per aumentare l’autonomia e l’efficienza del veicolo, Ford ricorre sia alla frenata rigenerativa per ricaricare le batterie, che al sistema avanzato di raffreddamento per regolare la loro temperatura. Prezzo: 39.900 euro batterie comprese.
Chevrolet Spark EV. Al Salone di Ginevra 2013, General Motors ha presentato la nuova Chevrolet Spark EV, la versione elettrificata della city car già presente in Europa. Equipaggiata con un’unità elettrica a magneti permanenti capace di erogare 135 CV e 532 Nm di coppia, la Spark EV si alimenta con una batteria agli ioni di litio da oltre 20 Kwh, che funziona con un sistema attivo di raffreddamento a liquido o di riscaldamento. In quest’ultimo caso, è possibile effettuare una ricarica rapida che in soli venti minuti consente di raggiungere l’80 % dell’efficienza. Questa divertente citycar con connettività intelligente sarà presto commercializzata nei principali Paesi europei. Prezzo: negli Usa, grazie ai robusti incentivi, è venduta ad un prezzo inferiore ai 25.000 $.
Cadillac ELR. Da gennaio 2014 sarà disponibile solo negli Usa la nuova Cadillac ELR. Questa coupé sfrutta la piattaforma EREV (Extended Range Electric Vehicle) ed è equipaggiata con un motore elettrico da 207 CV e 400 Nm di coppia. Le batterie agli ioni di litio da 16,5 Kwh consentono un’autonomia di 56 km in modalità solo elettrica, estendibile a 480 se si ricorre al “range extender” endotermico a benzina da 1,4 l. Se è ancora da verificare la possibilità di approdo in Europa. Prezzo: per gli Usa è 75.995 $.
Fiat 500 e. Nonostante lo scorso anno abbia registrato ottime vendite negli Usa, non arriverà in Europa la Fiat 500 e, la city car elettrica italiana che monta un motore da 83 Kw (111 CV e 200 N di coppia massima), capace di un’autonomia fino a 140 kKm e dai consumi molto ridotti (è stato calcolato che un cittadino americano spende 500 euro l’anno per il consumo energetico della compatta torinese). Le batterie agli ioni di litio da 24 Kwh sono ricaricabili in meno di 4 ore, con un modulo di caricamento a bordo da 240 V. Dal punto di vista del design, dopo numerosi test virtuali e prove in galleria del vento l’aerodinamica è stata migliorata del 13 %, mentre all’interno spiccano il display circolare TFT da 7’’, il nuovo navigatore Tom Tom, e il cambio elettronico con quattro pulsanti di selezione. Un tocco di novità è dato anche dal colore esterno, l’arancione con finiture bianco perla. Prezzo: negli Usa 32.500 $ (24.800 euro).
In conclusione, segnaliamo i prezzi di alcuni dei principali veicoli elettrici già sul mercato, prodotti dalle case automobilistiche francesi: Peugeot iOn (30.639 euro); Citroen C-Zero (30.641 euro); Renault Fluence Z.E. Dynamique (a partire da 28.750 euro); Renault Zoe (da 21.850 euro); Renault Twizy (da 6.990 euro); Renault Kangoo Z.E. (da 20.650 euro).
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.