Auto ibride: vantaggi e svantaggi rispetto ad altri tipi di veicoli
I pro e i contro di questa innovativa tipologia di auto, in sintesi
Sapete veramente quali sono i vantaggi e svantaggi delle auto ibride? Complici anche gli importanti incentivi statali, le auto ibride stanno riscuotendo sempre più successo. Grazie ad una tecnologia ecologica innovativa basata sull’unione di un motore termico ed uno elettrico, questi veicoli offrono grandi prestazioni e, al tempo stesso, permettono una importante riduzione di consumi e di emissioni. Andiamo quindi a vedere insieme nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di veicoli.
Scegliere un’auto ibrida offre numerosi vantaggi legati fondamentalmente ad una maggiore efficienza nell’uso dei combustibili, nonché ad un minor impatto sull’ambiente. E sono legati proprio a come funzionano le auto ibride, cioè alla combinazione di due motori, uno termico e uno elettrico, di cui sfruttano i rispettivi punti di forza.
Ecco dunque tutti i pro di un’auto di questo tipo:
Basso consumo del carburante. Ovviamente, in base al tipo di tecnologia utilizzata, ci sono grandi differenze: con un modello mild-hybrid si ha un risparmio di carburante compreso tra l’8 ed il 25%, mentre uno full hybrid tra il 20 e il 45%. Le plug-in hybrid, addirittura, consentono di percorrere fino a 50 Km in modalità 100% elettrica
Riduzione dei costi di rifornimento
Rispetto per l’ambiente per il minore inquinamento prodotto rispetto alle auto benzina e diesel, con valori di emissioni di CO2 e NOx inferiori
Abbattimento dell’inquinamento acustico perché la guida è silenziosa
Nessuna differenza nella guida rispetto ai veicoli tradizionali
Motore termico di dimensioni più piccole e di peso più leggero
Possibilità di sfruttare solo la marcia elettrica coi veicoli plug-in hybrid
Accelerazione brillante
Sistema di frenata rigenerativa utile per caricare la batteria
Miglior comfort grazie ad una guida silenziosa e fluida il passaggio tra propulsione termica a elettrica è praticamente inavvertibile
Auto ibride: agevolazioni fiscali
Scegliere un veicolo ibrido permette anche di avere particolari vantaggi in termini economici.
Agevolazioni fiscali per l’acquisto come gli eco-incentivi e i bonus auto
Esenzione bollo auto per 3 o 5 anni in base alla regione
Accesso a ZTL in alcune città
Possibilità di parcheggiare gratuitamente in posti appositi
Eventuali sconti su tassa di circolazione ed RCA perché ci sono compagnie che prevedono tariffe agevolate
Auto ibride: vantaggi rispetto alle auto elettriche
Le auto elettriche sono veicoli che dispongono soltanto del powertrain elettrico e non hanno il propulsore endotermico.
Queste auto permettono di guidare in maniera ecologica 100%, usufruendo, altresì, di forti agevolazioni (esenzione bollo auto per i primi 5 anni, sconti sull’assicurazione auto, accesso alle zone a traffico limitato).
Va da sé, dunque, che le vetture ibride inquinano e consumano di più rispetto a quelle elettriche. Tuttavia, a differenza di queste ultime, le ibride presentano vari vantaggi.
Hanno costi d’acquisto più bassi
Garantiscono una maggiore autonomia
Non richiedono la ricarica della batteria sempre e comunque come invece una tradizionale auto elettrica
Si possono rifornire di carburante presso qualsiasi stazione di servizio
Possibilità di proseguire con il solo motore termico diesel o benzina in caso di assenza della carica della batteria
Detto ciò, la scelta finale dipende dalle fattori puramente personali, come necessità, stile di guida, budget a disposizione, possibilità di ricaricare più o meno facilmente la vettura, etc…
Tuttavia, per chi ancora non fosse pronto alleauto elettriche100%, i veicoli ibridi sono un’ottima soluzione di compromesso per risparmiare e ridurre la propria impronta ecologica.
Auto ibride: svantaggi
Come si è potuto notare, le auto ibride offrono svariati vantaggi. Prima però di procedere con l’acquisto, è bene prendere in considerazione anche i contro.
Vediamo allora quali sono gli svantaggi di questo tipo di veicoli.
Costi di acquisto elevati. C’è comunque un’ampia gamma di modelli tra cui poter scegliere. Inoltre, sul prezzo, influisce anche la tipologia di ibrido. Non bisogna poi dimenticare gli incentivi statali che permettono, in qualche modo, di compensare la differenza di prezzo con i veicoli tradizionali
Inesistenza di un mercato dell’usato
Peso del veicolo importante
Necessità di una manutenzionepiù specializzata a causa della tecnica più complessa (oltre alle parti meccaniche e al propulsore a combustione, occorre infatti far controllare periodicamente motore elettrico e batteria)
Necessità di sostituire le batterie in quanto hanno vita limitata
Non adatte per per percorrere lunghe distanze in autostrada o su strade extra-urbane
Quando conviene l’auto ibrida?
Le auto ibride convengono a quanti guidano prevalentemente su strade urbane o fanno tratti a lenta
percorrenza. Esistono poi diversi modelli di auto ibride economiche che abbattono l’elevato costo d’acquisto di questa tipologia di veicoli.
In sintesi, vi conviene acquistarne una se:
fate pochi chilometri all’anno
guidate molto in città, dove il limite è di 50 km/h
percorrete distanze brevi-medie
disponete di un luogo per ricaricare il veicolo
volete abituarvi in maniera graduale all’auto elettrica
non dovete superare grandi differenze di altitudine
guidate spesso in strade trafficate e con code per cui frenate e accelerate spesso
Quando non conviene auto ibrida
Di contro, rispetto a quanto appena spiegato, questa tipologia di mezzi non conviene se:
si percorrono moltissimi chilometri all’anno
si guida molto in autostrada, tangenziali, strade extra-urbane, a grande scorrimento, con traffico più fluido di quello urbano
si lascia ilveicolo in strada durante la notte o non si possiede un garage o un posto macchina con presa elettrica
Quali sono i problemi delle auto ibride?
I veicoli ibridi hanno un peso aggiunto che può variare dai 130 a 230 kg in più rispetto ai corrispettivi funzionanti a benzina. Tale peso va ad incidere sull’atletica dell’auto.
Quanto dura la batteria di un’auto ibrida?
Di media, la vita utile viene stimata attorno agli 8 anni, che corrispondono ad una percorrenza non inferiore ai 200.000 km.
Altre informazioni sulla mobilità sostenibile
Ci sono altri mezzi adatti a muoversi in maniera eco-sostenibile, con le nostre schede potrete trovare interessanti informazioni:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.