Categories: Notizie

Auto elettriche: qualcosa si muove nelle vendite U.S.A.?

Ne avevamo parlato a Gennaio: le vendite di auto elettriche sotto Natale negli States avevano deluso non poco le attese dei costruttori, Nissan in particolare, che sperava in ben altro riscontro del pubblico, soprattutto dopo che alla prima auto elettrica prodotta in grande serie, la Nissan Leaf, era stato assegnato il premio di Car of The Year.

Auto elettriche: qualcosa si muove nelle vendite U.S.A.?

Nel periodo prenatalizio, negli Stati Uniti, pare fossero state vendute appena 300 Chevrolet Volt e l’incredibile (in senso negativo) quantità di 10 Nissan Leaf, a dispetto degli ordinativi vivissimi che sventolavano le varie compagnie automobilistiche.

Per alcuni commentatori, questi dati rivelavano un vero e proprio bluff della mobilità elettrica.
O, solamente, si trattava del fatto che Dicembre era appena il primo mese in cui erano in vendita auto elettriche?

Per rispondere, dobbiamo vedere se è cambiato qualcosa negli ultimi mesi.
E la risposta è che sì, pian pianino qualche cambio lo si comincia ad intravvedere, anche se la strada rimane lunghissima per le auto con questo tipo di trazione.

Ecco una chiara tabella che ci mostra la dinamica di vendita di Nissan Leaf e Chevrolet Volt, i primi modelli in vendita di auto elettrica, nella prima parte del 2011 in USA:

Mese Nissan Leaf Chevrolet Volt
Gennaio 87 321
Febbraio 67 281
Marzo 298 608
Aprile 573 493
Maggio 1.142 481
Giugno 1,708 561

 

Dunque, una tendenza che sembra fare intravvedere un nascente interesse di mercato, specie per la Nissan Leaf (anche se Chevrolet – secondo il suo portavoce Rob Peterson – non sarebbe in difficoltà per lo scarso interesse del mercato, bensì per un recente stop di 5 settimane all’impianto di produzione per modifiche che permettano di incrementarne la produzione).

La Nissan Leaf e la Chevrolet Volt sono le prime due auto elettriche ad essere sul mercato negli U.S.A.

Come tutti i numeri, anche questi vanno intepretati e pongono domande, cui bisogna cercare di rispondere.

1) Quanto bassi sono realmente questi numeri?
Per avere un valido metro di paragone bisogna guardare alle vendite di auto negli USA. Prendendo l’ultimo mese, Giugno, risultano essere state vendute 527,344, di cui 251,987 midsize, che può essere considerata la classe di appartenenza per le due elettriche di casa Nissan e Chevrolet.
Dunque 1 auto su 100, considerando il segmento di appartenenza. Ovviamente poco, ma non dimentichiamo che siamo appena agli inizi (e nemmeno un’auto come la Toyota Prius vendette immediatamente bene).
Che poi il numero di auto elettriche venduto sia basso anche per incapacità dei produttori di stare dietro alla produzione (con volumi così bassi…) non mi pare certo una gran giustificazione, anzi…

2) Ma quali sono gli ostacoli per l’auto elettrica nel mercato consumer?
Sempre i soliti, prezzo (si parla di cifre da 32 a 40mila dollari, esclusi gli incentivi statali) e scarsa capillarità dei punti di rifornimento in primis.
Che poi l’energia elettrica usata per ricaricare le batterie non sia prodotta, se non in parte, da fonti rinnovabili, pare essere l’ultima preoccupazione dei consumatori, ma la nostra un pochino sì.

3) Riusciranno le auto elettriche a sfondare?
Chevrolet prevede 10.000 unità vendute entro il 2011 e Nissan altrettante. E 2012 l’auto elettrica potrebbe uscire dalla categoria di auto di nicchia.
Una spinta decisiva potrebbe essere data dai seguenti fattori: rincari nel prezzo del petrolio, mantenimento o addirittura incremento degli incentivi statali e rapido sviluppo di una rete di rifornimento di colonnine elettriche a livello di tutte le maggiori aree metropolitane.

Obama vuole un milione di veicoli elettrici sulle strade entro il 2015. Sarà un’impresa non da poco, ma anche avvicinarsi all’obiettivo sarebbe un grosso successo.

Articoli correlati:

Auto elettriche: vendite bassissime negli Stati Uniti?
Auto elettriche in commercio: tutti i modelli in arrivo nel 2011 e oltre

Outbrain
Published by
Manlio