Grazie all’approvazione degli standard per le prese di ricarica i progetti di commercializzazione di auto elettriche si fanno sempre più concreti. Per esempio, la casa automobilistica francese Renault ha siglato con la sua partner Nissan, l’Enel e l’azienda spagnola Endesa un importante accordo volto ad agevolare e rendere efficace la commercializzazione delle auto elettriche realizzate dal gruppo.
L’accordo, che coinvolge ben cinquanta governi, prevede la commercializzazione di auto elettriche a partire dal 2011. Anche l’Italia è coinvolta nel progetto con l’azienda A2A ed è previsto un modello di auto elettrica che verrà testata nelle Isole della Reunion per verificare proprio la mobilità ad emissione zero dell’auto.
Il modello di auto elettrica che la Renault lancerà sul mercato nel 2011 è una berlina: la Fluence Z.E., di cui avevamo già parlato in occasione del Salone di Parigi.
Il motore della Fluence, alimentato da una batteria al litio, consente all’auto di raggiungere i 135 Km orari. L’autonomia della batteria, montata dietro i sedili posteriori, senza però togliere spazio al bagagliaio, ha un’ottima autonomia di 160 Km e può essere ricaricata in una normale presa elettrica casalinga da 220V per circa 6/8 ore.
L’altra auto elettrica che la Renault si prepara a lanciare sul mercato nel 2011 è la Kangoo Express Z.E.: quest’auto è un multivan ad uso commerciale. La Kangoo Express ha le stesse caratteristiche della Fluence, con la differenza che la batteria è collocata all’interno del pianale per fare in modo che, abbassandosi il baricentro dell’auto, questa abbia una migliore tenuta di strada, con il risultato inoltre di risparmiare anche nell’utilizzo di energia cinetica.
Dovremmo invece aspettare il 2012 per vedere sul mercato altri modelli di produttori diversi che ci incuriosiscono, tra cui l’auto elettrica Fiat 500, ma anche la Ford Focus e la Mercedes Classe A, come pure la Volkswagen Golf che arriverà nel 2013.
Ma una cosa è certa, mai come oggi il futuro dell’auto elettrica sembra essere prospettiva concreta.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.