Quali i nuovi modelli, quali i restyling, quali le innovazioni tecnologiche, quali le forme più accattivanti, scoprite con noi il nuovo listino delle auto elettriche 2015!
Se è vero che il trasporto pubblico e privato è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra, causa dell’inquinamento e del riscaldamento globale, le vettureelettriche potrebbero rappresentare una svolta verso un futuro all’insegna della mobilità sostenibile e così Tuttogreen vuole proporvi il nuovo listino auto elettriche 2015 per orientarvi nella scelta di un modello elettrico.
Tuttavia è bene ricordare a chi vuole acquistare una vettura elettrica che i prezzi sono sensibilmentepiù alti rispetti ai modelli ad alimentazione tradizionale, mentre la bassa velocità, e autonomia, le prestazioni non brillanti ed i lunghi tempi per la ricarica sono fattori che limitano la loro diffusione. I vantaggi sono indubbi: limitano l’impatto ambientale, hanno costi notevolmente inferiori per la gestione (stop ai carburanti, importo medio di 3-4 euro per un pieno di elettricità) e l’ordinaria manutenzione.
Le principali case automobilistiche paiono comunque continuare a scommettere su queste vetture ecologiche, proponendo ogni anno nuovi modelli più efficienti e accessibili, anche in virtù della sempre minor convenienza dei combustibili fossili. Se escludiamo però qualche caso felice (vedi Norvegia), il mercato dell’elettrico stenta a decollare, come dimostrato dall’analisi svolta da Research Capsule, secondo la quale solo cinque Paesi nel mondo hanno superato i 10milaveicoli venduti nel 2014, mentreinEuropa, nei primi sei mesi sono state immatricolate 29mila. L’Italia si ferma a 648 immatricolazioni, sebbene si sia registrato un boom delle immatricolazioni ad ottobre (150), coi modelli Nissan Leaf e Smart fortwo a far la parte del padrone.
Si attendono riscontri positivi anche dalla politica degli incentivi (nel 2014 sono stati stanziati 63,4 milioni di euro), in seguito alle novità introdotte dal recente decreto sblocca Italia. Per l’acquisto di veicoli pubblici o privati a basse emissioni complessive (elettrici, ibridi o a gas metano o Gpl)nel 2015saràpossibile ottenere un contributo fino a unmassimo di:
3.500 euro per i veicoli Bec che producono emissioni di CO2 non superiori a 50 g/Km
3.000 euro per i veicoli Bec che producono emissioni di CO2 non superiori a 95 g/Km
1.800 euro per i veicoli Bec che producono emissioni di CO2 non superiori a 120 g/Km
Le quote sono inferiori a quelle stabilite nel 2014 (5mila, 4mila e 2mila euro per le tre categorie), ma gli sconti sono stati resi modulabili per migliorarne la distribuzione.
Lo “sblocca Italia” ha inoltre eliminato altri vincoli come l’obbligo di rottamazione di un veicolo immatricolato da almeno 10 anni (che era previsto per gli acquisti da parte delle aziende); il possesso di almeno un anno del veicolo consegnato per la rottamazione (ora basta che la vettura da acquistare sia della stessa tipologia di quella da rottamare e che questa sia intestata all’acquirente o a uno dei familiari conviventi), nonché la condizione di strumentalità esclusiva del veicolo acquistato all’attività propria dell’azienda (d’ora in poi le vetture potranno esser date in uso promiscuo anche ai dipendenti). Rimandiamo alla fine del 2015 il bilancio sull’efficacia o meno di queste novità.
Auto elettriche 2015: l’offerta di Volkswagen
C’è grande attesa per le mosse della della casa di Wolfsburg, pronta a schierare l’E-Up e l’E-Golf per la conquista del mercato europeo.
E-Up. Una city-car a propulsione completamente elettrica, priva di emissioni nocive e capace di garantire un’autonomia di 160 Km. Spaziosa, agile e scattante, la prima vettura elettrica VW ha un design elegante e moderno, grazie alle avveniristiche luci diurne a led dalla forma a “C” e al caratteristico impiego delblu, presente in molti dettagli. Sicura e confortevole, è ricchissima di dotazioni (cinque porte, display multifunzione, sedili e parabrezza anteriori riscaldabili, climatizzatore Climatronic, sistema di frenata d’emergenza, sensori di parcheggio posteriori, servizi mobili online Car-Net, sistema di infotaiment e navigazione map+more). Siamo quindi in presenza di una vettura ecologica di ridotte dimensione e piacevole da guidare, dotata di un motore da 60 kW (82 Cv) di potenza massima, che passa da 0 a 60 Km/h in cinque secondi, fornisce 210 Nm di coppia massima e raggiunge una velocità di punta autolimitata di 130 Km/h. Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio di ultima tecnologia e generazione(capacità di 18,7 kWh), alloggiata nel sotto-scocca della vettura, ricaricabile per l’80% alla stazione di ricarica a corrente continua in soli 30 minuti e garantita per otto anni o 160mila Km. Interessante la possibilità di ricarica anche durante la marcia grazie al recupero dell’energia in frenata. I consumi medi si attestano a 11,7 kWh/100 Km (ciclo combinato), con una spesa di soli 2,81 euro per 100 Km. I profili di guidasono tre e consentono di controllare potenza, risposta dell’acceleratore e climatizzatore della vettura: più lo stile di guida è economico, più aumenta l’autonomia di E-Up. Prezzo: 27.000 euro.
Auto elettriche 2015: il modello VW E-UP
E-Golf. Altra vettura a zero emissioni, potente, tecnologica e innovativa. Il profilo estetico è valorizzato dai gruppi ottici frontali e posteriori full Led e dalle luci diurne C Style, che offrono una maggiore efficienza luminosa, a fronte di un consumo energetico ridotto. Lo spoiler sul tetto aumenta l’aerodinamica, mentre i cerchi in lega lenticolari da 16’’ e dal peso ridotto conferiscono maggior efficienza alla vettura. Anche in questo caso, risultano ricchissime le dotazioni (cinque porte, sedili e parabrezza anteriori riscaldabili, climatizzatore automatico climatronic, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, display di bordo multifunzione a colori, navigatore con funzioni specifiche E-Golf, bluetooth e comandi vocali). La batteria, sottoscocca, fornisce energia al motore elettrico attraverso l’elettronica di potenza. I tempi di ricarica sono identici a quelli dell’E-Up, con la stessa possibilità di dotarsi di un accessorio a richiesta (Wallbox), che aumenta la potenza di carica completando le operazioni in8 ore, mentre alla presa domestica il tempo necessario sale a 13 ore. Il potente motore elettrico della nuova E-Golf sviluppa 85 kW di potenza massima (115 Cv) a fronte di 270 Nm di coppia disponibile già all’avviamento. Cifre che permettono un’ottima accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10,4 secondi, una velocità massima fino a 140 Km/h ed un consumo di soli 12,7 kWh/100 Km, per un’autonomia di 190 Km. Vanta tre profili di guida per tenere sotto controllo velocità massima, autonomia e accelerazione (la modalità ECO è consigliata per chi cerca agilità e massimo comfort), oltre a innovative funzioni di recupero dell’energia prodotta ad ogni frenata, che può esser accumulata nella batteria per un utilizzo successivo. Prezzo: a partire da 37.000 euro.
Auto elettriche 2015: la nuova VW E-Golf
Auto elettriche 2015: le proposte di Toyota
Restando tra le novità, dal Giappone rispondono con la sfida del futuro: l’idrogeno. Da settembre 2015 Toyota lancia sul mercato europeo una grande berlina elettrica fuell cell.
Mirai. Quest’auto (‘futuro’ in giapponese) è piacevole da guidare grazie anche al baricentro molto basso. L’idrogeno, compresso a 700 bar, è stoccato in due serbatoi posteriori, realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio. In dotazione vi è anche un pacco batterie al nichel, volto ad accumulare l’energia prodotta in frenata. Ottima la sicurezza, poiché sistemi quali la frenata automatica e il monitoraggio della corsia di marcia e dell’angolo cieco garantiscono la massima serenità di guida. Tecnologica e altamente innovativa, Mirai dispone di un motore della potenza di 155 Cv(335 Nm di coppia), che consente di accelerare da 0 a 100 Km in 9,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 178 Km/h. Senza dimenticare che con soli cinque minuti di rifornimento è possibile ottenere un’autonomia di 500 Km, pari a quella di una vettura tradizionale. Equipaggiata con un pacco di celle a combustibile, la sorprendente vettura Toyota consente anche di provvedere alle esigenze elettriche di un’abitazione. Basta acquistare separatamente un connettore esterno e Mirai può esser collegata ad una casa per fornire – con un pieno di idrogeno – l’elettricità che serve per una settimana. Il futuro è davvero alle porte… Prezzo: dovete sborsare 80.000 euro, il prezzo fissato per il mercato europeo, che scende a 50.000 euro per quello giapponese.
Auto elettriche 2015: il modello Mirai di Toyota
Auto elettriche 2015: le novità di Kia
Dal Giappone alla Corea. Nella primavera 2015 arriverà anche in Italia la nuova vettura elettrica di Kia.
Soul EV, una piccola cross-over agile e dinamica, ideale per gli spostamenti di breve-media percorrenza in città. Presentata al Salone di Ginevra 2014, la vettura coreana promette un’autonomia di 200 Km (che nel range su strada dovrebbe più realisticamente scendere tra i 130 e i 160 Km) e una garanzia disette anni per la batteria ai polimeri di litio a 96 celle da 27 kWh, collocata sotto il pianale e si ricarica in tempi che varianodalle 5 alle 24 ore, anche se con le colonnine da 50 kW basta meno di un’ora per raggiungere l’80% della capacità massima. Il motore elettrico da 81,4 kWh (110 Cv e 285 Nm di coppia) consente uno scatto da 0 a 100 Kmh in 11,2 secondi e una velocità massima di 145 Km/h. Prevista in un solo allestimento, con carrozzeria bianca e tetto azzurro, Kia Soul EV dispone di ricche dotazioni (fari a led, cerchi in lega aerodinamici, volante riscaldabile, cruscotto elettronico Oled, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensore di pressione delle gomme, sistema di climatizzazione ottimizzato ecc.). Prezzo: 36.000 euro.
Auto elettriche 2015: il modello Kia Soul EV
Auto elettriche 2015: la gamma Nissan
La star della casa giapponese è sempre la Leafla berlina più ecologica in assoluto e la più venduta in Europa e nel Mondo (142mila unità), ma ci sono anche novità e nuovi modelli.
Nissan Leaf. Eletta “Car of the year” nel 2011, oggi questa vettura è sempre più innovativa, con oltre 100 nuove dotazioni, tra cui un sistema Carwings aggiornato (che consente di controllare a distanza il riscaldamento e la ricarica e di accedere a varie informazioni) e un programma di garanzia per la batteria agli ioni di litio. Tra gli altri miglioramenti elenchiamo anche un vano bagagli più spazioso, il caricabatterie nella zona anteriore, l’intelligent key e un comfort ancora più accentuato. La batteria agli ioni di litio, potente, compatta e sicura, è posizionata sotto l’auto e consente una notevole autonomia (fino a 199 Km), oltre a poter esser riciclabile fino al 95%. Alla colonnina la ricarica può esser completata in quattro ore, a casa in un arco di tempo tra le quattro e 12 ore, a seconda della potenza. La nuova modalità di guida B, inoltre, consente di recuperare al meglio l’energia di frenata in fase di decelerazione, rivelandosi particolarmente utile per le discese. Ottime le prestazioni: il potente motore (109 kW, 254 Nm di coppia) consente un’accelerazione da 0 a 100 Kmh in 11,5 secondi, per una velocità massima di 145 Km/h. I prezzi in Italia variano da 25.490 a 36.590 euro.
Auto elettriche 2015: la nuova versione della ‘storica’ Nissan Leaf
Auto elettriche 2015: le vetture targate Tesla
Non sta a guardare l’americana che, dopo la berlina di lusso (Model S) e il crossover (Model X), pare pronta a lanciare due nuove versioni delle Model S.
Model D. Una supercar a doppio motore elettrico e quattro ruote motrici che miglioreranno la velocità massima (c.a. 250 Km/h) e l’autonomia (fino a un massimo di 440 ore). Prezzo: con batteria da 60 kW di 75.070 dollari (circa 64.000 euro).
Auto elettriche 2015: la nuova Tesla Model DTesla Model D, il display del cruscotto
Auto elettriche 2015: Le proposte di Smart
In Italia sta avendo riscontri sempre più positivi la nuova Smart elettrica con allestimenti sempre più innovativi.
Smart fortwo electric drive. pratica, semplice e divertente citycar elettrica con motore elettrico da 55 kW (75 Cv), raggiunge la coppia massima di 130 Nm già a bassi regimi e permette un rapido scatto da 0 a 100 Km/h in11,5 secondi. La velocità massima tocca i 125 Km/h. Ricarica completamente la sua batteria agli ioni di litio da 17,6 kWh (posta nel sottoscocca) in circa sette ore, ma con la wallbox, il caricabatterie di bordo da 22 kW e un cavo di corrente alternata trifase può ridurre tali tempi a circa1 ora. L’autonomia massima è di 145 Km. Si tratta di una piccola vettura ma estremamente sicura (dispone di paracolpi in acciaio anteriori e posteriori, cellula di sicurezza tridion, side-bag per testa e torace, sistemi ESP per il controllo di stabilità e ABS per le frenate, airbag fullsize ecc.) e sempre connessa mediante smartphone, tablet e pc, grazie ad un vehiclehomepage targato Smart che permette di comandare facilmente molte soluzioni. Prezzo: a partire da 25.701 euro.
Auto elettriche 2015: il modello del 2013 Smart Fortwo electric drive attualizzato per il 2015
Auto elettriche 2015: Renault
Nel comparto elettrico resta particolarmente attiva la casa francese, che schiera ben quattro modelli.
Zoe (berlina cinque posti 100% elettrica e iper-tecnologica, autonomia effettiva di 130-140 Km, ricarica accelerata in un’ora, standard in sei-nove ore, motore elettrico della potenza di 65 kW e 88 Cv, velocità massima 135 Km/h, consumi di 14,6 kWh/100 Km, prezzo da 21.850 a 23.650 euro più noleggio delle batterie)
Fluence Z.E. (berlina elegante, cinque posti, 100% elettrica, motore della potenza di 70 kW e 95 Cv, velocità massima 135 Km/h, autonomia omologata 185 Km, ricarica standard in sei-nove ore, prezzo a partire da 28.750 euro)
Kangoo Z.E. (veicolo elettrico commerciale pratico, affidabile e funzionale, motore da 44 kW e 60 Cv, velocità massima 130 Km/h, autonomia in città di circa 125 Km, prezzo a partire da 20.650 euro iva esclusa)
Twizy (quadriciclo elettrico biposto e altamente tecnologico, prezzo a partire da 6.990 euro iva esclusa).
Auto elettriche 2015: il modello renault-twizy di quadriciclo è ancora presente nel 2015Auto elettriche 2015: il modello dell’anno 2010 è sempre sul mercato anche nel 2015 ma rinnovato
Auto elettriche 2015: le proposte di Ford
L’azienda americana propone un solo modello elettrico, la versione della Focus.
Focus Electric. derivata dalla versione standard della berlina media, apprezzabile per il moderno design ergonomico e le tecnologie all’avanguardia, spicca anche per le particolari caratteristiche aerodinamiche, che migliorano le prestazioni e ottimizzano il rendimento di ogni carica. Dispone di un motore elettrico da 107 Kw (142 CV, 250 Nm di coppia) e di innovative batterie agli ioni di litio, che garantiscono un’autonomia fino a 160 Km. La velocità massima è di 135 Km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 avviene in 11,4 secondi. Prezzo: da 39.900 euro.
Auto elettriche 2015: la Focus Electric è una nuova versione del vecchio modello del 2011
Auto elettriche 2015: la gamma Citröen
I francesi puntano sulla nuova citycar elettrica, perfetta per la mobilità urbana.
C-Zero. Dispone di un motore elettrico con potenza di 49 kW (67 Cv), alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 14,5 kWh, che fornisce l’energia necessaria per il motore, la climatizzazione e il riscaldamento. Collegando il cavo in dotazione a una normale presa domestica da 220 V, la C-Zero si ricarica in sei-11 ore, che scendono a soli 30 minuti (per l’80% della carica) qualora si utilizzi una stazione apposita. Piacevole da guidare, ha un’autonomia di circa 150 Km e tocca una velocità massima di 130 Km/h. per quanto concerne il design, si tratta di una vettura compatta dalle linee fluide e arrotondate, che spicca per il tetto leggermente bombato e le ampie superfici in vetro. Prezzo: da 30.690,50 euro.
Auto elettriche 2015: il modello C-zero è dal 2010 che viene venduto
Anche questa casa francese punta su una piccola citycar moderna, pratica ed estremamente maneggevole, che per le sue prestazioni ambientali si è aggiudicata il Grand Prix Auto Environnement 2010.
iOn. Ben equipaggiata di serie (computer di bordo, chiusura centralizzata con telecomando, climatizzatore semi-automatico, due porta bicchieri retraibili, fari diurni, presa a 12 V ecc.), garantisce massimo comfort e abitabilità a bordo. Notevole la sicurezza: se si attivano gli airbag o le cinture pirotecniche, il modulo Peugeot Connect invia automaticamente la chiamata d’emergenza. iOn è stata ideata per la città e la periferia urbana: con servosterzo elettrico e un buon raggio di sterzata, si districa alla grande nel traffico cittadino e può raggiungere i 130 Km/h in autostrada. Il motore ha una potenza di 49 kW (67 Cv e 127 Nm di coppia massima), che permette uno scatto da 0 a 100 Km/h in 15,9 secondi. Grazie alla tecnologia agli ioni di litio e all’ottimizzazione del recupero di energia in frenata, l’elettrica Peugeot è in grado di raggiungere un massimo di autonomia di 150 Km. Col sistema di ricarica rapida, la batteria raggiunge l’80% della sua capacità in 30 minuti, mentre la carica standard a casa o negli spazi pubblici adeguati comporta un tempo di sei-otto ore. Prezzo: da 30.639 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.